Superyacht
Custom Line 106: l’arte di andare oltre
468     

La galleria delle opere d’arte nautica firmate Custom Line si arricchisce di un altro capolavoro: Custom Line 106’, il nuovo, incredibile planante d’autore che declama con assoluta genialità una visione differente della navigazione senza tempo. Tanti i fattori di eccellenza e distinzione, su tutti il design inconfondibile e una sapiente organizzazione degli ampi volumi e degli spazi a tutto beneficio del comfort di navigazione e di vita a bordo.

Lungo 32,82 metri  e largo 7,30, Custom Line 106’ è nato dalla collaborazione fra lo studio Francesco Paszkowski Design, il Comitato Strategico di Prodotto presieduto dall’ingegnere Piero Ferrari e la Direzione Engineering Ferretti Group.

Il disegno delle linee di carena e dello scafo replica e rielabora le brillanti performance idrodinamiche della rinnovata linea planante del brand. Il profilo è filante e potente: linee tese corrono da poppa a prua dando vita a una emozionante alternanza materica e cromatica di superfici strutturali chiare e vetrate scure. Le finestrature a scafo sono ampie e generose, mentre in coperta le vetrate cielo terra offrono un contatto diretto col mare, ampliato ulteriormente dalla loro forma convessa.

Lo stile degli interni, sviluppati da Francesco Paszkowski in collaborazione con Margherita Casprini, riprende la filosofia dei nuovi plananti Custom Line: esplora un maggiore equilibrio formale ed è caratterizzata da forti contrasti cromatici negli arredi e nei rivestimenti.

AREE ESTERNE

Il nuovo yacht è caratterizzato da 220 m² di superfici esterne calpestabili interconnesse tra loro: ritorna il concetto rivoluzionario del collegamento diretto tra flybridge e prua tramite l’ampio camminamento di sinistra, mentre attraverso il passaggio a destra si accede al pozzetto, da cui si ritorna sul flybridge grazie alla scala sulla sinistra.

A poppa ritroviamo una versione evoluta del sistema brevettato DMT – Dual Mode Transom, con due porte scorrevoli che, in navigazione, coprono gli scalini di salita conferendo la massima pulizia estetica. A nave ferma, essi scorrono all’interno del portellone per far salire gli ospiti. Dal garage si possono varare un tender Williams DieselJet 505 e una moto d’acqua a tre posti.

Il flybridge, circondato da tientibene in acciaio e protetto da due ampie vetrate laterali, offre ben 53 m² quasi interamente arredabili con elementi freestanding: sulla prima unità si è scelto di posizionare dei prendisole con divani e tavolini bassi. Oltre questa zona, a dritta, un bar con grill, lavandino e frigo precede l’accesso a un balconcino privato, mentre a sinistra si trova la plancia di comando esterna con due sedute pilota e co-pilota. A estrema prua del flybridge, un’altra area configurabile a suo piacimento è a disposizione dell’armatore, con la possibilità di creare una zona spa con vasca idromassaggio. L’intero spazio è sormontato da un hard top che incorpora due sky light, ad aumentare la luminosità dell’ambiente.

Un altro fattore distintivo di questa imbarcazione è rappresentato dalla zona di prua, ulteriormente ampliata e divisa in 3 aree separate e indipendenti: l’isola centrale rialzata è una vera e propria sunset lounge privata, composta da un grande divano a C con schienali reclinabili e due tavolini centrali fronteggiati da due prendisole separati, mentre la zona di prora, arricchita da altri due grandi prendisole, offre una vista sul mare senza precedenti, per un totale di 36 m² di superficie usufruibile. Secondo la tradizione Custom Line, in quest’area troviamo un garage addizionale per un MiniJet Williams 2.80 o una moto d’acqua a tre posti compatta. È possibile riparare dal sole tutte le aree esterne tramite l’installazione di bimini o tendalini.


© Ferretti Group

PONTE PRINCIPALE

Il pozzetto è allestito con un divano extra-large convertibile, con schienale posizionabile a piacere, fronteggiato da un mobile bar con frigo e icemaker a dritta. Gli ormeggi su entrambi i lati sono coperti da una panca in teak, che può essere utilizzata come ulteriore seduta, mentre l’accesso alla sala macchine è collocato sul camminamento di sinistra.

Gli interni del ponte principale sono invasi dalla luce naturale grazie alla presenza di ampie finestrature a tutta altezza che aumentano l’effetto di continuità con il mare, creando una unica area lounge con il pozzetto quando la grande porta finestra a tutta altezza viene chiusa completamente a libretto. Un open space di 40 m², con altezze che superano i 2 metri, prevede una zona living con divano a L, poltroncine e mobili bassi, che precede la zona pranzo con tavolo e sedie, studiata per accogliere 10 persone.


Salone

© Ferretti Group

Su richiesta, la vetrata centrale a dritta può aprirsi completamente con meccanismo elettrico. Ritornano le colonne di sostegno, presenti anche su Custom Line 120’, che includono sistemi di illuminazione, audio e aria condizionata.
Una paratia, che nasconde vani storage a tutta altezza, e due porte scorrevoli in specchio bronzato, separano i flussi tra zona ospiti a dritta e area di servizio a sinistra. Su entrambi i lati sono posizionate due porte di accesso ai camminamenti esterni.
Dai percorsi a dritta, oltre il bagno a giorno, si scende nella zona ospiti del ponte inferiore mentre, proseguendo, si arriva alla cabina armatoriale a tutto baglio a estrema prua: preceduta da uno studio dedicato all’armatore, essa misura 6,50 metri di larghezza e offre all’armatore importanti zone storage, due dressing room e un grande bagno con doppi servizi e doccia centrale. La prima unità installa in via opzionale una terrazza panoramica, che si apre a ribalta e consente all’armatore di godere di un’area privata a diretto contatto con il mare.


Cabina armatoriale

© Ferretti Group

La murata di sinistra del ponte principale consente l’accesso alla cucina, all’area equipaggio e all’ambiente che ospita la plancia di comando rialzata. Quest’ultimo è stato sviluppato con Naviop-Simrad, che ha realizzato una plancia integrata con un’unica interfaccia diretta per il totale controllo delle funzioni nave e dotata di schermi touch installati senza soluzione di continuità nel cruscotto.

PONTE INFERIORE

Sul ponte inferiore, una grande lobby separa le ampie 4 cabine standard: 2 VIP a centro barca, e 2 doppie a prua, tutte con bagno separato. Nelle cabine VIP i letti sono rivolti a murata per consentire l’affaccio diretto sul livello del mare, mentre le 2 doppie offrono la possibilità di installare un ulteriore letto a scomparsa.
con il mare.


Cabina VIP

© Ferretti Group

A estrema prua, i locali equipaggio sono organizzati in una cabina comandante con doccia separata e due cabine marinaio doppie, ognuna con proprio bagno, per ospitare un totale di 5 membri. A loro disposizione, un’ampia dinette con divano a L, cucina e lavanderia.

MOTORIZZAZIONE E TECNOLOGIA A BORDO

Custom Line 106’ installa una coppia di propulsori MTU 16V 2000 M86 dalla potenza di 2217 mhp, che consentono di raggiungere i 20 nodi alla velocità di crociera e i 23 nodi di velocità massima (dati preliminari). Con la motorizzazione opzionale, che prevede una coppia di MTU 16V 2000 M96L dalla potenza di 2638 mhp si potranno raggiungere i 26 nodi di velocità massima e i 22 nodi alla velocità di crociera.
Sono previste le pinne stabilizzatrici elettroidrauliche con funzionalità underway e zero speed. Su richiesta, si possono avere anche gli stabilizzatori giroscopici per garantire massimo comfort durante la sosta in rada.
In linea con gli ultimi modelli Custom Line, il 106’ è dotato dell’innovativa soluzione VOTIS realizzata in collaborazione con Videoworks, che permette di gestire tramite iPad il sistema di intrattenimento installato nel salone del ponte principale, sostituendo con un unico supporto i telecomandi dei vari dispositivi. Questo allestimento tecnologico può essere esteso a tutti gli ambienti del superyacht, oltre a essere integrabile coi dispositivi personali dell’armatore.

SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza f.t.:32,83 metri
Lunghezza scafo:32,83 metri
Larghezza massima:7,41 metri
Pescaggio:2,03 metri
Motorizzazione:1) 2 x MTU 16V 2000 M86 da 2.217 HP
2) 2 x MTU 16V 2000 M96L da 2.638 HP
Trasmissioni:Linea d’asse
Cabine ospiti:5
Bagni ospiti:6
Cabine equipaggio:3
Bagni equipaggio:3






Fonte: Ferretti Group

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI

PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER
Sun Princess
Italia, Grecia, Turchia, Montenegro, Spagna, Gibilterra, Francia
21 notti
Oosterdam
Croazia, Italia, Francia, Spagna, Grecia, Montenegro
24 notti
Queen Victoria
Italia, Francia, Spagna
14 notti
Disney Dream
Italia, Francia
7 notti
Resilient Lady
Grecia, Croazia, Montenegro
7 notti
Celebrity Constellation
Italia, Croazia
9 notti
Itabus

Superyacht
Venduto “Seamore”, 33 metri semi-custom di Antonini Navi
30 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Venduto il primo Columbus Crossover 42 metri
20 Novembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Norwegian Viva battezzata a Miami
29 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere
AIDAaura venduta a Celestyal Cruises
20 Novembre 2023 di Redazione Crociere



Megayacht
Iniziano i lavori di allestimento del primo Amels 80
27 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Consegnato Khalidah, il terzo Amels 60 Limited Editions
24 Novembre 2023 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
A maggio 2024 il refit di Marina
22 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Seven Seas Grandeur
14 Novembre 2023 di Redazione Crociere


Crociere Premium
Fincantieri vara Mein Schiff Relax
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Chantiers de l’Atlantique consegna Celebrity Ascent
9 Novembre 2023 di Redazione Crociere


Crociere Expedition
Seabourn Pursuit partita per la crociera inaugurale
14 Agosto 2023 di Redazione Crociere
Tersan consegna Havila Polaris e Havila Pollux
3 Agosto 2023 di Redazione Crociere