Superyacht
Iryna, il primo Benetti B.Now 50M
70     

Primo di una famiglia di 4 modelli, Iryna B.Now 50M riscrive la storia grazie a qualità che la distinguono da qualsiasi altro yacht. L’imbarcazione unisce modernità, innovazione e funzionalità inaugurando una serie composta dai modelli di 50, 60, 67 e 72 metri, che entra a far parte dei bestseller Benetti grazie alle 20 unità già vendute. Grazie all’avanzata tecnologia costruttiva e alle soluzioni ingegneristiche apportate alla carena, i tempi di consegna sono ridotti del 30% circa rispetto agli standard di mercato, garantendo un plus che fa la differenza.

Lo studio inglese RWD, un nome del design nautico internazionale, è riuscito a valorizzare l’apertura degli spazi, attraverso la continuità dei ponti che, da poppa a prua, regala un contatto visivo costante con il mare.

Lo scafo in acciaio e alluminio dalla linea sinuosa e dinamica segue il profilo filante delle ampie finestrature e unisce con armonia i quattro ponti. La carena, progettata dallo studio P.L.A.N.A., in collaborazione con il Dipartimento Ricerca e Sviluppo di Azimut|Benetti definisce linee imponenti ma slanciate e sportive.

Gli spazi a bordo puntano a creare un’atmosfera conviviale, una soluzione di continuità tra interni ed esterni grazie alle ampie terrazze di poppa che valorizzano il contatto con il mare.

A ridefinire la poppa del Lower Deck, la beach area, uno spazio di 30 metri quadrati a cui si accede attraverso un portellone ad ala di gabbiano a dritta oltre che dalla scala del Main Deck. Una vera e propria terrazza a filo d’acqua con piscina a vetrate trasparenti e giochi di luce, una sauna, un’area di servizio completa di doccia e una zona relax all’aperto. Lo spazio può essere ulteriormente ampliato grazie a una piattaforma apribile laterale dove creare un’ulteriore zona conviviale all’aperto. A centro nave, le 4 cabine guest, separate dalla zona di prua dedicata all’equipaggio, con le cabine twin riservate ai membri dell’equipaggio, la singola per il comandante, una zona lavanderia e la crew mess.

Il Main Deck vede un’ampia zona living a poppa e all’interno un salone full lounge che esalta la continuità tra interni ed esterni. La prua ospita la suite armatoriale con balcone privato, un’ampia dressing room e un’area luggage personalizzata in ogni dettaglio. Il garage, a prua, può ospitare un tender da 6,25 metri, un jet ski, un rescue boat e quattro seabob.

L’Upper Deck accoglie con confortevoli zone relax e prendisole a poppa, e un’area pranzo esterna convertibile in sala multimediale. Attraverso una porta veranda, si accede al salone interno, per poi raggiungere la palestra. A prua, con ingresso separato, lo ship office e la timoneria sono riservati al comandante.

L’ampio Sun Deck ospita una zona pranzo con area multimediale, un’area relax e un bar con bancone nella zona di prua da cui godere in completa privacy di una vista suggestiva sul mare.

All’interno, le architetture che compongono il rivestimento e i cielini sono realizzate con legni pregiati tra cui l’acero frisé color seta e, a contrasto, le tonalità scure del rovere smoked. In armonia con la ricercatezza dei legni, una pelle color avorio conciata attraverso processi naturali riveste i cielini, mentre i recessi sono trattati con foglia palladio, il più prezioso tra i metalli appartenenti alla famiglia del platino, usato con finitura satinata. Una coerenza che si rispecchia anche nell’utilizzo di ecology stones, utilizzate negli elementi d’arredo. Le tonalità di ogni ambiente giocano su nuance avorio, mattone e moka, dalle pareti alla moquette in seta e bamboo color miele scuro. Ad aggiungere personalità allo yacht diverse opere d’arte fornite dall’armatore a tema nautico, tra cui pregiate carte geografiche.

Per la privacy di bordo sono state create due scale interne, una riservata all’armatore e ai suoi ospiti e una all’equipaggio, con percorsi completamente separati in modo da assicurare, inoltre, un’agile funzionalità operativa. A disposizione degli ospiti anche un ascensore interno che serve tre ponti, dal Lower all’Upper Deck.

L’imbarcazione raggiunge una velocità massima di 15 nodi e, viaggiando alla velocità di 12 nodi, garantisce un’autonomia di 4.500 miglia nautiche senza mai toccare terra per i rifornimenti.

BENETTI IRYNA B.NOW 50M – SCHEDA TECNICA
Lunghezza f.t.:49,90 metri
Larghezza max:9,20 metri
Immersione massima:2,60 metri
Materiale scafo:Acciaio
Materiale sovrastruttura:Alluminio
Stazza lorda:499 GT
Dislocamento a pieno carico:505 tonnellate
Capacità casse combustibile:60.000 litri
Capacità cassa acqua:12.000 litri
Cabine ospiti:5 per 10 persone
Cabine equipaggio:5 per 9 persone
Motori principali:2 x MAN V12 1400 hp
Velocità massima:15 nodi
Autonomia a 12 nodi:4.500 mn
Costruttore:Benetti Shipyard
Design interni:Benetti Style Department
Design esterni:RWD
Architettura navale:PLANA Design & Benetti R&D Department
Classificazione:RINA







Fonte: Negri Firman PR & Communication per Benetti

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Benetti vara M/Y Juno’s 7, la prima unità di Class 44M
15 Novembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti


Superyacht
Baglietto arricchisce la sua gamma con il nuovo T54
13 Marzo 2025 di Redazione Superyacht
Nel 2026 il varo del primo Sirena 42M
26 Febbraio 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Drew Barrymore madrina di MSC World America
6 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Varato il motoryacht Perini Navi Amante 58
3 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere
La Asuka III si prepara a lasciare il cantiere Meyer Werft
26 Febbraio 2025 di Redazione Crociere
Sulle navi Crystal ritornano i ristoranti Umi Uma e Beefbar
6 Febbraio 2025 di Redazione Crociere