ULTIMI ARTICOLI

Megayacht
Tommaso Spadolini: “Vi spiego come l’eleganza del passato ha ispirato il design interno di My Legacy”
45     
FMTG_Premium_Summer_2018

Tommaso Spadolini ha deciso di svelare i dettagli del design che ha sviluppato per gli interni del superyacht di 56 metri My Legacy. Il nuovo servizio fotografico mostra come Spadolini e il suo team di progettazione abbiano tratto ispirazione dall’eleganza del passato. L’armatore arabo di questo yacht desiderava una tavolozza di colori che variasse tra rossi intensi, blu e oro in contrasto con le moderne linee esterne.

Sono state necessarie centinaia di ore di ricerca per reperire i legni, i marmi e in particolare il broccato che compongono i sontuosi interni di questo yacht. E Spadolini ha dimostrato la propria esperienza in due aspetti principali di questo progetto.

In primo luogo, ha sapientemente selezionato alcuni esperti artigiani conosciuti nella sua lunga carriera nello yacht design, in collaborazione con quelli scelti del cantiere. Quasi ogni elemento degli interni richiedeva quel tipo di artigianato che sta diventando sempre più raro.

In secondo luogo, il suo rigore nell’individuare, personalizzare e abbinare i materiali e i colori utilizzati ha creato una coerenza stilistica assolutamente moderna. È questa unione di abilità e materiali tradizionali studiati con un occhio contemporaneo per i dettagli che ha permesso di ottenere un risultato così sorprendente a bordo di My Legacy.

«Ciò che mi fa maggiormente piacere» ha spiegato Tommaso Spadolini «è che questo progetto incarna una sensazione di eleganza in ogni dettaglio degli interni, ma esprime anche pura artigianalità. La maggior parte di questi dettagli sono realizzati a mano da esperti artigiani. Ogni dettaglio dimostRa grande passione e attenzione: lavorare in questo modo è veramente affascinante».

My Legacy è uno yacht a quattro ponti costruito dal cantiere Codecasa con linee moderne progettate dal cantiere. La costruzione è totalmente personalizzata, con molte finestrature scure visibili dall’esterno e un’estetica elegante e dinamica. Si tratta del secondo yacht prodotto dal cantiere di Viareggio per questo armatore, che ha dimostrato di sapere esattamente cosa voleva.

«L’armatore ha trascorso molto tempo a bordo del suo primo yacht, quindi ci ha potuto dare un brief molto chiaro a proposito del suo secondo yacht» spiega ancora Spadolini. «Appassionato dell’artigianato italiano, desiderava spazi interni fatti a mano che riflettessero il suo amore per l’eleganza del passato. Una passione evidenziata fin dall’ingresso nel salone principale, dove le poltrone sono rivestite in broccato rosso rubino e oro, con molte dorature. I pannelli sono in mogano estremamente lucido, con un centro in radica, i cui motivi ricordano le palme. L’effetto che si ottiene è mozzafiato».


Salone principale

© The Really Good Media Company

L’appartamento dell’armatore, composto da due cabine e un salotto privato posizionato a prua sul ponte principale, continua questo tema rosso e oro. Eccezionalmente, per uno yacht di queste dimensioni, la cabina VIP sul ponte sottostante è allestita seguendo gli stessi standard dell’alloggio dell’armatore. Questa cabina sfrutta il baglio massimo di 10 metri dello yacht e ha come protagonisti principali il blu e l’oro, mentre le restanti due cabine ospiti sono in beige e oro.


Appartamento armatoriale

© The Really Good Media Company

La maggior parte dei tessuti sono di Loris Zanca e si abbinano perfettamente alla tavolozza di colori degli interni. «L’armatore ha specificato subito di volere una pavimentazione in moquette o in marmo» dichiara Spadolini. «Al termine del processo di sviluppo dei motivi e dei toni dei legni, che è stato estremamente elaborato, ci siamo resi conto che una pavimentazione in parquet, per quanto perfetta, non ci avrebbe permesso di ottenere lo stesso effetto».

Questo progetto, durato cinque anni a causa delle interruzioni dovute al Covid, ha coinvolto alcuni degli artigiani più affermati d’Italia. Sono firmati Ginori 1735 i raffinati decori in porcellana fatti a mano, mentre Badari Firenze ha creato appositamente per My Legacy una gamma di luci classiche. Gli arredi sono invece di DL Décor e Zanaboni, con la sapiente falegnameria di Stilnavi.

Tommaso Spadolini, ripensando a questo progetto, prova un evidente sentimento di orgoglio. «Abbiamo soddisfatto tutte le esigenze del cliente, ma al contempo abbiamo anche creato un incredibile esempio di artigianalità. Lo stile è opulento, sì, ma in questa opulenza c’è un vero senso di coerenza. Non abbiamo usato molti colori e l’ebanisteria è la stessa in tutta la barca, con un identico motivo che abbiamo scelto dopo 15 o 16 prove. Un design interno che può essere definito classico, ma mostra una vera passione per il mare e per la nautica. È legato al lusso degli interni degli yacht del passato… e sono abbastanza grande per ricordarne alcuni!».

SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza f.t.:55,75 metri
Larghezza massima:10,20 metri
Immersione massima:3,20 metri
Materiale scafo:Acciaio elevata resistenza AH 36
Materiale sovrastruttura:Alluminio 5083 H111/H321
Classificazione:Lloyd’s Register EMEA ✠100 A1, SSC, Yacht, MONO G6 ✠ LMC, UMS – LY3 Full Compliance
Dislocamento a pieno carico:740 tonnellate ca.
Motori principali:2 x Caterpillar 3512E da 1.771 kW @ 1800rpm
Stabilizzatori:Naiad Dynamics Modello 720 – Zero Speed
Generatori:2 x Caterpillar C7.1 da 150 kW
1 x Caterpillar C4.4 da 86 kW
Propulsione:2 eliche Detra a 5 pale fisse, classe “S”
Velocità massima a dislocamento leggero:17 nodi
Autonomia:5.000 miglia a 12 nodi
Capacità gasolio:140.000 litri
Capacità acqua:25.000 litri
Sistemazioni ospiti:1 Suite armatore
2 Cabine VIP
2 Cabine ospiti
Sistemazioni equipaggio:1 Cabina comandante
6 Cabine doppie
Consegna:Luglio 2021







Fonte: Sand People Communication per Tommaso Spadolini

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Venduto il Codecasa 58 metri C127
30 Marzo 2023

di Redazione Superyacht

Tommaso Spadolini ridisegna il Codecasa Jet
16 Febbraio 2023

di Redazione Superyacht

Svelate le aree interne ed esterne del Codecasa 43 M/Y Boji
28 Settembre 2022

di Redazione Superyacht


SUPERYACHT IN VENDITA

Akhir 35S
Cantieri di Pisa
34.72 m | 1990
SL104
Sanlorenzo
31.70 m | 2010
SL102 A
Sanlorenzo
31.08 m | 2019
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007
100 Corsaro
Riva
29.85 m | 2018
YACHT IN BORSA

Prezzo

Var.

1 mese

1 anno

5 anni

  • Bellini Nautica

    2,34 EUR

    +0,86%

    +0,86%

    -

    -

  • Beneteau

    16,06 EUR

    +0,63%

    +10,76%

    +35,87%

    -17,39%

  • Ferretti

    23,30 HKD

    -0,43%

    +1,30%

    +17,20%

    -

  • Fountaine Pajot

    120,0 EUR

    -0,42%

    +6,67%

    +11,94%

    -5,14%

  • HanseYachts

    2,54 EUR

    -2,31%

    -1,55%

    -31,72%

    -70,97%

  • Marine Products

    15,46 USD

    -0,39%

    +13,09%

    +43,15%

    -4,57%

  • Nimbus Group

    34,00 SEK

    +0,00%

    -6,72%

    -43,80%

    -

  • Sanlorenzo

    38,60 EUR

    +0,26%

    -4,10%

    +12,05%

    -

  • The Italian Sea Group

    8,61 EUR

    -0,46%

    -0,23%

    +53,48%

    -


Superyacht
Varata la terza unità di Mangusta Oceano 50
26 Maggio 2023 di Redazione Superyacht
Varato il terzo Riva 50Metri
23 Maggio 2023 di Redazione Superyacht
Sanlorenzo SX88 del 2022 in vendita da Idea Yachting
19 Maggio 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee



Megayacht
ISA Gran Turismo 70M: il principio di una nuova storia
25 Maggio 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Luxury