Eventi
Fincantieri: recruiting day il 18 aprile per oltre 500 nuove assunzioni in Friuli Venezia Giulia
23     
B&Me 50€ nuovi hotel

Fincantieri, in collaborazione con i servizi per il lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Direzione Centrale Lavoro, formazione, istruzione e famiglia) e il Comune di Monfalcone, organizzerà un recruiting day per far fronte all’ingente carico di lavoro acquisito dal gruppo che, nel corso del 2023, rende necessario l’inserimento di oltre 500 nuovi profili da assumere in Friuli Venezia Giulia, sia direttamente da Fincantieri che nelle imprese dell’indotto.

Il recruiting day è previsto per il 18 aprile presso il Comune di Monfalcone. Oltre a Fincantieri, parteciperanno le società del Gruppo Marine Interiors e Centro Servizi Navali, e circa 30 aziende dell’indotto che sono attualmente alla ricerca di personale specializzato per le sedi di Monfalcone, Ronchi dei Legionari, San Giorgio di Nogaro e Trieste.

Le posizioni aperte saranno visibili sul sito della Regione FVG a partire da oggi e sarà possibile candidarsi fino al 10 aprile. I profili ricevuti saranno preselezionati dai recruiter del Centro per l’Impiego della Regione FVG e quelli ritenuti in linea saranno convocati per i colloqui in presenza nella giornata del recruiting day. Per le sole posizioni aperte per le sedi di Trieste, i colloqui si svolgeranno in modalità da remoto nei giorni seguenti al 18 aprile.

Luciano Sale, Direttore Human Resources and Real Estate di Fincantieri, ha commentato: «I profili che cerchiamo ai fini dell’assunzione abbracciano uno spettro ampissimo di competenze necessarie per presidiare e supportare le diverse fasi della commessa nave. Ricerchiamo in particolar modo operai specializzati, tecnici di progettazione e produzione, figure che operano nella gestione delle commesse, nel procurement e nell’area IT e comprendono anche profili junior o di stage per i quali non è richiesta esperienza. I numerosi inserimenti, sia direttamente nel Gruppo che nelle imprese dell’indotto, sono necessari per far fronte al nostro carico di lavoro che, forte anche del grande incremento registrato negli ultimi dodici mesi, ammonta oggi a un valore complessivo di oltre 34 miliardi di euro per 109 navi, di cui una quota importante per il cantiere di Monfalcone». Sale ha concluso: «Fincantieri ritiene fondamentale promuovere occasioni che favoriscano l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore della navalmeccanica, ancor meglio, come in questo caso, in sinergia con le istituzioni territoriali».

Anna Maria Cisint, sindaco di Monfalcone, ha dichiarato: «L’esperienza dei Recruiting Day, iniziata nel 2019, compie un vero e proprio salto di qualità, anzitutto per la parte di assunzioni alle dirette dipendenze di Fincantieri, poi per l’entità dei posti individuati e delle qualifiche interessate, che danno una risposta molto significativa all’esigenza di promuovere l’impiego della manodopera locale e rientrano nella prospettiva di rafforzare un modello produttivo basato sulla qualificazione delle maestranze, fattore che è sempre stato storicamente un punto di forza del rapporto fra il territorio e il cantiere navale. Si tratta di uno degli obiettivi del Patto per il Lavoro, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale e siglato con tutte le parti imprenditoriali e sindacali nel maggio scorso. La condivisione di questo percorso fra istituzioni locali e regionale e Fincantieri rappresenta lo strumento per la tutela dell’occupazione, la dignità del lavoro e lo sviluppo della formazione, in un contesto nel quale i nostri cantieri navali confermano una posizione di leadership mondiale che risulta rafforzata dall’impegno del nuovo management e che ha in Monfalcone lo stabilimento di punta per la costruzione delle grandi navi da crociera».

Alessia Rosolen, assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, ha dichiarato: «Sta diventando chiara a tutti l’importanza di questi percorsi, e anche le grandi aziende lo hanno compreso. Non esistono più spazi per lavorare da soli, ma un sistema efficiente di cui i Centri per l’impiego sono parte integrante e di riferimento, a servizio del territorio. È una sinergia virtuosa, costruita intorno a politiche condivise, strutturate, realizzate su misura, che è stata in grado di progettare attività formative specializzanti sulla base dei bisogni del settore della cantieristica navale e di facilitare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro con giornate di reclutamento di personale come quella odierna. La difficoltà in questi anni è stata quella di far capire le potenzialità del Servizio pubblico e degli interventi di politica attiva del lavoro messi in campo dall’Amministrazione regionale».

Fonte: Fincantieri

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Tagliata la prima lamiera di Oceania Sonata
4 Giugno 2025

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti


Superyacht
The Italian Sea Group consegna il superyacht Admiral Raja²
17 Giugno 2025 di Redazione Superyacht
Varata la quinta unità del Mangusta Oceano 50
17 Giugno 2025 di Redazione Superyacht
Svelati i dettagli degli interni di Sirena 118
13 Giugno 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Su MSC Magnifica arriva l’MSC Yacht Club
28 Maggio 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Consegnato Amor à Vida, CRN di 67 metri
20 Maggio 2025 di Redazione Superyacht