22 Gennaio 2025
30 Settembre 2022
30 Dicembre 2019
21 Gennaio 2025
6 Gennaio 2025
Swan Hellenic, lo scorso 31 marzo, ha preso in consegna SH Diana, la nuova ammiraglia della flotta, che sta navigando ora nel Mar Baltico.
SH Diana è in rotta verso Palermo da dove partirà la sua crociera inaugurale intitolata “Mysteries of Carthage and the Moors“, che porterà i suoi ospiti ad esplorare affascinanti località del Nord Africa prima di attraversare le Colonne d’Ercole verso Spagna e Portogallo.
Il 25 aprile, invece, partirà dalla capitale portoghese il viaggio di nove notti “Historic Ports of the Western Seaboard” durante i quali SH Diana costeggerà la Spagna, la Francia, il Belgio e i Paesi Bassi fino ad Amsterdam dove, il prossimo 4 maggio, avrà luogo la cerimonia di battesimo della nave, per la quale è stato scelto un nome tradizionale con un tocco di modernità: madrina d’eccezione dell’evento sarà Valerie Wilson. Sarà proprio questa autentica icona statunitense dei viaggi di lusso negli Stati Uniti a dare il via alla stagione di crociere tra i fiordi scandinavi e nelle regioni artiche di SH Diana.
«Siamo lieti di aver preso in consegna questa nuova nave a 5 stelle, eccezionalmente bella e versatile» ha dichiarato Andrea Zito, CEO di Swan Hellenic. «SH Diana è la nave più grande della nostra flotta ed è la prima a essere dotata di grandi tender oltre agli zodiac da spedizione, che offrono agli ospiti un’ampia varietà di esperienze straordinarie e approfondite per vedere ciò che gli altri non vedono».
SH Diana, terza e più grande di una serie di tre eleganti navi da crociera di lusso per spedizioni culturali, è stata appositamente progettata per esplorare i luoghi più suggestivi e inaccessibili del pianeta. E’ lunga 125 metri, ha una stazza lorda di 12.100 tonnellate e dispone di 96 spaziose cabine e suite per una capacità di 192 passeggeri, serviti da un equipaggio di 141 membri. E’ dotata di un sistema di propulsione diesel-elettrico da 4,6 MW con riduzione catalitica selettiva e di uno scafo PC6 rinforzato, e di stabilizzatori extra-large per garantire un eccezionale comfort ai passeggeri.
Come le sorelle minori SH Minerva e SH Vega, è stata progettata per soddisfare le più recenti normative ambientali ed è completamente autosufficiente fino a 40 giorni o 8.000 miglia nautiche. Sono stati fatti i preparativi per implementare la tecnologia delle batterie a zero emissioni, che permetterebbe di operare silenziosamente anche nei porti, nelle riserve marine e in altre aree naturali sensibili.
Tutte le navi Swan Hellenic sono dotate di sistemi di depurazione dei gas di scarico, di sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue e di strutture di stoccaggio dei rifiuti necessarie per operare in aree polari sensibili.
Caratterizzata dallo stesso elegante design interno di SH Minerva e SH Vega, presenta tuttavia alcune differenze fondamentali, tra cui un teatro dedicato alle presentazioni e alle conferenze che si affaccia sulla lounge, e tender boat a bordo per portare gli ospiti a terra, oltre ai consueti zodiac da spedizione. SH Diana è dotata di una palestra all’avanguardia, una spa, una sauna panoramica, un ristorante e una cantina, una sala club e una piscina con grill.
Fonte: Cruising Journal per Swan Hellenic