Superyacht
L’arte di dare nuova vita a uno yacht secondo Tommaso Spadolini
343     

Tommaso Spadolini, grazie ai suoi quattro decenni di esperienza, è famoso per il design iconico degli yacht che ha progettato per clienti di alto profilo come il Re di Spagna o lo stilista Roberto Cavalli. Ma c’è un altro aspetto del suo lavoro che non va considerato meno complesso o gratificante: i progetti di refitting.

«Il mercato del refitting è cresciuto costantemente e da diverso tempo abbiamo seguito almeno un importante progetto di refitting all’anno, oltre a molti lavori più piccoli», racconta il designer. «Un refitting di successo necessita ovviamente la comprensione dei desideri dell’armatore. Ma implica anche la consapevolezza di ciò che il designer originario cercava di ottenere. Più che una scienza, è un’arte che richiede conoscenza, esperienza e rispetto nei confronti della storia dello yacht design».

Tra gli ultimi progetti di Tommaso Spadolini vi è quello per il M/Y A2, dove l’arte del refitting ha aggiornato lo yacht portando a bordo una gran quantità di luce naturale in più.

A2 (ex-Madhuri) è un motoryacht di 38 metri costruito da Eurocraft nel 2008. Si è trattato di un progetto impegnativo perché il suo armatore desiderava modifiche significative all’esterno e all’interno, e aveva dato al team di refit solo sei mesi per completare il lavoro.

«Nonostante avesse spesso navigato con barche in charter, si trattava del primo yacht che il cliente acquistava», spiega Spadolini. «La richiesta dell’armatore verteva su luce e spazio, ma la barca originale non aveva finestrature a scafo ed era costruita con un layout molto tradizionale».

Sono state create finestrature nello scafo (il che ha richiesto una nuova certificazione) e il layout è stato totalmente rivisto con una grande lounge open space sul ponte principale e tre comode cabine. Sono state anche aggiunte una cabina per il comandante, una lavanderia e due silenziosissimi stabilizzatori Seakeeper.

Negli interni, Spadolini ha lavorato a stretto contatto con Peter Marino, il famoso architetto di New York, che aveva in precedenza già lavorato con gli armatori.

«Mentre Peter sceglieva tutti i materiali e i tessuti, gli infissi e gli arredi, noi ci siamo assicurati che le sue proposte potessero essere integrate a bordo», spiega ancora Spadolini. «Dopo la consegna e dopo aver trascorso tre settimane a bordo lo scorso agosto, gli armatori hanno affermato che si è trattato della migliore vacanza di famiglia che avessero mai fatto: musica per le orecchie di un designer!».

Gli interventi sono stati eseguiti dai Cantieri C.A.R.M. di Lavagna.

SPECIFICHE PRINCIPALI
Lunghezza f.t.:37,60 metri
Larghezza:7,30 metri
Pescaggio massimo:2,00 metri
Stazza lorda:165 tonnellate
Dislocamento a pieno carico:125 tonnellate
Materiale scafo:Alluminio
Materiale sovrastruttura:Alluminio
Tipo scafo:Planante
Anno costruzione:2008
Anno refit:2018
Cantiere:Eurocraft
Architettura navale:Eurocraft
Design esterni:Tommaso Spadolini
Paolo Ponsicchi
Design interni:Peter Marino
Cabine ospiti:4
Cabine equipaggio:3
Capacità carburante:18.600 litri
Capacità acqua:2.500 litri
Motorizzazione:2 x MTU 16V2000M93 diesel da 2.400 hp
Propulsione:Doppia elica
Velocità di crociera:28 nodi
Velocità massima:31 nodi
Autonomia:600 miglia
Classificazione:RINA






Fonte: Sand People Communication per Tommaso Spadolini
Foto: Sand People Communication per Tommaso Spadolini

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI

PIU' LETTI DI OGGI
SUPERYACHT IN VENDITA
Project Agnetha
Heesen
55 m | 2025
Project Nacre
SARP
62 m | 2027
Custom 60M
Benetti
60 m | 2011
C144S
Conrad
44.27 m | 2027
SD 126
Sanlorenzo
37.95 m | 2022
Classic 35
Atlante Yachts
35 m | 2027
Oasis 34M
Benetti
34.36 m | 2025
Domino 88 Super
Riva
26.84 m | 2016
SL 86
Sanlorenzo
26.76 m | 2017


Superyacht
Varato il primo Baglietto DOM115
2 Luglio 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Su MSC Magnifica arriva l’MSC Yacht Club
28 Maggio 2025 di Redazione Crociere



Megayacht