Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
Royal Caribbean ha preso in consegna da Meyer Turku la sua nuova ammiraglia, Icon of the Seas, capostipite della classe Icon e nave da crociera più grande del mondo.
Prime prove in mare per Icon of the Seas
Icon of the Seas aggiorna nuovamente i numeri da record della classe Oasis: 365 metri di lunghezza, 250.800 tonnellate di stazza lorda, 20 ponti, una capacità di 5.610 ospiti su base doppia e di 7.600 come capienza massima.
Royal Caribbean svela nuovi dettagli dell’offerta di bar ed intrattenimento di Icon of the Seas
L’offerta complessiva di Icon of the Seas includerà 40 diversi ambienti tra bar, ristoranti e locali di intrattenimento, sia inediti che classici dell’offerta Royal Caribbean.
Avviata la costruzione della seconda nave di classe Icon per Royal Caribbean International
Con il taglio della prima lamiera prende il via la costruzione della seconda nave di classe Icon che Meyer Turku realizzerà per Royal Caribbean International. La nave, ancora senza nome e identificata soltanto con il nome di progetto NB-1401, sarà consegnata nel 2025.
Cambio di bandiera per Spectrum of the Seas, prossimamente Royal Caribbean aprirà un ufficio a Limassol
Spectrum of the Seas naviga ora sotto la bandiera cipriota. Nella prima metà del 2023 il gruppo aprirà anche un ufficio a Limassol per supportare lo sviluppo delle operazioni nel Mediterraneo orientale.
Float out per Icon of the Seas
Si è svolto, giovedì 8 dicembre, presso il cantiere finlandese Meyer Turku, il varo tecnico di Icon of the Seas, la futura ammiraglia di Royal Caribbean e nave da crociera più grande del mondo.
Royal Caribbean alza il sipario su Icon of the Seas
Royal Caribbean International svela le prime immagini di Icon of the Seas, nave capostipite della nuova classe Icon che aggiorna nuovamente i numeri da record della precedente classe Oasis. 365 metri di lunghezza, 250.800 tonnellate di stazza lorda, 20 ponti, una capacità di 5.610 ospiti su base doppia e di 7.600 come capienza massima. La…
A Galveston il primo terminal crociere interamente alimentato a energia solare
Aprirà il 9 novembre a Galveston, in Texas, il nuovo terminal crociere di Royal Caribbean Group, che si appresta ad essere il primo a generare il 100% dell’energia necessaria attraverso pannelli solari in loco, rendendolo il primo impianto LEED Zero Energy al mondo. Il progetto segue gli obiettivi ambientali che il gruppo si prefigge, promuovendo…
Le grandi navi da crociera espressamente progettate per la Cina ora servono i mercati occidentali
Erano in molti a scommettere sulla fortissima espansione del mercato crocieristico cinese e nell’ultimo decennio le maggiori compagnie non si sono lasciate sfuggire l’occasione per aumentare le proprie quote di mercato inserendo nei propri piani industriali la costruzione di grandi navi da crociera appositamente progettate per la clientela cinese. Quell’ottimismo generalizzato si è però sgretolato…
Posata la chiglia di Utopia of the Seas, la prima nave di classe Oasis alimentata a LNG
Procedono spediti i lavori nei cantieri di Saint-Nazaire per la costruzione di Utopia of the Seas, la prima nave di classe Oasis alimentata a LNG. Oggi Chantiers de l’Atlantique ha celebrato la cerimonia di posa della chiglia, evento che segna l’inizio ufficiale della costruzione fisica della nave in vista della sua entrata in servizio nella…
- 1
- 2
- …
- 7
- 8
- Successiva