Superyacht
Silent 80 Tri-Deck, il primo catamarano superyacht alimentato completamente ad energia solare
859     

Silent Yachts, innovativa azienda austriaca che produce i primi catamarani al mondo alimentati ad energia solare, presenta il nuovo modello Silent 80 Tri-Deck.

Si tratta di una variante del Silent 80, che conta già cinque vendite ancora prima del suo lancio ufficiale in programma per il 2020. La differenza principale della versione Tri-Deck è la presenza del salone panoramico climatizzato sul flybridge.

«Siamo felici che i nostri clienti apprezzino l’ammiraglia di 80 piedi, ma abbiamo pensato di poter compiere un ulteriore passo avanti con il nuovo modello», ha dichiarato Michael Köhler, fondatore e CEO di Silent Yachts. «La sky lounge aggiuntiva è uno spazio molto comodo e permette di estendere il periodo di utilizzo della barca. Lo spazio extra in alto aumenta le aree conviviali a bordo, offrendo contemporaneamente nuove opportunità in termini di layout».

ESTERNI

Il designer Marco Casali ha creato linee esterne pulite e senza tempo con grandi finestrature dai tratti rettilinei. Una soluzione che permette di inondare il salone e gli spazi ospiti di abbondante luce naturale offrendo contemporaneamente grandi viste esterne.


© Silent Yachts

Oltre alla loro essenziale funzionalità, i pannelli solari installati sul flybridge aggiungono sportività al profilo grazie alle prese d’aria orizzontali ispirate al mondo delle auto sportive.

Gli spazi esterni sono sufficientemente ampi per accogliere aree conviviali grandi ma intime. Il pozzetto offre un’area lounge e bar, mentre l’area prodiera è allestita con un divano affacciato sul mare e una zona prendisole.

Lo yacht è costruito con infusione di resina sottovuoto in modo da ottenere un materiale composito leggero dalle qualità isolanti e fonoassorbenti.

LAYOUT

Silent 80 Tri-Deck è disponibile nella versione con sky lounge oppure con un enorme fly deck di 90 m² configurabile come owner’s deck, con una grande suite dotata di viste a 360 gradi e terrazza.


Skylounge.

© Silent Yachts

Grazie ai 10,95 metri di larghezza, il salone del main deck si estende su una superficie di circa 60 m² in cui trovano posto cucina, zona lounge e pranzo.

Il lower deck può essere configurato con quattro o sei cabine ospiti ed una o due cabine per l’equipaggio. Tutte le cabine offrono letti matrimoniali o doppi e doccia separata in ogni bagno. Su richiesta sono disponibili altri layout.

Essendo alimentato ad energia solare, lo yacht è privo di una sala macchine. Questa situazione ha permesso di realizzare un garage che, per dimensioni, è il più grande della sua categoria. «Lo spazio è sufficiente per un tender di 4,5 metri, un veicolo anfibio e un girocottero, che è alquanto notevole per uno yacht sotto i 24 metri di lunghezza», ha commentato Michael Köhler.

Gli interni del Silent 80 Tri-Deck sono completamente personalizzabili al pari di un superyacht. Poiché l’ecocompatibilità sta alla base della filosofia di Silent Yachts, l’unità impiega principalmente un décor realizzato con materiali leggeri e riciclabili rispettosi dell’ambiente.

PRESTAZIONI

Il catamarano è in grado di raggiungere velocità di 6-7 nodi nel più totale silenzio con un’autonomia illimitata distribuita in tappe da 100 miglia giornaliere. Con 64 pannelli solari ad alta efficienza che sviluppano un picco massimo di circa 25 kW, con regolatori di carica solare e le stesse batterie al litio impiegate da Tesla, Silent 80 Tri-Deck è in grado di affrontare un’intera notte di navigazione, mentre gli invertitori da 20 kVA offrono energia sufficiente per tutti i servizi di bordo. I sistemi per la produzione di energia e di propulsione richiedono raramente manutenzione e non producono fumi o rumori. Proprio per questo motivo, i costi operativi sono sostanzialmente bassi a confronto con i tradizionali sistemi di propulsione.

Sull’unità sono installati una coppia di motori elettrici da 80 kW ciascuno, ma possono essere installate potenze fino a 250 kW che potranno spingere il catamarano alla velocità massima di 16 nodi.

«In ogni caso l’obiettivo di questo yacht non è la velocità. Offre un’autonomia globale senza carburante, fumi, emissioni o rumori. Il sistema funziona in maniera piuttosto semplice e praticamente senza richiedere alcuna manutenzione», ha dichiarato Michael Köhler.

Silent 80 Tri-Deck possiede anche un generatore, utilizzato soltanto per ricaricare le batterie nel raro caso in cui si rendano necessarie velocità maggiori per lunghi periodi, oppure nel caso di prolungate condizioni meteo sfavorevoli.

PREZZO

Il prezzo base del Silent 80 Tri-Deck è di 4,92 milioni di euro ed include diversi optional solitamente richiesti a pagamento.

SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza f.t.:24,30 metri
Lunghezza al galleggiamento:24,20 metri
Larghezza massima:10,95 metri
Pescaggio:1,25 metri
Dislocamento a vuoto:60 tonnellate
Cabine ospiti:4-6
Cabine equipaggio:1-2
Motori:1) 2 x 80 kW elettrici (versione standard)
2) 2 x 250 kW elettrici (potenza massima installabile)
Pannelli solari:64 / 25 kWp
Batterie:280 kWh
Velocità massima:16 nodi
Velocità di crociera:6-12 nodi
Autonomia con alimentazione ad energia solare:100 mn/giorno
Serbatoi acqua:1.000 litri
Serbatoi acque nere:4 x 500 litri
Serbatoi carburante:3.000 litri
Classificazione CE:A






Fonte: Sand People Communication per Silent Yachts
Rendering: Sand People Communication per Silent Yachts

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Una nuova proprietà per il rilancio di Silent-Yachts
17 Aprile 2024

di Redazione Superyacht

Venduto il primo Silent 100 Explorer
19 Ottobre 2021

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
SUPERYACHT IN VENDITA
Project Agnetha
Heesen
55 m | 2025
Project Nacre
SARP
62 m | 2027
Custom 60M
Benetti
60 m | 2011
C144S
Conrad
44.27 m | 2027
SD 126
Sanlorenzo
37.95 m | 2022
Classic 35
Atlante Yachts
35 m | 2027
Oasis 34M
Benetti
34.36 m | 2025
Domino 88 Super
Riva
26.84 m | 2016
SL 86
Sanlorenzo
26.76 m | 2017


Superyacht
Varato il primo Baglietto DOM115
2 Luglio 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Su MSC Magnifica arriva l’MSC Yacht Club
28 Maggio 2025 di Redazione Crociere



Megayacht


Crociere Luxury
Fincantieri consegna Viking Vesta
26 Giugno 2025 di Redazione Crociere
Tagliata la prima lamiera di Oceania Sonata
4 Giugno 2025 di Redazione Crociere