Superyacht
Tommaso Spadolini svela i segreti del refit dello sport yacht A2
565     

In grado di raggiungere una velocità massima di oltre 30 nodi, A2 (già Madhuri) è un 37,6 metri sportivo costruito in alluminio da Eurocraft Cantieri Navali nel 2008. Dieci anni dopo il suo varo, nel 2018 A2 è stato sottoposto a un importante refit condotto da Tommaso Spadolini, che ha introdotto cambiamenti significativi sia al layout esterno che a quello interno. Spadolini ha lavorato a stretto contatto con il designer newyorkese Peter Marino nell’ammodernamento degli arredi. 

Questo yacht di lusso, completamente rinnovato, è il risultato della sinergica collaborazione tra l’armatore, i designer e il cantiere: il tutto in un lasso di tempo di soli sei mesi 

«Voglio molta luce, grandi vetrate, tre camere da letto confortevoli e un grande open space sul ponte principale»; questa la richiesta dell’armatore, incentrata dunque su luce e spazio.

«Quando l’armatore stava ancora valutando l’acquisto della barca, abbiamo discusso della prospettiva di un refit per sfruttare il suo intero potenziale», spiega Spadolini. «L’armatore la acquistò poi all’inizio del 2018 e i lavori iniziarono immediatamente. Era un progetto stimolante perché desiderava cambiamenti significativi e diede al team solo sei mesi per completare il lavoro. Questo ha richiesto un altissimo livello di cooperazione e sinergia tra armatore, designers e il cantiere C.A.R.M. di Lavagna».

Ma lo yacht nasceva in origine senza finestrature a scafo ed era costruito con un layout davvero molto tradizionale. Pur conservando la personalità originale della barca, sono stati aperti oblò a scafo, che hanno richiesto una nuova certificazione, e i piani generali sono stati completamente rivisitati. 

Sul ponte principale, un ingresso a tutta larghezza conduce in un luminoso e accogliente salone dotato di grandi divani, un bar e una TV wide-screen. La timoneria è posizionata a prua sullo stesso livello. 

Sul ponte inferiore, le vecchie cabine doppie sono state rimpiazzate con due cabine con bagno privato: la suite armatoriale ha quattro finestrature a scafo per godere di ancora più luce, una dressing room e un bagno in marmo, mentre due nuove finestre sono state realizzate nella cabina doppia per la figlia dell’armatore 

«Uno degli aspetti più complicati di questo progetto è stato la realizzazione delle grandi finestrature e degli oblò creati nello scafo che ha richiesto una nuova certificazione», spiega il cantiere. «Abbiamo dovuto installare giroscopi Seakeeper, uno dei quali sotto la suite armatoriale; questo ci ha obbligati a monitorare attentamente il livello di rumorosità».

La cabina VIP con bagno privato, confortevole e luminosa, è posizionata a prua del ponte inferiore e ha la propria scala dedicata  

La moderna cucina è stata dotata di una porta ad ala di gabbiano in modo tale che l’equipaggio possa accedervi dal camminamento esterno laterale e un nuovo bagno ospiti ha sostituito la vecchia area del caminetto.  

Cucina, cabina del comandante, alloggi equipaggio e lavanderia sono raggiungibili tramite una scala di servizio dedicata. Le due cabine equipaggio a poppa, dotate di due bagni, hanno un accesso diretto alla sala motori.   

Spadolini ha lavorato, per quanto concerne l’interior design e l’arredamento, con Peter Marino Architects (PDA).

«In passato Peter ha disegnato diverse case per l’armatore», racconta Spadolini. «PDA ha scelto le palette colori, i tessuti, i marmi, le finiture, ma noi ci siamo assicurati che le loro proposte potessero essere integrate nel design degli interni».

Dopo la consegna, l’armatore e la sua famiglia hanno potuto godersi le vacanze estive navigando nelle acque di Corsica e Sardegna. 

«Hanno detto che è stata la vacanza in famiglia più bella che avessero mai fatto», racconta ancora Spadolini. «Musica per le orecchie di un designer!».

SPECIFICHE PRINCIPALI
Lunghezza f.t.:37,60 metri
Larghezza:7,30 metri
Pescaggio massimo:2,00 metri
Stazza lorda:165 tonnellate
Dislocamento a pieno carico:125 tonnellate
Materiale scafo:Alluminio
Materiale sovrastruttura:Alluminio
Tipo scafo:Planante
Anno costruzione:2008
Anno refit:2018
Cantiere:Eurocraft
Architettura navale:Eurocraft
Design esterni:Tommaso Spadolini
Paolo Ponsicchi
Design interni:Peter Marino
Cabine ospiti:4
Cabine equipaggio:3
Capacità carburante:18.600 litri
Capacità acqua:2.500 litri
Motorizzazione:2 x MTU 16V2000M93 diesel da 2.400 hp
Propulsione:Doppia elica
Velocità di crociera:28 nodi
Velocità massima:31 nodi
Autonomia:600 miglia
Classificazione:RINA






Fonte: Sand People Communication per Tommaso Spadolini
Foto: Sand People Communication per Tommaso Spadolini

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Tommaso Spadolini ridisegna il Codecasa Jet
16 Febbraio 2023

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI

PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Navetta 33
Custom Line
33 m | 2023
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007
30M
Princess
30.45 m | 2018
BSD 101
Benetti Sail Division
28.45 m | 1997
SD 90
Sanlorenzo
27.43 m | 2023
SX 88
Sanlorenzo
26.70 m | 2020
Predator 84
Sunseeker
26.48 m | 2010



Superyacht
Overmarine Group inizia l’anno con due vari
17 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht
Prima vendita di Arcadia Yachts nel Medio Oriente
13 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Pacific Explorer acquistata da Resorts World Cruises
20 Dicembre 2024 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduto Project Angelica, Heesen di 55 metri
13 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Asuka III si prepara al float out
15 Gennaio 2025 di Redazione Crociere
In arrivo nel 2025 il restyling di Le Paul Gauguin
17 Dicembre 2024 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Viking Vela ad Ancona
3 Dicembre 2024 di Redazione Crociere