Crociere Classiche
Anex Tour entra nel settore delle crociere con l’acquisto della Saga Sapphire
250     

L’operatore turco Anex Tour entra nel settore delle crociere con l’acquisto della Saga Sapphire. Neset Kockar, presidente di Anex Tour, ha affermato: «Col cambiamento delle abitudini dei viaggiatori, dobbiamo proporre un’offerta di prodotto adeguata. Con l’acquisto della Saga Sapphire saremo in grado di organizzare per i nostri ospiti crociere esclusive nel Mediterraneo orientale».

Saga Sapphire sarà consegnata ad Anex nella metà del 2020 e la crociera inaugurale partirà da Antalya. Nessuna nave da crociera ha mai avuto Antalya come home port.

Nigel Blanks, direttore operativo di Saga Cruises, ha dichiarato: «Con le sue cabine spaziose e aree pubbliche confortevoli, Saga Sapphire è stata molto apprezzata dai nostri ospiti negli ultimi sette anni. Poiché per lei si avvicina il momento di lasciare la flotta, siamo felici che avrà una nuova carriera avviando l’offerta di crociere di Anex Tour».

Saga Sapphire è lunga 200 metri e sviluppa una stazza lorda di 37.000 tonnellate che accoglie su 12 ponti 382 cabine passeggeri, ristoranti, piscine, centro benessere, galleria negozi e molti altri servizi. E’ stata costruita nel 1981 come unità da crociera ultra-lusso dai cantieri tedeschi Bremer Vulkan e per 18 anni ha rappresentato l’orgoglio della flotta Hapag-Lloyd Cruises, per la quale ha navigato nei mari di tutto il mondo con il nome Europa, fino a che non è stata sostituita dalla più recente omonima unità. Ceduta prima a Star Cruises, poi a Pullmantur e a CDF, cambiando ogni volta nome, è entrata infine nella flotta Saga nel 2012.

Prima di prendere servizio come Saga Sapphire, è stata sottoposta ad un lungo restauro eseguito da Fincantieri tra novembre 2011 e marzo 2012. I lavori hanno conferito alla nave un’atmosfera più adeguata alla clientela britannica. Sono state rimodernate le aree interne, realizzate nuove cabine, alcune anche con balcone, oltre che eseguita la manutenzione completa degli impianti e dello scafo.

A bordo di Saga Sapphire l’atmosfera è informale, rilassata ma elegante, gli spazi sono ampi, le cabine abbastanza spaziose e comode, con una vasta gamma di categorie, tra cui molte singole. Nel complesso gli ambienti sono un mix di stili che spaziano dal moderno al classico ed è facile imbattersi in opere d’arte e dettagli davvero divertenti e bizzarri.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Lunghezza:199,63 metri
Larghezza:28,60 metri
Pescaggio:8,40 metri
Stazza lorda:1981-2008: 37.049 tonnellate
2008:          37.301 tonnellate
Anno di costruzione:1981
Cantiere: Bremer Vulkan
Nome:1981-1999: Europa
1999-2000: SuperStar Europe
2000-2004: SuperStar Europe
2004-2008: Holiday Dream
2008-2011: Bleu de France
2011:          Saga Sapphire
Armatore:1981-1998: Hapag-Lloyd
1998-2004: Star Cruises
2004-2008: Club Vacaciones
2008-2011: CDF Croisières de France
2011:          Saga Cruises II
Operatore:1981-1999: Hapag-Lloyd
1999-2004: Star Cruises
2004-2008: Pullmantur Cruises
2008-2011: CDF Croisières de France
2011:          Saga
Porto di registro:1981-1999: Bremen, Germania
1999-2006: Nassau, Bahamas
2006:          Valletta, Malta
Equipaggio:415
Passeggeri:706 (occupazione doppia)
1.158 (occupazione massima)
Cabine:374 da 15 fino a 63 m²
PSR (Passenger Space Ratio):49,6
Rapporto passeggeri/equipaggio1,7
Ponti12 di cui 10 passeggeri
Motori principali:2 x MAN-Bremer Vulkan diesel
Potenza complessiva:21.270 kW
Velocità:21 nodi


Fonti: Berlitz, PRNewswire per Anex Tour, Saga
Foto: PRNewswire per Anex Tour

[otw_is sidebar=otw-sidebar-15]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Meyer Werft consegna Spirit of Adventure
30 Settembre 2020

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER


Superyacht
Sunseeker 30M del 2009 in vendita da Idea Yachting
22 Settembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Carnival Cruise Line toglie le biblioteche dalle sue navi
20 Settembre 2023 di Redazione Crociere



Megayacht
Columbus Atlantique 65: armonia di linee e di innovazione
29 Agosto 2023 di Redazione Superyacht