Megayacht
M/Y Florentia, il nuovo 52 metri senza tempo di Rossinavi
1047     

Rossinavi ha consegnato Florentia, magnifico ed elegante superyacht di 52 metri da 810 GT con scafo dislocante in acciaio e sovrastruttura in alluminio già varato a giugno in forma di cerimonia privata.

Si tratta di un progetto custom con linee esterne disegnate dallo studio di architettura romano Studio Vafiadis, mentre l’architetto Carlo Colombo insieme al suo studio A++ di Lugano ne hanno curato il design e lo stile degli interni.

«Uno yacht caratterizzato da linee romantiche per un’eleganza senza tempo con interni raffinati e spazi generosi» commenta Federico Rossi, direttore operativo di Rossinavi. «Florentia è uno yacht in cui funzionalità ed efficienza sono una testimonianza dello stile».

Le linee esterne sono eleganti e sinuose, mentre i materiali durevoli ed il design funzionale si fondono nella silhouette dello yacht definendo ambienti per il massimo comfort e relax di armatore e ospiti.

«Florentia è l’esempio più rappresentativo di superyacht completamente su misura made in Italy», spiega Stefano Vafiadis titolare dello Studio Vafiadis. «E’ una barca interamente progettata e costruita per l’armatore e le sue esigenze. Abbiamo affrontato la difficile sfida di creare un gioiello senza tempo in cui caratteristiche e forme classiche si fondessero con dettagli moderni».

Carlo Colombo sottolinea l’attento lavoro svolto per il progetto di interni: «Il design degli interni di Florentia si ispira alle forme della natura e delle onde dell’oceano combinate con la tecnologia e la continua ricerca della funzionalità del design. Le linee morbide dello stile architettonico della barca pervadono lo spazio integrando colori neutri e materiali preziosi che contribuiscono a creare uno yacht unico e raffinato per un’esperienza serena e rilassante».

Simile ad una vera e propria raffinata casa sul mare, le aree di Florentia vantano dimensioni generose permettendo agli ospiti di muoversi con facilità e comfort. Dettaglio non di poco conto è l’altezza dei cielini di ben 2,35 metri.

Elemento centrale dello yacht che combina funzionalità ad arte e design è la scala che dal main deck collega tutti gli altri ponti, realizzata combinando colori caldi, pelli e legno chiaro. Il design della scala e della lobby del main deck, con uno scultoreo corrimano a spirale, è rappresentativo dell’intero progetto e propone quelle forme piacevoli e materiali pregiati che rendono Florentia speciale per molti aspetti.

Il main deck accoglie gli ospiti nel suo raffinato salone principale con sala da pranzo separata da un armadio strutturale su misura. La zona giorno attraversa tutta la nave partendo dalla poppa, con divani che si estendono verso il centro della stanza per arrivare ad un grande tavolo da pranzo verso la prua.


Salone principale

© Michele Chiroli

La sezione di prua del main deck ospita la cabina armatoriale, completa di balcone privato e due cabine armadio. La forma curvilinea della testata del letto, cucita a mano e rivestita in pelle, è in perfetta armonia con i dettagli sinuosi di pavimento e cielini. Al centro della stanza, esattamente sopra il letto, un’opera d’arte a specchio a forma di anello riflette la luce proveniente dal mare, in ogni direzione.

L’upper deck funziona come spazio multifunzionale declinato all’intrattenimento, grazie ad un proiettore che compare dal soffitto trasformando la lounge in cinema. Realizzato a forma di anfiteatro, ospita un doppio divano in tessuto naturale, affacciato all’area bar. Da questo ponte è possibile anche raggiungere la plancia di comando, ambiente in cui linee morbide, dotazioni tecniche e materiali pregiati combinano il lusso alla funzionalità.

Dalla lobby del fly deck, si raggiunge l’eccezionale suite VIP, dotata di balcone privato a prua e di jacuzzi a poppa. L’ambiente si compone di area lounge, camera da letto e bagno.

Due cabine matrimoniali disposte simmetricamente più altre due doppie trovano posto al lower deck, che ospita anche l’area dell’equipaggio, quest’ultima composta da cinque cabine doppie, area comune, cucina e lavanderia.

Equipaggiata con due motori diesel Cat 3512E da 1.901 kW, Florentia può raggiungere una velocità massima di 17 nodi e un’autonomia di 6.500 miglia nautiche.

SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza f.t.:52 metri
Larghezza massima:10,35 metri
Pescaggio:2,70 metri
Stazza lorda:810 tonnellate
Materiale scafo:Acciaio
Materiale sovrastruttura:Alluminio
Tipologia scafo:Dislocante
Design esterni:Studio Vafiadis
Design interni:A++ | Carlo Colombo
Architettura navale:Arrabito Naval Architects
Cabine ospiti:1 Suite armatoriale
1 Cabina VIP
2 Cabine matrimoniali
2 Cabine doppie
Cabine equipaggio:1 Cabina comandante
5 Cabine doppie
Motori principali:2 x CAT 3512E da 1.901 kW @ 1800 rpm
Velocità massima:17 nodi
Velocità di crociera:13,5 nodi
Autonomia a 12 nodi:6.500 mn







Fonte: Rossinavi
Foto: Michele Chiroli

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Baglietto vara il primo DOM133 firmato Stefano Vafiadis
25 Marzo 2022

di Redazione Superyacht

Completato scafo e sovrastruttura del DOM 133
17 Novembre 2020

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI

Superyacht
Procede la costruzione del quinto motor yacht Tecnomar EVO120
5 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht
Varata la diciottesima Custom Line Navetta 30
1 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht
CCN 86′ FlyingSport M/Y Warlock in vendita da Idea Yachting
1 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Meyer Werft consegna Carnival Jubilee
4 Dicembre 2023 di Redazione Crociere
Norwegian Viva battezzata a Miami
29 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere



Megayacht
Avviata la costruzione del nuovo Codecasa 57
5 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht
Iniziano i lavori di allestimento del primo Amels 80
27 Novembre 2023 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Varata ad Ancona Viking Vela
30 Novembre 2023 di Redazione Crociere
A maggio 2024 il refit di Marina
22 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Seven Seas Grandeur
14 Novembre 2023 di Redazione Crociere