Crociere Expedition
Tersan consegna Havila Polaris e Havila Pollux
149     

Martedì 1° agosto Havila Voyages ha preso ufficialmente in consegna dal cantiere turco Tersan le navi da crociera costiere Havila Polaris e Havila Pollux.

«Ora abbiamo raggiunto il nostro obiettivo seguendo un processo che ha richiesto molto tempo, risorse e perseveranza» ha affermato Bent Martini, CEO di Havila Voyages. «In particolare è servita molta pazienza da parte delle autorità norvegesi con le quali abbiamo un accordo per le operazioni, i nostri clienti, le comunità costiere, i nostri partner e tutti i nostri dipendenti».

Alla cerimonia di consegna era presente anche Osman Nurettin Paksu, presidente del consiglio di amministrazione di Tersan Shipyard, che ha commentato: «È un giorno fantastico per noi celebrare le consegne delle bellissime navi passeggeri costiere di Havila Voyages. Nonostante le sfide sia per noi che per Havila Voyages durante il processo di costruzione, oggi siamo molto felici di consegnare queste quattro meravigliose navi. Si trattano delle navi più moderne ed ecologiche sulla rotta costiera norvegese e siamo orgogliosi che queste quattro unità gemelle portino il nome di Tersan Shipyard lungo la bellissima costa norvegese. Ringraziamo anche Havila Voyages e i suoi rappresentanti per il loro supporto e impegno che hanno reso possibili queste consegne, è stato un piacere lavorare con loro».

Havila Polaris dovrebbe iniziare le operazioni da Bergen il 17 agosto e sarà la prima a lasciare il cantiere di Tersan. Havila Pollux inizierà le operazioni subito dopo, con la prima partenza in programma il 23 agosto, sempre da Bergen. A seconda delle condizioni meteorologiche, occorreranno dai 10 ai 12 giorni di navigazione per portare le navi in ​​Norvegia, durante i quali saranno eseguiti gli ultimi ritocchi in vista dell’entrata in servizio.

La consegna delle navi di Havila Voyages è stata una partita molto complessa, che ha avuto origine con l’inizio della guerra in Ucraina. La compagnia aveva infatti stipulato un accordo con GTLK, la più grande società di leasing russa, per costruire e gestire le quattro navi da crociera da 15.500 tonnellate di stazza lorda nell’ambito di noleggi a lungo termine. Quando sono state estese le sanzioni contro la Russia e le sue istituzioni finanziarie, GTLK non è stata più in grado di effettuare i pagamenti, situazione che ha bloccato la consegna delle navi e l’avvio delle operazioni. La concessione delle licenze necessarie per finanziare la flotta arrivate all’inizio del 2023 hanno poi permesso ad Havila Voyages di svincolarsi dal partner finanziario originario.

Martini descrive il processo legale relativo alle questioni sanzionatorie come eccezionalmente complicato: «Abbiamo cercato soluzioni da varie autorità e istituzioni per trovare una soluzione legale alle complicazioni iniziate il 24 febbraio dello scorso anno. Sono state utilizzate risorse significative per l’assistenza legale e, con l’esito alla mano, possiamo dire di aver affrontato e avuto successo in un processo del tutto unico su scala globale. Non siamo a conoscenza di altri che hanno adottato una soluzione simile alla nostra, quindi si è trattata di una pratica del tutto pionieristica. Ora scegliamo di guardare avanti e di fare tutto il possibile per recuperare il tempo perduto».


© Havila Kystruten

Ciascuna delle navi di Havila Voyage ha un valore di circa 150 milioni di euro e la compagnia di navigazione ha finanziato la flotta raccogliendo 305 milioni di euro dalla società di investimento HPS Investment Partners. Inoltre, i maggiori proprietari e investitori della compagnia di navigazione hanno raccolto 65 milioni di euro di capitale aggiuntivo e Havila Holding ha contribuito con un prestito di 20 milioni di euro.

Al pari delle prime due unità gemelle, Havila Polaris e Havila Pollux hanno un design dello scafo ad alta efficienza energetica progettato per affrontare le diverse condizioni di mare lungo la costa norvegese. Le navi sono inoltre dotate di un banco di batterie da 6,1 MWh che consente di operare senza emissioni fino a 4 ore. Ciò significa che possono visitare l’area del fiordo di Geiranger, patrimonio mondiale dell’UNESCO, in silenzio e senza emissioni, tre anni prima dell’entrata in vigore del requisito delle autorità norvegesi per traghetti e navi da crociera senza emissioni in transito nei fiordi considerati patrimonio mondiale.

La propulsione delle navi di Havila Voyages è una soluzione ibrida, che combina l’alimentazione elettrica fornita da 86 tonnellate di batterie con il gas naturale liquefatto. Le batterie possono essere ricaricate nei porti utilizzando l’alimentazione da terra. Ciò riduce le emissioni di CO2 fino al 35% e le emissioni locali (NOx e SOx) del 90% rispetto a navi equivalenti alimentate con combustibili fossili tradizionali. Tutto questo rende le navi di Havila Voyages le più rispettose dell’ambiente che abbiano mai operato sulla storica rotta costiera tra Bergen e Kirkenes.

Le navi sono state inoltre progettate, costruite e preparate per impiegare combustibili alternativi privi di emissioni come l’idrogeno e l’ammoniaca. Con la tecnologia attuale, un’aggiunta graduale di biogas ridurrà ulteriormente le emissioni di CO2.

«Oggi abbiamo la possibilità di operare a impatto zero utilizzando il biogas come combustibile in combinazione con il banco di batterie» ha affermato Martini. «È una questione di accesso e di costi, e ora che abbiamo finalmente completato un complicato rifinanziamento, possiamo concentrarci sulla ricerca una soluzione per la transizione al biogas».

Oltre alle emissioni ridotte, alcune delle caratteristiche delle navi di Havila includono il recupero del calore dal mare e dell’acqua di raffreddamento per riscaldare gli ambienti e l’acqua a bordo, nonché un concetto alimentare che adotta ingredienti provenienti da produttori locali. Il menu di bordo cambia pertanto durante il viaggio in base alle regioni attraversate lungo la rotta costiera.

«Avevamo l’ambizioso obiettivo di ridurre lo spreco alimentare a soli 75 grammi per persona al giorno a bordo. Con quattro navi in ​​funzione, ciò significa una riduzione di oltre 60 tonnellate di spreco alimentare all’anno. Nel 2022, abbiamo raggiunto 71 grammi di spreco di cibo su Havila Capella e Havila Castor, che è un risultato fantastico per tutti coloro che sono coinvolti nell’ideazione, preparazione e servizio dei pasti per i nostri ospiti. Non abbiamo un buffet e crediamo che il nostro concetto alimentare sia la strada da percorrere per rendere l’esperienza culinaria a bordo saporita, nutriente e soprattutto sostenibile, economicamente ed ambientalmente» ha concluso Martini.

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
SUPERYACHT IN VENDITA
Project Agnetha
Heesen
55 m | 2025
Project Nacre
SARP
62 m | 2027
Custom 60M
Benetti
60 m | 2011
SD 126
Sanlorenzo
37.95 m | 2022
Classic 35
Atlante Yachts
35 m | 2027
SD 112
Sanlorenzo
34.10 m | 2016
Domino 88 Super
Riva
26.84 m | 2016
SL 86
Sanlorenzo
26.76 m | 2017
830
Ferretti
25.30 m | 2006


Superyacht
Svelati i dettagli degli interni di Sirena 118
13 Giugno 2025 di Redazione Superyacht
Venduto il terzo Baglietto DOM115
12 Giugno 2025 di Redazione Superyacht
Venduta la seconda unità di ISA Unica 45M Steel
10 Giugno 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Su MSC Magnifica arriva l’MSC Yacht Club
28 Maggio 2025 di Redazione Crociere
Costa Fortuna venduta a Margaritaville at Sea
14 Maggio 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Consegnato Amor à Vida, CRN di 67 metri
20 Maggio 2025 di Redazione Superyacht
In vendita Vision, Benetti custom di 60 metri
13 Maggio 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Tagliata la prima lamiera di Oceania Sonata
4 Giugno 2025 di Redazione Crociere



Crociere Premium
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025 di Redazione Crociere