Crociere Contemporanee
Chantiers de l’Atlantique consegna MSC Euribia, la nave da crociera più efficiente mai realizzata dal punto di vista energetico
90     

La Divisione Crociere del Gruppo MSC e Chantiers de l’Atlantique hanno celebrato oggi la consegna di MSC Euribia, 22esima nave che entrerà a far parte della flotta della compagnia controllata da Gianluigi Aponte. MSC Euribia è la nave da crociera più efficiente mai realizzata dal punto di vista energetico.

MSC Euribia è l’ultima evoluzione della classe Meraviglia, nonché la seconda nave di MSC Crociere, dopo MSC World Europa, ad essere alimentata a gas naturale liquefatto (GNL), il combustibile più pulito ed efficiente attualmente disponibile su scala globale. A bordo sono presenti numerose tecnologie ambientali all’avanguardia, tra cui sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue e di gestione dei rifiuti. La nave è stata inoltre progettata pensando al futuro, in modo da poter incorporare facilmente le prossime innovazioni in materia di sostenibilità come i carburanti sintetici a zero emissioni e altri carburanti alternativi non appena saranno disponibili su scala.

Si tratta di un salto di qualità rispetto alle precedenti navi della stessa classe costruite per la Divisione Crociere del Gruppo MSC. Offre un’efficienza ancora più evoluta e si distingue per essere la nave da crociera più performante al mondo, con prestazioni superiori ai più recenti requisiti dell’Energy Efficiency Design Index dell’IMO. Quando è in servizio, la nave emette fino al 19% in meno di gas serra per passeggero al giorno rispetto alle navi che utilizzano combustibili marini convenzionali. Ciò equivale al 44% in meno di emissioni di gas serra per passeggero al giorno, rispetto alle navi costruite solo 10 anni fa.


Parata degli ufficiali di MSC Crociere e dei dipendenti di Chantiers de l’Atlantique.

© Ivan Sarfatti

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC, ha dichiarato: «Con la consegna di MSC Euribia abbiamo fatto un altro enorme passo avanti veso il nostro obiettivo di zero emissioni nette di gas serra. Oltre alle numerose innovazioni ambientali di prim’ordine, MSC Euribia presenta un design ad alta efficienza energetica che consentirà di ridurre enormemente le emissioni di gas serra nel corso della sua vita. Spesso l’attenzione per la decarbonizzazione si concentra esclusivamente sulle misure relative all’offerta e, sebbene queste rappresentino una parte importante della transizione energetica, non dobbiamo dimenticare il ruolo essenziale che l’efficienza energetica svolgerà oggi nel ridurre la domanda di energia. L’energia più pulita è quella che non usiamo e MSC Euribia è stata costruita tenendo conto di questo principio. Ecco perché, con la sua entrata in servizio, si celebra un ulteriore passo verso il nostro obiettivo di raggiungere operazioni marine a zero CGH entro il 2050. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all’orizzonte. Vogliamo inoltre garantire il veloce riadattamento alle nuove tecnologie che contribuiranno a ridurre le emissioni di gas serra fino a un totale abbattimento. MSC Euribia è una nave costruita pensando al futuro».


Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC.

© Ivan Sarfatti

Laurent Castaing, Direttore Generale di Chantiers de l’Atlantique, ha dichiarato: «Sono molto orgoglioso del rapporto tra MSC Crociere e Chantiers de l’Atlantique. Questa quinta e ultima nave della Classe Meraviglia segna la conclusione di una serie di navi già molto efficiente e la qualità dei progetti portati avanti dal punto di vista ambientale».

SPECIFICHE PRINCIPALI MSC EURIBIA
Stazza lorda:184.011 GT
Lunghezza:331 metri
Larghezza:43 metri
Altezza:73,60 metri
Capacità passeggeri:6.334
Motori:2 x Wärtsilä Dual Fuel 16V46DF
2 x Wärtsilä Dual Fuel 12V46DF
Alimentazione:Gas naturale liquefatto (LNG)
Gasolio marino a basso tenore di zolfo (MGO)

IL VIAGGIO DI MSC EURIBIA A ZERO EMISSIONI DI GAS SERRA

Per la prima volta nel settore, MSC Euribia completerà un viaggio a zero emissioni di gas serra. La nave salperà da Saint-Nazaire verso Amsterdam e raggiungerà le zero emissioni nette di gas serra per dimostrare che oggi una crociera totalmente sostenibile è realtà.

Il viaggio a zero emissioni utilizzerà bio-GNL con un sistema di bilanciamento di massa, il metodo più economico ed efficiente dal punto di vista ambientale per ottenere i benefici del biogas rinnovabile.

L’intera catena di approvvigionamento sarà pienamente conforme alla Direttiva UE sulle energie rinnovabili (RED II) e ogni singolo lotto del bio-GNL prodotto è stato certificato dall’International Sustainability & Carbon Certification (ISCC).

La Divisione Crociere del Gruppo MSC si è impegnata a raggiungere l’azzeramento delle emissioni di gas serra delle sue operazioni marine entro il 2050. L’intensità delle emissioni delle sue operazioni navali è diminuita del 33,5% dal 2008 e raggiungeremo una riduzione del 40% prima dell’obiettivo fissato dall’IMO per il 2030. MSC sta collaborando con i fornitori di carburante e con altri soggetti per l’utilizzo di carburanti sostenibili drop-in, come i biocarburanti avanzati e il biogas. In prospettiva, il metanolo verde contribuirà probabilmente alla decarbonizzazione, così come gli e-carburanti sintetici come l’idrogeno verde e l’eLNG. Il suo obiettivo è lo sviluppo di soluzioni scalabili che possano essere utilizzate universalmente.

LA COIN CEREMONY DI MSC WORLD AMERICA

Oggi si è svolta anche la coin ceremony di MSC World America, la terza nave a GNL della flotta di MSC Crociere e la prima basata negli Stati Uniti. La nuova nave, la cui consegna è prevista per il 2025, presenterà molte delle innovazioni ambientali presenti su MSC Euribia, ma con l’aggiunta di ulteriori novità, come la tecnologia che consente di eliminare virtualmente il metano prodotto dal GNL quando è in funzione.

Le due madrine di questa tradizionale cerimonia sono state Silvia Turbia della Divisione Crociere di MSC e Séverine Blandin di Chantiers de l’Atlantique.


Le due madrine della Coin Ceremony di MSC World America: Silvia Turbia, responsabile eventi aziendali di MSC Crociere, e Séverine Blandin, assistente agli acquisti per il settore equipaggiamenti di Chantiers de l’Atlantique.

© Ivan Sarfatti

Henri Doyer, Chantier de l’Atlantique MSC Program Director, ha commentato: «Questa 19esima nave – la seconda della serie World Class – è il risultato di una lunga collaborazione tra MSC Crociere e Chantiers de l’Atlantique. Sono entusiasta di annunciare che MSC World Europa, MSC Euribia e MSC World America sono le 3 navi più efficienti dal punto di vista energetico e più rispettose dell’ambiente dell’industria crocieristica».

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI

PIU' LETTI DI OGGI

PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Navetta 33
Custom Line
33 m | 2023
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007
30M
Princess
30.45 m | 2018
BSD 101
Benetti Sail Division
28.45 m | 1997
SD 90
Sanlorenzo
27.43 m | 2023
SX 88
Sanlorenzo
26.70 m | 2020
Predator 84
Sunseeker
26.48 m | 2010



Superyacht
Overmarine Group inizia l’anno con due vari
17 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht
Prima vendita di Arcadia Yachts nel Medio Oriente
13 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Costa Toscana a Sanremo con la Music Cruise
22 Gennaio 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Varato Solemates, ex Project Venus di Heesen Yachts
20 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht
Venduto Project Angelica, Heesen di 55 metri
13 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Asuka III si prepara al float out
15 Gennaio 2025 di Redazione Crociere
In arrivo nel 2025 il restyling di Le Paul Gauguin
17 Dicembre 2024 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Viking Vela ad Ancona
3 Dicembre 2024 di Redazione Crociere



Crociere Premium