Crociere Contemporanee
Entra ufficialmente in servizio Costa Smeralda
275     

Con il primo scalo di oggi a Savona, entra ufficialmente in servizio Costa Smeralda, nuova ammiraglia di Costa Crociere alimentata a gas naturale liquefatto (LNG), il combustibile fossile a basso impatto ambientale che rappresenta una vera e propria innovazione per l’intero settore delle crociere.  

Costa Smeralda è la prima nave della flotta Costa a utilizzare, sia in porto sia in navigazione, il gas naturale liquefatto. L’LNG consente di migliorare la qualità dell’aria e proteggere l’ambiente, eliminando quasi totalmente le emissioni di ossidi di zolfo (zero emissioni) e particolato (riduzione del 95-100%), riducendo significativamente anche le emissioni di ossido di azoto (riduzione diretta dell’85%) e di CO2 (riduzione sino al 20%).  

Costa Smeralda fa parte di un piano di espansione che comprende un totale di sette nuove navi in consegna per il gruppo Costa entro il 2023, per un investimento complessivo di oltre sei miliardi di euro. Di queste, ben cinque navi, comprese Costa Smeralda e la sua gemella Costa Toscana, che sarà operativa nel 2021, sono alimentate a LNG. Il gruppo Costa è stato infatti il primo operatore al mondo a introdurre questa innovazione sostenibile, destinata a ridurre l’impatto dell’intera flotta in maniera rilevante: la compagnia italiana infatti intende ridurre del 40% le emissioni di CO2 della propria flotta entro il 2020, con dieci anni di anticipo rispetto all’obiettivo fissato dall’IMO (International Maritime Organization). 

Grazie alle sue eccezionali performance ambientali, che superano la normativa internazionale vigente in materia, Costa Smeralda è stata premiata dal RINA(società di certificazione internazionale) con Green Plus, la notazione volontaria di livello più alto per quanto riguarda l’impatto ambientale di una nave.

La nuova ammiraglia, che ha una stazza lorda di oltre 180.000 tonnellate ed è stata costruita nel cantiere Meyer di Turku (Finlandia),partirà domani per la sua prima crociera nel Mediterraneo proprio da Savona. L’itinerario di una settimana toccherà Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Civitavecchia e La Spezia. 


© Costa Crociere

«Con l’entrata in servizio di Costa Smeralda l’utilizzo dell’LNG per le navi da crociera diventa sempre più una realtà concreta, in grado di portare da subito benefici tangibili in termini di riduzione dell’impatto ambientale. Il Gruppo Costa è stato il primo al mondo a credere in questa tecnologia, investendo nella costruzione di ben cinque nuove navi a LNG, che segnano un percorso di trasformazione verso un turismo sempre più sostenibile», ha dichiarato Neil Palomba, Direttore Generaledi Costa Crociere. «Costa Smeralda rappresenta inoltre un progetto unico, in grado di coniugare l’innovazione responsabile con quella di prodotto, perché offrirà un’esperienza di vacanza mai vista prima, in cui l’ospitalità italiana resta elemento fondamentale e distintivo del nostro brand».

Costa Smeralda è una vera e propria “smart city” itinerante. Oltre alla grande novità dell’alimentazione a gas naturale liquefatto, la nave dispone di una serie di innovazioni tecnologiche d’avanguardia studiate per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale. L’intero fabbisogno giornaliero di acqua viene soddisfatto trasformando direttamente quella del mare, tramite l’utilizzo di dissalatori.  Il consumo energeticoè ridotto al minimo grazie a un sistema di efficientamento energetico intelligente. Su Costa Smeralda partirà inoltre un ulteriore processo di razionalizzazione della plastica monouso, che sulle navi Costa è stata già eliminata da anni per la maggior parte degli utilizzi nel contesto della ristorazione e sostituita con materiali alternativi. Una volta esteso all’intera flotta, questo processo porterà a ridurre di oltre 50 tonnellate l’anno il consumo di plastica, anticipando gli obiettivi della Direttiva Europea. A bordo verrà effettuato il 100% di raccolta differenziata  e il riciclo di materiali quali plastica, carta, vetro e alluminio, che saranno parte di un approccio integrato, finalizzato alla concretizzazione di progetti di economia circolare. Anche sulla nuova ammiraglia verrà dedicata grande attenzione al tema del cibo, con il programma 4GOODFOOD, dedicato alla riduzione degli sprechi alimentari e al recupero delle eccedenze per fini sociali. A questo riguardo, Costa Smeralda sostituirà Costa Diadema per lo sbarco delle eccedenze alimentari e la loro distribuzione ad associazioni caritative selezionate in ogni porto di scalo compreso nell’itinerario, con la collaborazione della Federazione Europea Banco Alimentare. In aggiunta Costa Smeralda proporrà la novità del Ristorante LAB, per coinvolgere gli ospiti in maniera divertente nell’ambito della sostenibilità alimentare. 


Ristorante LAB, concepito per coinvolgere gli ospiti in maniera divertente nell’ambito della sostenibilità alimentare.

© Costa Crociere

Costa Smeralda è il risultato di un progetto creativo unico, curato da Adam D. Tihany, nato per esaltare e far vivere in un’unica location il meglio dell’Italia. Per realizzarlo Tihany si è avvalso della collaborazione di un pool internazionale di quattro prestigiosi studi di architettura (Dordoni Architetti, Rockwell Group, Jeffrey Beers International e Partner Ship Design) chiamati a disegnare le diverse aree della nave. Tutto Made in Italy arredamento, illuminazione, tessuti e accessori, di serie e disegnati appositamente per la nuova ammiraglia da quindici partner altamente rappresentativi dell’eccellenza italiana.

Il design italiano sarà inoltre protagonista nel CoDe – Costa Design Museum, il primo museo realizzato su una nave da crociera. L’offerta di bordo si integra perfettamente in questo contesto straordinario: dalla Solemio Spa, alle aree dedicate al divertimento, come il Colosseo con i suoi schermi per spettacoli ad alto contenuto tecnologico; dai bar tematici, in collaborazione con grandi brand italiani, ai 16 ristoranti e aree dedicate alla “food experience”, tra cui la novità del ristorante dedicato alle famiglie con bambini. 


Colosseo, uno spazio a centro nave dislocato su tre ponti dedicato ai migliori spettacoli, con schermi luminosi montati sulle pareti e sulla cupola.

© Costa Crociere

Su Costa Smeralda saranno disponibili anche gli “Adagio Tour”, un progetto unico nel settore nato dalla collaborazione tra Costa Crociere, AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e Costa Crociere Foundation.  Si tratta di escursioni di gruppo che permettono di visitare le destinazioni comprese nell’itinerario con ritmi più blandi e maggiore tempo a disposizione, e per questo sono particolarmente indicate per persone con disabilità motorie, genitori con bambini in passeggino, ospiti anziani. 

Con l’arrivo di Costa Smeralda, il Gruppo Costa sale a 29 navi in servizio battenti bandiera italiana. 

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Consegna:Dicembre 2019
Cantiere:Meyer Turku Oy
Ente di classifica:RINA
Bandiera:Italiana
Lunghezza:337 metri
Larghezza:42 metri
Pescaggio massimo:8,95 metri
Stazza lorda:185.000 tonnellate
Passeggeri:5.224 (su base doppia)
6.554 (capacità massima)
Equipaggio:1.678
Cabine:2.612 di cui il 63,7% con balcone
Motori principali:4 x MaK VM 46 DF da 15.440kw / 514 rpm
Propulsione:2 x Azipod da 18.500 kW
Velocità di crociera:17 nodi
Eliche di prua:4 x 3.500 kW
Capacità LNG:3.350 m³
Capacità MGO:2.100 m³








Fonte: Costa Crociere
Immagini: Costa Crociere

[otw_is sidebar=otw-sidebar-3]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Costa Serena inizia il suo programma di crociere in India
3 Novembre 2023

di Redazione Crociere

Costa Atlantica venduta a Margaritaville at Sea
17 Ottobre 2023

di Redazione Crociere

Costa Crociere festeggia il suo 75° anniversario
13 Ottobre 2023

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Akhir 35S
Cantieri di Pisa
34.72 m | 1990
SL104
Sanlorenzo
31.70 m | 2010
SL102 A
Sanlorenzo
31.08 m | 2019
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007

Superyacht
Venduto il primo Columbus Crossover 42 metri
20 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Varata la ventinovesima Navetta 33 di Custom Line
16 Novembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Norwegian Viva battezzata a Miami
29 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere
AIDAaura venduta a Celestyal Cruises
20 Novembre 2023 di Redazione Crociere



Megayacht
Iniziano i lavori di allestimento del primo Amels 80
27 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Consegnato Khalidah, il terzo Amels 60 Limited Editions
24 Novembre 2023 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
A maggio 2024 il refit di Marina
22 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Seven Seas Grandeur
14 Novembre 2023 di Redazione Crociere


Crociere Premium
Fincantieri vara Mein Schiff Relax
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Chantiers de l’Atlantique consegna Celebrity Ascent
9 Novembre 2023 di Redazione Crociere


Crociere Expedition
Seabourn Pursuit partita per la crociera inaugurale
14 Agosto 2023 di Redazione Crociere
Tersan consegna Havila Polaris e Havila Pollux
3 Agosto 2023 di Redazione Crociere