Superyacht
Stile ed eleganza per Kinda, il secondo 50 metri ibrido di Tankoa
94     

Kinda è il quarto scafo della fortunata serie di 50 metri interamente in alluminio di Tankoa progettata da Francesco Paszkowski, e il secondo con propulsione ibrida. Consegnata nel giugno 2022 e presentata ufficialmente al pubblico durante il Monaco Yacht Show 2022, è stata recentemente protagonista di un servizio fotografico completo dei suoi esterni e interni.

«M/Y Kinda ha riscosso un grande successo durante il MYS 22» afferma Giuseppe Mazza, Sales Manager di Tankoa. «I suoi grandi spazi, il fantastico design degli interni, la splendida piscina a prua e la propulsione ibrida la rendono lo yacht perfetto a bordo del quale l’armatore può collezionare momenti indimenticabili, mentre si gode la crociera con la famiglia e gli amici… come è realmente accaduto! La soddisfazione del proprietario è il nostro obiettivo primario e Kinda ha superato le nostre aspettative».

Kinda ha lo stesso profilo basso e aggraziato dei suoi predecessori, ma ha in più una piscina di 5.000 litri posizionata sul ponte di prua. Il design esterno di Paszkowski, l’elevata qualità costruttiva propria di Tankoa e la possibilità di installare una propulsione ibrida sono stati tutti fattori chiave nella scelta degli armatori di acquistare il progetto, la cui costruzione era stata iniziata on spec dal cantiere.

«Kinda è il risultato di un lavoro congiunto tra il cantiere, l’armatore e il nostro studio: uno yacht costruito realmente, passo dopo passo, tutti insieme» afferma Francesco Paszkowski. «Anche gli esterni sono stati personalizzati mantenendo le principali caratteristiche progettuali della serie 50 metri. Tra queste la prua verticale, che permette di portare il volume interno a 496GT, la generosa plancetta di poppa e le ampie finestrature che garantiscono continuità tra interno ed esterno».


© Leonardo Andreoni

Con sei cabine ospiti, tra cui una suite VIP a tutto baglio e una cabina armatoriale sul ponte principale a prua, il layout degli interni è stato adattato alle esigenze degli armatori e allo stile di vita a bordo.

Una caratteristica distintiva è la maestosa scala principale con gradini in legno sostenuti da un montante centrale in acciaio inossidabile lucido e ringhiera.

Sempre sul ponte inferiore si trovano il beach club e un garage per tender con sistema di alaggio e varo laterale a poppa, mentre gli alloggi e i servizi dell’equipaggio posizionati a prua includono una cucina pro-spec e una zona pranzo.

Le aree all’aperto includono un gran numero di divani sul ponte principale a poppa, la lounge e la piscina a prua, una sala da pranzo capace di servire tutti gli ospiti sul ponte superiore a poppa e l’ampio sundeck dotato di prendisole a prua, oltre a una cucina all’aperto, tavoli a scomparsa e lettini.


© Leonardo Andreoni

«Realizzato in collaborazione con Margherita Casprini, il design degli interni riflette il desiderio dell’armatore di un ambiente contemporaneo e raffinato» continua Paszkowski. «Lo stile coerente si basa su materiali naturali, finiture lucide e opache, sfumature di colori tenui e armoniosi per i tessuti e tinte scure a contrasto per alcuni complementi d’arredo».

Il rovere spazzolato è stato utilizzato per la pavimentazione, mentre i cielini sono laccati in toni chiari. Per le pareti sono stati scelti pannelli in pelle in varie tonalità di grigio con fughe evidenziate. Nell’appartamento dell’armatore e nella suite VIP le testiere sono rivestite in soft nabuk e abbinate a pelle martellata scura, mentre nelle quattro cabine ospiti del ponte inferiore sono in pelle testa di moro.

Tra gli altri materiali naturali utilizzati spiccano la pelle color champagne che riveste la chaise longue nel salone principale, la pelle testa di moro delle veneziane e della chaise longue del ponte superiore. Divani, poltrone, pouf e tavolini sono firmati Minotti, le sedie Gallotti & Radice, mentre gli arredi esterni sono di Kettal e Talenti.

Il marmo sabbiato Botticino arricchisce i pavimenti dei bagni, mentre il gioco di striature marroni, bronzo e nere dei marmi Saint Laurent Velvet e Velvet Brown nelle finiture opache o lucide impreziosiscono i rivestimenti dei bagni. Anche gli specchi dei bagni sono stati proposti nelle tonalità fumè e avana per fondersi con i colori dei pavimenti e delle pareti.

La propulsione ibrida di Kinda si basa sull’esperienza maturata a bordo di Bintador, ma questa volta sviluppata in collaborazione con MAN e Siemens per fornire tre modalità di crociera: diesel-meccanica, diesel-elettrica e completamente elettrica. In modalità a emissioni zero o a batteria e in modalità diesel-elettrica lo yacht è totalmente silenzioso. È così possibile ancorare di notte senza rumore o emissioni dai generatori.

Inoltre, selezionando la modalità di navigazione più opportuna, è possibile ridurre i consumi di carburante e prolungare al contempo i tempi di manutenzione degli impianti, in particolare dei generatori. Ultimo ma non meno importante, la natura ecologica della propulsione ibrida significa che i suoi armatori possono accedere ad aree protette vietate agli altri yacht.

SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza f.t.:49,99 metri
Lunghezza tra le perpendicolari:49,41 metri
Baglio massimo:9,40 metri
Pescaggio:2,40 metri
Dislocamento a pieno carico:397 tonnellate
Stazza lorda:496 GT
Motori principali:2 x 1.029 kW 2.300 rpm
Motori ibridi/elettrici:2 x Siemens Blue Drive Eco Prop. 200 kW
Generatori:2 x Mase 250 kW
Velocità massima:18 nodi
Velocità di crociera:14 nodi
Velocità economica:12 nodi
Velocità massima in modalità diesel/elettrica:10,5 nodi
Autonomia a 12 nodi:4.700 mn
Consumo in modalità diesel/elettrica:116 litri/ora a 10,5 nodi
Capacità carburante:57,3 m³
Capacità acqua dolce:16,2 m³
Capacità acque grigie/nere:10,14 m³
Capacità oli puliti/usati:3 m³







Fonte: Sand People Communication per Tankoa Yachts

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Svelato al MYS 2023 il nuovo superyacht Tankoa T560 Apache
28 Settembre 2023

di Redazione Superyacht

Tankoa Yachts svela le ultime novità in cantiere
25 Luglio 2023

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI

Superyacht
Venduto “Seamore”, 33 metri semi-custom di Antonini Navi
30 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Venduto il primo Columbus Crossover 42 metri
20 Novembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Norwegian Viva battezzata a Miami
29 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere
AIDAaura venduta a Celestyal Cruises
20 Novembre 2023 di Redazione Crociere



Megayacht
Iniziano i lavori di allestimento del primo Amels 80
27 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Consegnato Khalidah, il terzo Amels 60 Limited Editions
24 Novembre 2023 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
A maggio 2024 il refit di Marina
22 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Seven Seas Grandeur
14 Novembre 2023 di Redazione Crociere


Crociere Premium
Fincantieri vara Mein Schiff Relax
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Chantiers de l’Atlantique consegna Celebrity Ascent
9 Novembre 2023 di Redazione Crociere