Tutte le cabine saranno completamente riarredate e aggiunte nuove suite. Per la prima volta le navi di classe Sphinx saranno inoltre dotate di aree e servizi esclusivi a beneficio degli ospiti delle suite. L’offerta culinaria sarà ampliata, con più ristoranti, bar esclusivi e servizi migliorati. Sarà ristrutturato anche il luminoso Theatrium, che sarà dotato di accoglienti sedute e di un concetto cromatico armonioso. Previste anche nuove aree dedicate alle famiglie con bambini.
Felix Eichhorn, presidente di AIDA Cruises, ha dichiarato: «In qualità di leader di mercato e pionieri del settore, ci impegniamo a ripensare costantemente le crociere. Le navi della serie Sphinx hanno scritto la storia delle crociere con il loro concetto di spazio innovativo e design colorato. Il programma AIDA Evolution svilupperà ulteriormente queste fantastiche navi».
Già nel 2004, quando fu ordinata la prima nave di classe Sphinx, la compagnia valutò l’opportunità di poter utilizzare l’energia da terra nei porti per ridurre le emissioni locali. Il programma AIDA Evolution aumenta ulteriormente l’impegno verso la sostenibilità ambientale con investimenti che includono misure per ridurre il consumo di carburante, aumentare l’efficienza energetica e risparmiare risorse. In quanto compagnia del gruppo Carnival Corporation & plc, AIDA ha come obiettivo l’abbattimento dell’impatto di CO2 del 20% entro il 2026, sulla base delle emissioni rilevate nel 2019.
AIDAdiva sarà la prima nave ad entrare in bacino, nella primavera del 2025, dove vi resterà per sei settimane. Seguiranno, nell’autunno del 2025, gli interventi su AIDAbella, e, nella primavera del 2026, la modernizzazione di AIDAluna.