Explorer Yacht
Varata Stellamar, ultima unità explorer della serie RJ 115 di Cantiere delle Marche
122     

Cantiere delle Marche ha varato Stellamar, ultimo esemplare della serie RJ 115, explorer yacht nato dalla dalla collaborazione tra il cantiere anconetano e lo studio di design di Francesco Paszkowski.

Il designer fiorentino ha sviluppato l’intera gamma RJ. Una serie di successo, che vede un RJ 130 consegnato e due RJ 115 in cantiere. L’armatore del primo RJ 130 ha anche recentemente commissionato a Cantiere delle Marche una versione più grande del suo yacht, un RJ 155, attualmente in costruzione. Tutti i modelli della linea RJ sono accomunati da una forte personalità caratterizzata da volumi e proporzioni estremamente equilibrati in tutto il progetto, oltre che da elementi distintivi come, ad esempio, quella che Cantiere delle Marche chiama “la gru invisibile“.

Il progetto rispetta la più raffinata tradizione dello yacht design, implementandola con soluzioni progettuali altamente sofisticate. L’ampio uso del vetro nelle paratie e nella poppa aperta esalta la continuità visiva con l’ambiente circostante. Il profilo di Stellamar è teso, ma racchiude linee sensuali che aggiungono un’eleganza ineguagliabile al suo design esterno.

Con questo progetto, Francesco Paszkowski dimostra che le dimensioni medie non sono nemiche della creatività, anzi, la rendono più efficace. Paszkowski è riuscito a dotare questo yacht di 35 metri di ampi spazi e servizi di lusso, senza alterarne l’anima explorer.

Questa peculiarità distingue Cantiere delle Marche dalla maggior parte dei player del settore. «Nel corso degli anni, abbiamo dimostrato al mercato che siamo in grado di costruire veri e propri explorer che hanno sia l’eleganza che lo stile di uno yacht di lusso. Le soluzioni che abbiamo messo in campo per far sì che la linea RJ soddisfi tutti questi requisiti rendono gli explorer yacht di CdM un prodotto superiore» afferma Vasco Buonpensiere, cofondatore e amministratore delegato di Cantiere delle Marche. «Possiamo tranquillamente affermare che nella gamma 250/300GT gli explorer yacht Cantiere delle Marche in acciaio/alluminio non hanno eguali sul mercato e sono senza dubbio la migliore alternativa allo yacht in vetroresina».

L’RJ115 è una nave da esplorazione a lungo raggio, elegante ma robusta, affidabile e rispettosa dell’ambiente, con un equipaggiamento tecnico adeguato per navigare in sicurezza verso le aree più remote del globo. Per tutti gli aspetti tecnici, CdM si è avvalsa non solo dell’esperienza del proprio ufficio interno di progettazione e ingegneria, ma anche di Hydro Tec, che ha curato l’architettura navale.

Il layout degli interni è stato adattato alle esigenze specifiche della famiglia armatoriale e prevede una sistemazione con bagno privato per otto ospiti (+2) in quattro cabine sul ponte inferiore e una cabina armatoriale sul ponte principale a prua. L’equipaggio di sette persone ha i propri alloggi sul ponte inferiore in tre cabine, mentre quello del capitano è accanto alla timoneria sul ponte superiore.

Un layout sapientemente progettato che offre una facile circolazione e un collegamento funzionale tra i ponti, con tutte le scale esterne sul lato sinistro e ampi camminamenti laterali. Grande enfasi è stata data alle aree esterne, con ampie zone lounge e pranzo su tutti i ponti. Ma anche entrando nel salone principale o in quello superiore non si perde il contatto con l’esterno poiché le ampie finestre illuminano gli ambienti naturalmente collegandoli visivamente con il mare. Luce naturale e viste non sono riservate solo ai ponti superiori. Su quello inferiore, tutte le quattro cabine ospiti, due VIP e due doppie, sono infatti dotate anche qui di ampie finestrature.

Gli armatori sono stati molto coinvolti nel progetto ed essendo l’armatrice stessa architetto ha dato un contributo importante allo sviluppo dello yacht. Il design e la decorazione degli interni sono piacevoli alla vista, caratterizzato da forme morbide e da uno schema di colori neutri. Anche le trame del legno e dei tessuti giocano un ruolo centrale, riecheggiando materiali presenti in natura.

Gli arredi interni di Stellamar, nel loro complesso, lavorano in armonia creando ambienti caldi e accoglienti. L’ampio uso di rovere naturale brillante per i pavimenti e i soffitti, e i rivestimenti in pelle color crema, conferiscono a tutti gli ambienti interni un’atmosfera rilassante, sia nelle aree sociali che in quelle private. Paszkowski ha progettato tutti gli arredi fissi e ha scelto, insieme agli armatori, la maggior parte di questi e complementi d’arredo freestanding di rinomati produttori come Arpège Meridienne di Christian Liaigre per i divani della zona relax del salone principale; Poliform Saint Germain per il divano della skylounge e poltrone Archibald di Poltrona Frau; e Cassina Hola per le sedie della zona pranzo il cui tavolo vanta un bellissimo piano in marmo Breccia Aurora. Tutti i bagni condividono lo stessa atmosfera luminosa e rilassante grazie al marmo statuario bianco opaco abbinato al rovere naturale. La cabina doccia nel bagno armatoriale è dotata di sauna a infrarossi e hammam.

L’RJ115 è un explorer di 35 metri pienamente dislocante con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio. Due Caterpillar C18 Acert EPA TIER III da 533 kW ciascuno consentono un’autonomia di circa 5500 miglia nautiche alla velocità economica di 9/10 nodi. La stabilità, già garantita dalla geometria dello scafo, è ulteriormente migliorata dalla presenza di stabilizzatori elettrici.


© Cantiere delle Marche

DIMENSIONI
Lunghezza f.t.:35 metri
Lunghezza al galleggiamento:32,07 metri
Baglio massimo:7,50 metri
Altezza di costruzione:4,15 metri
Pescaggio a pieno carico:2,30 metri
Dislocamento a pieno carico:283 tonnellate
ALLOGGI
Sistemazioni ospiti:10+2 in 5 cabine
Sistemazioni equipaggio:7 in 4 cabine
PROPULSIONE
Motori:2x Caterpillar C18 ACERT EPA tier 3 da 533 kW
Trasmissioni:2x ZF W650 libera installazione – gear ratio 4,057:1
Generatori diesel:2x 55 kW Kohler
Elica di manovra di prua:52 kW
Pinne stabilizzatrici:Elettriche Zero Speed
PRESTAZIONI
Velocità massima:13,5 nodi
Velocità di crociera:12 nodi
Autonomia:5.500 mn a 9 nodi
CAPACITA’
Gasolio:45.000 litri
Acqua dolce:6.000 litri
Acque nere:1.100 litri
Acque grigie:13.100 litri
Olio nuovo:300 litri
Olio usato:300 litri
Sentina:1.100 litri

Fonte: Cantiere delle Marche

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Varato da Cantiere delle Marche il Flexplorer 146 “Maverick”
27 Novembre 2023

di Redazione Superyacht

Cantiere delle Marche vara M/Y Pazienza
17 Novembre 2023

di Redazione Superyacht

Venduto da Cantiere delle Marche e IYC un Nauta Air 108
13 Settembre 2023

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER
Norwegian Viva
Italia, Francia, Spagna, Gibilterra
10 notti
Odyssey of the Seas
Grecia, Turchia, Italia
7 notti
Celestyal Journey
Grecia, Turchia
7 notti
Carnival Pride
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia
9 notti
Costa Deliziosa
Croazia e Grecia
7 notti
MSC Poesia
Turchia, Grecia, Italia
11 notti

Superyacht
Venduto “Seamore”, 33 metri semi-custom di Antonini Navi
30 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Venduto il primo Columbus Crossover 42 metri
20 Novembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Norwegian Viva battezzata a Miami
29 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere
AIDAaura venduta a Celestyal Cruises
20 Novembre 2023 di Redazione Crociere



Megayacht
Iniziano i lavori di allestimento del primo Amels 80
27 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Consegnato Khalidah, il terzo Amels 60 Limited Editions
24 Novembre 2023 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
A maggio 2024 il refit di Marina
22 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Seven Seas Grandeur
14 Novembre 2023 di Redazione Crociere


Crociere Premium
Fincantieri vara Mein Schiff Relax
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Chantiers de l’Atlantique consegna Celebrity Ascent
9 Novembre 2023 di Redazione Crociere