Superyacht
Ludovica e Roberto Palomba firmano l’interior design dell’Amer F100 Glass Cabin
67     

Lo studio milanese Palomba Serafini inaugura la nuova collaborazione con Permare, il cantiere navale italiano nato a Sanremo nel 1973 e noto per la produzione di prodotti d’eccellenza innovativi, eleganti, efficienti e sostenibili.

La prima collaborazione degli architetti Ludovica Serafini e Roberto Palomba con Permare li vede impegnati nel progetto di interni dell’F100 Glass Cabin.

Così gli architetti Ludovica Serafini e Roberto Palomba raccontano il nuovo modello Amer Yachts F100 Glass Cabin, di cui hanno curato l’interior design: «Sicuramente uno sguardo nuovo il nostro, una visione architettonica che trova le sue fondamenta dal mondo dell’architettura e dell’interior design declinato nel mondo dello yacht design».

Ludovica e Roberto Palomba hanno abbracciato questo progetto con l’intento di dotare F100 Glass Cabin di un’immagine raffinata, che riflettesse allo stesso tempo la firma dello studio e l’essenza di Amer Yachts, con l’intenzione di dare origine ad una creazione che esprima la fusione tra ingegneria ed armonia.

È in questa visione che si collocano alcune scelte di progettazione: F100 Glass Cabin è infatti dotato di finestrature più ampie rispetto ad altri yacht di simili dimensioni, capaci di creare maggiore ariosità e luce oltre che stabilire un contatto continuo con il mare.

Il main deck, pensato per la socialità indoor, è caratterizzato da un’ampia zona living, dove regna la raffinatezza della collezione B&B.


© Palomba Serafini

Sempre nel main deck, oltre alla cucina, alle spalle dell’ampio vetro dell’area dining si trova la lussuosa cabina dell’armatore a prua, la più spaziosa, dotata di un ampio bagno e cabina armadio, anch’essa ideata con una cartella colori dai toni tenui.

Salendo, nel fly deck, gli architetti hanno pensato di ideare un intimo salotto e zona dining a cielo aperto firmati Talenti. Un ambiente sofisticato e confortevole, estensione degli ambienti di bordo e della bellezza della vista sul mare.


© Palomba Serafini

Infine, il lower deck ospita quattro cabine per gli ospiti, pensate e arredate sempre rispettando la palette di colori che contraddistingue tutto l’interior di F100 Glass Cabin.

Il nuovo modello F100 Glass Cabin si sviluppa su tre ampi livelli e ha una lunghezza fuori tutto di 29,60 metri, pur mantenendo una lunghezza scafo inferiore ai 24 metri, permettendogli di rimanere nel range delle imbarcazioni da diporto.

Lo yacht presenta una livrea sinuosa ed elegante curata nell’estetica ma anche nella tecnologia costruttiva che risponde alle richieste di futuro smaltimento a fine vita. L’elemento più caratterizzante è la presenza di vetrate importanti che consentono di far filtrare abbondante luce naturale, offrendo al contempo suggestive visuali panoramiche sull’esterno. L’illuminazione naturale, che contribuisce al contenimento del dispendio energetico di bordo, disegna un piacevole gioco di chiari scuri che si modificano dinamicamente lungo le geometrie sinuose degli arredi al variare dell’intensità luminosa proveniente dall’esterno.

I quattro motori Volvo Penta D13 IPS 1200 consentono all’F100 Glass Cabin di raggiungere una velocità massima di 30 nodi ed una andatura di crociera di 25 nodi con consumi che, alla velocità economica di 9,1 nodi a 900 giri al minuto, si attestano a 37 litri all’ora, consentendo 2088 miglia di autonomia.

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Un Amer F100 per il compleanno dell’armatore
14 Dicembre 2019

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Akhir 35S
Cantieri di Pisa
34.72 m | 1990
SL104
Sanlorenzo
31.70 m | 2010
SL102 A
Sanlorenzo
31.08 m | 2019
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007

Superyacht
Procede la costruzione del quinto motor yacht Tecnomar EVO120
5 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht
Varata la diciottesima Custom Line Navetta 30
1 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht
CCN 86′ FlyingSport M/Y Warlock in vendita da Idea Yachting
1 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Meyer Werft consegna Carnival Jubilee
4 Dicembre 2023 di Redazione Crociere
Norwegian Viva battezzata a Miami
29 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere



Megayacht
Avviata la costruzione del nuovo Codecasa 57
5 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht
Iniziano i lavori di allestimento del primo Amels 80
27 Novembre 2023 di Redazione Superyacht