ULTIMI ARTICOLI

Crociere Contemporanee
Sunny, la prima nave da crociera iraniana dopo la rivoluzione islamica
355     
728x90_Crociere_AlwaysOn

Il suo nome è Sunny ed è la prima nave da crociera iraniana dopo la rivoluzione islamica del 1979. Ma, osservandone il design, piuttosto che una nave da crociera è più facile intravedervi un ropax con diversi anni di carriera. Si tratta infatti del Trelleborg, costruito nel 1982 per la Stena Line dal cantiere svedese Öresundsvarvet. All’epoca del debutto era il traghetto più grande del mondo, con una lunghezza di 170 metri e una stazza lorda di 20.000 tonnellate, in grado di trasportare 1.600 passeggeri e 200 autoveicoli. 

Secondo media svedesi, Stena Line ha ritirato dal servizio il Trelleborg nell’ottobre 2014 perché non conforme alle nuove direttive ECA sulle emissioni solforose che sarebbero entrate in vigore l’anno seguente e per gli alti costi operativi per l’approvvigionamento del combustibile con un tenore massimo di zolfo dello 0,10% in massa.
Durante le ispezioni più recenti sono state inoltre rilevate alcune carenze, tra cui registri omessi e sporcizia nella sala macchine.

Prima di iniziare l’attività crocieristica iraniana la nave è stata ristrutturata in Grecia presso i cantieri Neorion Syros Shipyards e sia proprietà che operatore risultano essere due compagnie elleniche, nonostante sullo scafo sia presente il logo dell’operatore iraniano Karaneh Lines.
A bordo possono trovare sistemazione 417 passeggeri in 130 cabine, mentre tra i servizi offerti ci sono due cinema, ristoranti, una piscina e una sala conferenze.

Gli itinerari della Sunny prevedono rotte nazionali verso le isole di Qeshm e Kish, con durate comprese dai 4 ai 7 giorni di crociera e quote a partire da 5 milioni di rial, circa 145 euro a persona.

800px-Kish_island_1

Isola di Kish

Kish è un’area di libero scambio e una principale destinazione turistica che l’Iran commercializza per competere con le più note Doha e Dubai. Rispetto all’Iran è meno regolamentata e i cittadini stranieri possono accedervi senza visto di ingresso.

Persian_gulf_qeshm

Isola di Qeshm. (© Sahehco – CC BY-SA 3.0)

Qeshm è situata nello Stretto di Hormuz, poco distante dal porto di Bandar Abbas. E’ meglio conosciuta per le sue infrastrutture di gas e petrolio e per le numerose installazioni militari, ma l’Iran considera questa zona anche una destinazione turistica nazionale e di sviluppo per il commercio. Circa un quinto dell’isola è destinata al libero scambio.

In occasione del viaggio inaugurale della Sunny, Pejman Bahrami, responsabile dei porti e dei trasporti marittimi dell’isola di Qeshm ha dichiarato: «Ci auguriamo che la prima crociera tra Kish e Qeshm porti alla promozione del turismo in queste isole, aumentando il numero di viaggiatori e impedendo che milioni di dollari vengano spesi all’estero».

Nonostante le sue incantevoli spiagge bianche, l’Iran non è in grado di competere con le altre destinazioni del Golfo come Dubai, a causa delle restrizioni imposte dalla predominante cultura islamica. Tuttavia la politica degli incentivi voluta dal presidente Hassan Rouhani per promuovere il settore del turismo ha portato ad una crescita del numero dei visitatori dai 2,2 milioni del 2009 ai 5,2 milioni del 2015.

Funzionari iraniani hanno dichiarato ai media che le operazioni della Sunny sono destinate alla promozione del turismo nazionale delle due isole, ma non escludono di includere nei futuri itinerari altre destinazioni del Golfo Persico.

Fonti: AsiaNews, Maritime Executive,  PressTV, Shippax
Foto: Stena Line

[otw_is sidebar=otw-sidebar-15]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Queen Elizabeth 2 apre come nave hotel a Dubai
23 Aprile 2018

di Redazione Superyacht


IDEE DI VIAGGIO: CARAIBI
MSC Seaside
Guadalupa, Santa Lucia, Barbados
MSC Divina
Giamaica, Colombia, Panama, Costa Rica
Symphony of the Seas
Sint Maarten, Isole Vergini statunitensi
Oasis of the Seas
Portorico, Isole Vergini statunitensi
Costa Pacifica
Giamaica, Bahamas, Repubblica Dominicana
CROCIERE IN BORSA

Prezzo

Var.

1 mese

1 anno

5 anni

  • Carnival Corporation

    11,07 USD

    -2,72%

    +20,20%

    -20,76%

    -82,40%

  • Carnival plc

    9,83 USD

    -2,58%

    +18,15%

    -24,03%

    -84,81%

  • Disney

    87,25 USD

    -0,65%

    -14,88

    -20,19%

    -12,73%

  • Fincantieri

    0,52 EUR

    -2,61%

    -5,61%

    -12,34%

    -60,60%

  • Global Ports Holding

    199,0 GBP

    +0,51%

    +8,30%

    +100,00%

    -60,52%

  • Havila Kystruten

    14,98 NOK

    -2,85%

    -7,99%

    +4,03%

    -

  • Lindblad Expeditions Holdings

    9,09 USD

    -4,52%

    -19,63%

    -36,92%

    -24,88%

  • Marriott International

    165,65 USD

    -2,03%

    -2,18%

    -4,00%

    +21,56%

  • Norwegian Cruise Line Holdings

    14,41 USD

    -2,77%

    +7,94%

    -11,05%

    -72,69%

  • OneSpaWorld

    10,42 USD

    +0,19%

    -13,17%

    +10,38%

    -

  • Royal Caribbean Group

    78,65 USD

    -2,01%

    +20,21%

    35,16%

    -25,84%

  • Saga

    114,4 GBP

    +2,69%

    -12,40%

    -49,69%

    -94,00%

  • TUI

    5,89 EUR

    -2,03%

    +1,94%

    -52,39%

    -89,57%

  • Viking Line

    16,95 EUR

    +1,50%

    +3,35%

    +39,51%

    +9,35%


Superyacht
Varata la terza unità di Mangusta Oceano 50
26 Maggio 2023 di Redazione Superyacht
Varato il terzo Riva 50Metri
23 Maggio 2023 di Redazione Superyacht
Sanlorenzo SX88 del 2022 in vendita da Idea Yachting
19 Maggio 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee