ULTIMI ARTICOLI

Superyacht
16 progetti di Hot Lab da 20 a 70 metri attualmente in costruzione
20     

Lo studio di design milanese Hot Lab è più impegnato che mai, con non meno di 16 progetti di yacht tutti attualmente in costruzione presso vari cantieri navali del Mediterraneo. Sei di questi riguardano superyacht dai 24 ai 50 metri che saranno consegnati nel 2023.

Fondata nel 2004, Hot Lab vanta un portafoglio clienti che include alcuni dei marchi di yacht più noti in Europa. La visione rigorosa dello studio, sia per lo stile degli interni che per le linee esterne, ha abbellito diversi yacht, soprattutto nella fascia da 24 a 70 metri, comprendendo ogni tipologia, dai convenzionali superyacht da crociera agli explorer. Ma i recenti cambiamenti nella proprietà dello studio, passata sotto il controllo di Viken Group, azienda controllata da Tillberg Design of Sweden, si sono rivelati un importante catalizzatore per la crescita.

«Gli ultimi quattro anni sono stati molto proficui e lo studio è cresciuto in termini di stile, qualità dei suoi lavori e fiducia del team. Ciò è dovuto al duro lavoro svolto giorno dopo giorno (e talvolta anche di notte) e grazie ai nostri clienti che hanno creduto nella nostra azienda» ha affermato Antonio Romano, co-fondatore e direttore commerciale di Hot Lab. «Più recentemente abbiamo spostato Hot Lab sotto l’egida di Viken Group. È stato un cambio di marcia importante e abbiamo già firmato quattro nuovi contratti nel 2023. Siamo estremamente soddisfatti».

A questa trasformazione strutturale corrisponde un cambiamento nel processo di progettazione, supervisionato dal responsabile del design Enrico Lumini, che ha spiegato: «È stato allora che abbiamo cristallizzato il nostro motto ‘architettura per viaggiatori’. L’idea era quella di semplificare il design esterno per renderlo più essenziale, puro, pulito. Volevamo dare maggiore importanza agli aspetti volumetrici e architettonici del design. Ha colpito subito positivamente i nostri clienti».

Il periodo della pandemia ha dato allo studio il tempo necessario per riflettere e spingere Lumini a trascorrere alcune intense settimane per progettare da zero un concept di 100 metri. Anche se era per un cliente privato e non è mai stato divulgato, questo progetto ha contribuito al design del primo 43 metri Atlantique per Columbus Yachts.

«Questo è stato il punto di svolta per noi» ha commentato Lumini. «Columbus ne ha poi vendute tre in pochi mesi. L’armatore del primo ha riposto in noi la sua piena fiducia, concedendoci un raro grado di autonomia nello stile degli interni e nel layout dello yacht. La mia idea era che tutto dovesse essere di legno, ma dovunque questo fosse ritagliato o a battente, doveva esserci un tesoro di marmo o di pietra. Anche le piante erano una parte importante del brief interno. Amo integrare il verde negli interni: li rendono più accoglienti e dimostra che lo spazio è più vissuto e amato».

La stessa Hot Lab è cresciuta per soddisfare la domanda e ora impiega 12 persone a Milano. Oltre ai project manager e designer per ogni cliente, il team comprende specialisti nel rendering 3D di concept e per la visualizzazione in realtà virtuale. «Tutti i modelli 3D e le immagini sono realizzati internamente, dandoci la possibilità di essere veloci nelle modifiche e rispondere prontamente ai clienti» ha affermato Lumini.

Il portafoglio di Hot Lab spazia dai day cruiser ai mega yacht. Ma nonostante l’ampiezza della flotta, lo stile Hot Lab è riconoscibile, secondo Lumini. «Abbiamo decisamente uno stile nostro. Linee estremamente pulite e superfici senza soluzione di continuità sono le nostre caratteristiche per gli esterni. E per gli interni prediligiamo materiali naturali le cui qualità si percepiscono e si toccano chiaramente. Se usiamo la pietra, preferiamo che sia naturale piuttosto che lucida. Ci piace il legno a grana aperta e il cotone o la rafia. Detto questo, siamo designer, e questo significa fare di tutto per realizzare i desideri del cliente».

Questi i sei progetti di superyacht che saranno consegnati nel 2023:

BILGIN 50 METRI M/Y ETERNAL SPARK


© Hot Lab

Il progetto di 50 metri per Bilgin segna l’inizio di un nuovo rapporto tra lo studio e il costruttore di yacht turco. Il design esterno di Unique Yacht Design fa un uso incredibile della luce naturale. Hot Lab qui ha progettato un’ampia scala che porta la luce dal sundeck al ponte inferiore, amplificandola attraverso l’uso di fasce a specchio. Il lucernario porta anche la luce attraverso i pannelli del pavimento in vetro al salone principale. Un enorme schema di colori composto da oltre 60 finiture naturali rende questo progetto complesso, che include 14 diverse qualità di marmi.

COLUMBUS YACHTS ATLANTIQUE 43M M/Y FURY II


© Hot Lab

Un perfetto esempio di stile Hot Lab. Il primo scafo di questo yacht è stato acquistato da un armatore esperto che ne ha apprezzato il design di interni ed esterni. Le linee dell’imbarcazione sono dolcemente curve, con un ponte di poppa drasticamente tagliato e murate abbattibili. La piscina costituisce l’elemento centrale del ponte, mentre all’interno il salone principale presenta vetrate a tutta altezza e finiture in legno naturalmente rilassanti.

EXPLORER 42 METRI FULL CUSTOM M/Y KASIF


© Hot Lab

Costruito ad Antalya con linee esterne di Unique Yacht Design, uno degli armatori, che è architetto, voleva che questo explorer avesse interni molto fluidi e organici. Pareti rivestite in legno chiaro contrastano con pavimenti in legno più scuro e moquette grigia. Le linee curve sono onnipresenti su questo yacht.

NUMARINE 37XP

Gli interni di Hot Lab vengono offerti come “pacchetto” di aggiornamento su questo explorer semi-custom. Lo scafo numero quattro è l’ultimo realizzato con questa opzione, progettata per soddisfare i requisiti di configurazione per la produzione in serie. Oltre a una gamma più ricca di materiali per le finiture e diversi mobili liberi, la versione di Hot Lab propone un ingresso più ampio nel salone principale, paratie rastremate e un bar sul lato di sinistra. Il risultato finale è uno stile più curato ed esclusivo.

AES 35 METRI


© Hot Lab

Gli esterni da explorer dai tratti estremamente decisi si combinano con interni dalle linee pulite che si riflettono leggermente attraverso uno schema di colori dalla tonalità scura. Le superfici sono tipicamente tridimensionali, con il legno verticale che mostra qualche rilievo e il vetro una finitura leggermente distorta.

ARCADIA SHERPA 80


© Hot Lab

Dopo aver progettato gli interni della prima versione dello Sherpa 80, Hot Lab è stata scelta nuovamente da Arcadia per aggiornare lo stile degli scafi cinque e sei. Lumini definisce questo un “design incrementale“, riferendosi a migliorie di piccola entità. In particolare, la cucina ha guadagnato leggermente più spazio ed è stata migliorata la disposizione del salone, mentre lo spazio di tutta la barca è stato ottimizzato, sfruttando ogni millimetro cubo.

Fonte: Sand People Communication per Viken Group
In copertina: Columbus Atlantique 43M M/Y Fury II. Image credit: Hot Lab

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Hot Lab firma l’interior design del 41 metri Fifty-Five
27 Agosto 2021

di Redazione Superyacht

Varato il diciottesimo Arcadia A85 con interni di Hot Lab
26 Ottobre 2020

di Redazione Superyacht

Varato il primo Numarine 32XP con interni firmati Hot Lab
8 Ottobre 2020

di Redazione Superyacht


IDEE PER IL CHARTER IN GRECIA
CROCIERE IN BORSA

Prezzo

Var.

1 mese

1 anno

5 anni

  • Carnival Corporation

    11,28 USD

    +2,55%

    +26,74%

    -19,26%

    -82,44%

  • Carnival plc

    10,01 USD

    +2,35%

    +24,97%

    -22,64%

    -84,87%

  • Disney

    88,29 USD

    +0,17%

    -11,65

    -19,24%

    -13,61%

  • Fincantieri

    0,54 EUR

    +0,93%

    -0,91%

    -6,45%

    -59,94%

  • Global Ports Holding

    198,0 GBP

    +1,02%

    +10,62%

    +101,84%

    -60,79%

  • Havila Kystruten

    14,98 NOK

    -2,85%

    -7,99%

    +26,73%

    -

  • Lindblad Expeditions Holdings

    9,39 USD

    +1,62%

    -13,85%

    -34,84%

    -24,88%

  • Marriott International

    171,76 USD

    +0,06%

    +3,85%

    -0,46%

    +24,49%

  • Norwegian Cruise Line Holdings

    14,48 USD

    +0,00%

    +12,86%

    -10,62%

    -73,25%

  • OneSpaWorld

    10,64 USD

    -1,75%

    -10,44%

    +12,71%

    -

  • Royal Caribbean Group

    79,00 USD

    +1,41%

    +28,12%

    35,76%

    -28,05%

  • Saga

    111,4 GBP

    +0,36%

    -12,28%

    -50,09%

    -94,21%

  • TUI

    6,10 EUR

    +0,69%

    +5,57%

    -48,45%

    -89,19%

  • Viking Line

    17,00 EUR

    +0,29%

    -0,87%

    +41,08%

    +10,39%


Superyacht
Varata la terza unità di Mangusta Oceano 50
26 Maggio 2023 di Redazione Superyacht
Varato il terzo Riva 50Metri
23 Maggio 2023 di Redazione Superyacht
Sanlorenzo SX88 del 2022 in vendita da Idea Yachting
19 Maggio 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee



Megayacht
ISA Gran Turismo 70M: il principio di una nuova storia
25 Maggio 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Luxury


Crociere Premium
Cunard celebra il varo di Queen Anne
3 Maggio 2023 di Redazione Crociere
Posata la chiglia di Disney Treasure
31 Marzo 2023 di Redazione Crociere



Crociere Expedition
SH Diana battezzata ad Amsterdam
4 Maggio 2023 di Redazione Crociere
SunStone prende in consegna Ocean Albatros
24 Aprile 2023 di Redazione Crociere
Swan Hellenic prende in consegna SH Diana
5 Aprile 2023 di Redazione Crociere