Megayacht
Feadship Project 713, il primo superyacht alimentato a energia solare
139     

Con il suo elegante scafo grigio-blu di 59 metri e la sovrastruttura bianca, Project 713 è molto più di una affascinante meraviglia dei mari a marchio Feadship. Rappresenta infatti l’ennesimo passo concreto del cantiere olandese verso l’ambizioso obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030, dopo i recenti e pionieristici progetti Obsidian, alimentato ad HVO; Project 821, dotato di celle a combustibile; e Project 1012, certificato ibrido-elettrico.

Project 713 è il primo Feadship dotato di pannelli solari ad alte prestazioni per la produzione di energia ausiliaria. Le celle di silicio ad altissima efficienza, realizzate su misura nei Paesi Bassi per questo yacht, contribuiscono in modo significativo all’efficienza energetica, producendo fino a 24 MWh all’anno. Quattro generatori e un banco batterie da 400 kWh forniscono energia per la propulsione diesel-elettrica, anche questa altamente efficiente, e per i servizi hotel. I motori principali sono in grado di funzionare con HVO non fossile e la forma dello scafo è stata ottimizzata per la velocità di crociera anziché per la velocità massima.

Lo yacht è anche il primo Feadship di nuova costruzione ad essere dotato di teak proveniente da piantagione certificata FSC per tutto il piano di calpestio. Questa certificazione significa che il legno viene raccolto secondo criteri di sostenibilità.

L’indice di trasparenza ambientale dello yacht (YETI), etichetta di sostenibilità che esamina l’intero ciclo di vita di uno yacht e strumento per misurare oggettivamente l’impatto ecologico durante il suo utilizzo, ha mostrato risultati molto incoraggianti: l’impatto risulta inferiore del 35% rispetto alla media degli yacht Feadship, con varie caratteristiche di efficientamento energetico che compensano più delle perdite subite per effetto delle conversioni elettriche.

In quanto al design, il profilo esterno di Project 713 appare splendidamente equilibrato, progettato dallo Studio De Voogt. Il design degli interni è contemporaneo e porta la firma di Sinot Yacht Architecture & Design.

L’armatore ha svolto un ruolo enorme per la riuscita del design e le credenziali ecologiche di questo yacht.


© Feadship

SPECIFICHE TECNICHE PROJECT 713
Lunghezza f.t.:59,50 metri
Larghezza massima:10,80 metri
Pescaggio:3,18 metri
Architettura navale:Feadship De Voogt Naval Architects
Design esterni:Studio De Voogt
Design interni:Sinot Yacht Architecture & Design
Propulsione:2x VETH VL900i 1.000 kW
Generatori:2x Caterpillar C32 969 bkW
2x Caterpillar C9.3 270 bkW
Stabilizzatori:Quantum QC1800HD
Velocità:15 nodi
Autonomia:5.000 mn
Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Feadship M/Y Valor: un nuovo audace concetto di avventura
17 Maggio 2025

di Redazione Superyacht

Project 827, il lusso moderno secondo Feadship
30 Aprile 2025

di Redazione Superyacht

Feadship svela nuovi dettagli di Moonrise
16 Marzo 2025

di Redazione Superyacht

Varato il Project 714, Feadship di 80 metri a propulsione ibrida
28 Febbraio 2025

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
YACHT CHARTER



Superyacht
Columbus Atlantique 47M M/Y Acqua Chiara: fluidità e armonia
10 Luglio 2025 di Redazione Superyacht
Maiora 42 Exuma: il Rinascimento dell’abitare in mare
10 Luglio 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Su MSC Magnifica arriva l’MSC Yacht Club
28 Maggio 2025 di Redazione Crociere



Megayacht