A sole sei settimane dalla presentazione al mercato, Feadship annuncia la vendita del 72 metri Sakura ad un cliente rappresentato da Burgess.
«Dal momento in cui abbiamo rilasciato informazioni su Sakura lo scorso maggio, diversi clienti hanno colto al volo l’opportunità, incluso il suo nuovo armatore» afferma Maarten Janssen, direttore vendite di Feadship. «Era attratto dai tempi di consegna relativamente brevi e dall’opportunità di saltare la lista d’attesa. Amava il design degli esterni e degli interni e lo yacht si adattava perfettamente a ciò che stava cercando in termini di layout, per un uso a misura di famiglia. Una misura perfetta, in altre parole».
Richard Lambert, responsabile vendite di Burgess, ha commentato: «È stato un piacere aver lavorato fianco a fianco con il nuovo armatore e con Feadship al progetto Sakura. Non vediamo l’ora di una stretta collaborazione continua per il completamento di questo straordinario nuovo progetto di costruzione».
Sakura è il nome giapponese del fiore di ciliegio. Dal simbolo della natura più celebre del Sol Levante prende nome il nuovo 72 metri Feadship, una scelta che deriva da ben due motivi che riconducono al senso della natura: le sue linee fluide e organiche e la propulsione orientata ad uno yachting sostenibile.
Il profilo esterno, che combina forma e funzione concentrandosi su linee pulite, spazi luminosi e colori chiari, si completa con un curato e rilassante design di interni firmato dallo studio italiano FM Architettura d’Interni. Con Sakura, Oriente e Occidente si fondono con lo stile Japandi, un design che combina la funzionalità e i colori freddi e luminosi scandinavi con la sobrietà ed il minimalismo giapponese per creare una sensazione di arte, natura e semplicità.
I rendering presentati da Feadship mostrano un layout non convenzionale: le zone lounge e pranzo del salone principale si sviluppano longitudinalmente, una scelta che intende favorire le opportunità di socializzazione a bordo.
© Feadship
La sky lounge può fungere da sala multimediale, mentre la terrazza di poppa è ideale come zona pranzo all’aperto. A bordo di Sakura, ogni comfort viene offerto in un ambiente molto speciale.
Tutte le sistemazioni ospiti, che comprendono quattro spaziose cabine e due VIP, si trovano sul ponte principale per sfruttare il baglio più ampio e le finestre più grandi. Grazie a una porta scorrevole comunicante, le due suite VIP di prua possono essere trasformate in un’unica suite a tutto baglio, creando sostanzialmente una seconda cabina armatoriale. All’armatore è riservato un ponte a suo uso esclusivo che ospita a prua una suite con avvolgenti finestre panoramiche a tutta altezza.
© Feadship
Lo spazio benessere a poppa è facilmente accessibile e si trova a pochi passi dalla piattaforma bagno. Con il semplice tocco di un pulsante, i gradini in teak si aprono su un’area benessere a cui si può accedere anche attraverso il corridoio della sala macchine. A seconda dei desiderata dell’armatore, questo spazio può anche essere convertito in palestra, bagno turco o sala massaggi. La sua posizione adiacente alla piattaforma da bagno lo rende ideale anche per depositare le attrezzature per le immersioni.
© Feadship
Fin dal varo dell’83 metri Savannah nel 2015, Feadship è stata in prima linea nella ricerca per la costruzione di yacht ecocompatibili proponendo soluzioni di propulsione a prova di futuro. Sakura raccoglie questa eredità e sarà pertanto equipaggiato con un efficiente sistema di propulsione diesel-elettrica e di generatori conformi alla normativa IMO-Tier III accoppiati a motori elettrici. Riducendo drasticamente sia il consumo di carburante che la rumorosità dei motori, il sistema è stato progettato anche per essere supportato da fonti di energia alternative future, garantendo caratteristiche d’avanguardia anche negli anni a venire.
La consegna di Sakura, noto anche come Project 827, è prevista per maggio 2025.
SPECIFICHE TECNICHE | |
Lunghezza f.t.: | 71,76 metri |
Larghezza massima: | 12,40 metri |
Pescaggio: | 3,45 metri |
Materiale scafo: | Acciaio |
Materiale sovrastruttura: | Alluminio |
Architettura navale: | Azure Naval Architects |
Design esterni: | Studio De Voogt |
Design interni: | FM Architettura |
Propulsione: | 2x Veth VL-1250CRi 1250 kW |
Generatori: | 2x MTU 16V2000 930 bkW 1800 rpm 2x MTU 8V2000 465 bkW 1800 rpm |
Stabilizzatori: | Zero speed |
Velocità massima: | 14,5 nodi |
Velocità di crociera: | 12 nodi |
Autonomia a velocità di crociera: | 4.500 mn |
Capacità carburante: | 130.000 litri |
Capacità acqua dolce: | 30.000 litri |
Sistemazioni ospiti: | 1 suite armatoriale 2 suite VIP 4 cabine ospiti |
Sistemazioni equipaggio: | 6 cabine doppie (equipaggio) 2 cabine doppie (ufficiali) 1 cabina singola (staff) 1 cabina singola (comandante) |