ULTIMI ARTICOLI

Cantieri
Azimut|Benetti è il primo produttore di megayacht al mondo per il ventiduesimo anno
67     

Con un numero record di 128 progetti in realizzazione equivalenti a 4.601 metri di lunghezza, per il ventiduesimo anno il Gruppo Azimut|Benetti guida il Global Order Book, la classifica annuale dei più grandi produttori di yacht al mondo redatta dalla prestigiosa rivista nautica Boat International.

Azimut|Benetti è risultato il primo dei 186 cantieri navali attivi nei cinque continenti, con un numero di progetti che valgono il 12,5% del totale, un numero significativo in un mercato così frammentato.


© Boat International Media Limited

Un riconoscimento che conferma i numeri registrati dal gruppo, che conta oggi su un portafoglio ordini di oltre 1,5 miliardi di euro e un valore della produzione per la stagione in corso proiettato a oltre un miliardo di euro, in crescita del 20% rispetto all’esercizio precedente 2020/2021.

Una leadership che viene da lontano: sono infatti ben ventidue gli anni in cui Azimut|Benetti è stato dichiarato primo cantiere al mondo. «Il nostro gruppo deve il suo duraturo primato alla capacità di coprire con yacht molto innovativi, e per questo apprezzati dal mercato, la fascia dimensionale tipicamente italiana, quella fino ai 50 metri. Ma a questo importante segmento, si aggiungono i numerosi progetti di superyacht in acciaio e alluminio di dimensioni maggiori, tradizionalmente appannaggio dei cantieri del Nord Europa. Siamo i primi, e da oltre vent’anni, perché gli unici al mondo a presidiare entrambe queste fasce dimensionali con modelli di successo indiscusso, attenzione al cliente e qualità costruttiva» dichiara Giovanna Vitelli, Vice Presidente Azimut|Benetti.

La strategia del gruppo si basa quindi su fattori determinanti: un’offerta di modelli molto diversificata, un design sempre innovativo con soluzioni all’avanguardia, il raggiungimento di un know-how che nel mercato odierno colloca Azimut|Benetti in una posizione di assoluto privilegio.

«La nostra affermazione nasce dalla grande sintonia tra la visione dell’imprenditore con le sue intuizioni sullo sviluppo di nuovi prodotti e l’assoluto valore professionale della squadra dei manager, un’intesa che fa di noi un’azienda solida. Così siamo riusciti a mantenere il primato durante tutte le fasi del mercato, sia quelle molto positive che quelle più difficili» precisa Giovanna Vitelli.

Proprio un assetto così consolidato assicura all’azienda il rispetto della mission aziendale, che fa dell’innovazione di prodotto la sua direttrice principale. Negli ultimi 15 anni, in particolare, il gruppo si è concentrato sulle tematiche relative alla salvaguardia del mare, lavorando proficuamente per trovare soluzioni volte a ridurre l’impatto ambientale nel breve e nel lungo termine.

I più recenti esempi sono il giga yacht Luminosity di 108 metri, il più grande yacht ibrido al mondo, capace di navigare in modalità completamente elettrica con un’autonomia di oltre dieci miglia nautiche, e il B.Yond 37M, superyacht in acciaio, equipaggiato con il sistema E-Mode Hybrid. Sviluppato in esclusiva in collaborazione con Siemens Energy, il sistema di propulsione di B.Yond 37M è in grado di abbattere sensibilmente le emissioni (fino al 70% di NOx e fino al 20% di CO2) grazie anche all’uso di filtri SCR sui motori principali, cioè un sistema di marmitta catalitica alimentata ad Urea, come sulle automobili. Al momento del varo, nella prima metà del 2022, sarà lo yacht più green nel settore di riferimento.

Un’esperienza che vede oggi il cantiere pronto a trasferire le soluzioni adottate per i giga yacht anche sulle unità di dimensioni minori.

«Efficienza e abbassamento dei consumi non sono per noi soltanto degli slogan per il futuro, ma traguardi del presente: abbiamo investito in ricerca e infrastrutture, per arrivare a ridurre i consumi delle nostre imbarcazioni del 30% con un notevole abbassamento delle emissioni. Un risultato tangibile ottenuto attraverso un uso estensivo della fibra di carbonio – di cui abbiamo internalizzato la lavorazione per renderla adatta all’uso nautico – e investendo sull’ottimizzazione delle carene e dei sistemi di propulsione» aggiunge Vitelli.

Il gruppo ha confermato investimenti triennali nella Ricerca e Sviluppo pari a 100 milioni di euro.

Fonte: Sculati and Partners per Azimut|Benetti

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Benetti vara il primo B.Now 50M con Oasis Deck
16 Marzo 2023

di Redazione Superyacht


IDEE PER IL CHARTER A MONACO
CRUISE & YACHT IN BORSA

Prezzo    1 giorno  1 mese  1 anno  5 anni

Carnival Corporation
9,33 USD
+6,14%
-13,85%
-51,91%
-85,57%
Disney
94,82 USD
-0,84%
-5,61%
-31,65%
-3,78%
Global Ports Holding
145,5 GBP
-1,56%
-10,46
+9,40%
-65,89%
Havila Kystruten
14,04 NOK
-3,04%
-17,99%
+238,31%
-
Lindblad Expeditions Holdings
8,77 USD
+1,98%
-18,27%
-41,22%
-12,91%
Marriott International
158,98 USD
+1,53%
-6,27%
-7,33%
+18,73%
Norwegian Cruise Line Holdings
12,45 USD
+2,05%
-24,55%
-39,39%
-76,28%
Royal Caribbean Group
61,87 USD
+2,28%
-14,12%
-21,23%
-46,91%
Saga
122,0 GBP
-5,94%
-29,72%
-46,96%
-92,77%
TUI
8,10 EUR
-48,42
-55,20%
-71,03%
-91,30%

Prezzo    1 giorno  1 mese  1 anno  5 anni

Bellini Nautica
2,27 EUR
-0,87%
+1,34%
-
-
Beneteau
14,68 EUR
+0,14%
-14,45
+2,80%
-17,71%
Ferretti
22,90 HKD
+0,22%
+0,66%
-
-
Fountaine Pajot
112,0 EUR
+2,75%
-9,97
-3,45%
+1,36%
Grand Banks
0,3000 SGD
0,00%
-4,76%
+9,09%
0,00%
HanseYachts
3,12 EUR
+5,76%
-0,95%
-18,75%
-62,18%
Marine Products
12,82 USD
+3,22%
-0,93%
+4,48%
-8,23%
Nimbus Group
34,20 SEK
-2,01%
-20,56%
-
-
Sanlorenzo
39,40 EUR
-0,63%
-7,29%
+13,22%
-
The Italian Sea Group
7,53 EUR
+2,31%
+1,21%
+31,53%
-

Prezzo    1 giorno  1 mese  1 anno  5 anni

HANetf Airlines Hotels Cruise Lines
5,39 EUR
-0,09%
-9,70%
-9,14%
-
Defiance Hotel Airline and Cruise
17,18 EUR
+1,06%
-8,83%
-18,58%
-

Prezzo    1 giorno  1 mese  1 anno  5 anni

S&P 500 Hotels, Resorts & Cruise
490,91 USD
+1,59%
-5,52%
-11,35
-14,28%
S&P 400 Hotels, Resorts & Cruise
135,60 USD
+0,41%
-13,37
-23,63
-

Prezzo     Var.   Coupon  Scadenza  Emissione

Carnival 93/23
106,10 USD
0,00%
7,20%
01/10/2023
125.000.000 USD
Carnival CRP 20/26
102,30 USD
-0,25%
10,50%
01/02/2026
775.000.000 USD
Carnival CRP 20/26 REGS
87,85 USD
+0,38%
7,625%
01/03/2026
1.450.000.000 USD
Carnival CRP 21/27 REGS
77,35 USD
0,00%
5,750%
01/03/2027
3.500.000.000 USD
Carnival 22/27 CV 144A
92,61 USD
0,00%
5,75%
01/12/2027
1.000.000.000 USD
Carnival CRP 20/27 REGS
99,75 USD
-0,30%
9,875%
01/08/2027
900.000.000 USD
Carnival CRP 21/28 REGS
84,55 USD
-0,55%
4,00%
01/08/2028
2.405.500.000 USD
MSC Cruises 17-23
99,30 CHF
-0,57%
3,000%
14/07/2023
335.000.000 CHF
Royal Caribbean 21/26
89,65 USD
-0,62%
5,500%
31/08/2026
1.000.000.000 USD
Royal Caribbean Cruises 2027
107,50 USD
-0,69%
7,500%
15/10/2027
300.000.000 USD



Superyacht
Ferretti Yachts 1000 Skydeck: il cielo in una stanza
16 Marzo 2023 di Redazione Superyacht
Benetti vara il primo B.Now 50M con Oasis Deck
16 Marzo 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee



Megayacht
Venduto un nuovo ISA Custom da 66 metri
23 Marzo 2023 di Redazione Superyacht