Cantieri
Royal Caribbean stringe un accordo strategico con il governo finlandese e Meyer Turku per costruire navi innovative e sostenibili
38     

Royal Caribbean Group ha firmato oggi un accordo con il governo finlandese, rappresentato dal Ministero degli Affari Economici e dell’Occupazione (MEAE), e Meyer Turku, per tracciare la strada da seguire per realizzare in Finlandia costruzioni navali innovative e sostenibili. L’impegno è destinato a promuovere l’innovazione, rafforzare la competitività e l’ecosistema dell’industria marittima.

«I nostri partner in Finlandia ci hanno aiutato a realizzare alcune delle navi più straordinarie e sostenibili della loro epoca, tra cui la nostra nuova nave che debutterà nel gennaio 2024, Icon of the Seas» ha dichiarato Jason Liberty, presidente e CEO di Royal Caribbean Group. «Questa nuova partnership pone le basi per le innovazioni future e consente a noi e all’industria marittima di continuare a perseguire la sostenibilità ai massimi livelli».

Questi i punti contenuti nell’accordo:

  • Preparazione di una tabella di marcia per la produzione di navi a impatto climatico zero in Finlandia. La tabella di marcia fa parte della transizione verde dell’industria marittima.
  • Rafforzare l’innovazione di Meyer Turku, Royal Caribbean Group e dell’industria marittima.
  • Sostenere la creazione di reti per contenere le problematiche economiche, sviluppare nuove soluzioni e garantire la redditività a lungo termine dell’industria marittima.
  • Assemblaggio di una dimostrazione digitale di una nave a impatto climatico neutro come parte del programma di sviluppo sostenibile dell’industria marittima del Ministero del Lavoro e dell’Economia finlandese.
  • Pilotaggio e test di nuove innovazioni e tecnologie sulle navi di Royal Caribbean Group.

Questa partnership promuove anche la strategia Destination Net Zero di Royal Caribbean Group per decarbonizzare le sue operazioni entro il 2050 e raggiungere i suoi obiettivi a breve e medio termine, tra cui la riduzione delle emissioni di CO2 a due cifre entro il 2025 rispetto al 2019 e l’introduzione di una nave da crociera a zero emissioni nette entro il 2035.

L’accordo arriva sulla scia di un’altra recente ed importante pietra miliare per il gruppo crocieristico americano. Venerdì 9 dicembre, la futura ammiraglia da 250.800 tonnellate di Royal Caribbean International, Icon of the Seas, ha infatti toccato l’acqua per la prima volta da quando è iniziato, nove mesi fa, l’assemblaggio della nave presso il cantiere navale Meyer Turku, raggiungendo così la fase successiva del processo di costruzione.

«L’ecosistema marittimo finlandese è costruito sull’innovazione, l’esperienza e le capacità delle migliaia di importanti costruttori navali di Meyer Turku, e Icon of the Seas è l’ultimo esempio di ciò che può essere costruito qui in Finlandia» ha dichiarato Mika Lintilä, ministro finlandese degli affari economici. «Questo nuovo accordo garantirà un futuro in cui l’industria marittima continuerà a fare passi avanti nei nostri obiettivi di decarbonizzazione e nelle priorità di crescita economica per gli anni a venire».

Royal Caribbean Group ha anche accordi con Meyer Turku per realizzare la seconda e la terza nave della classe Icon per il marchio Royal Caribbean International, e per Mein Schiff 7, unità da 111.500 tonnellate di stazza lorda attualmente in costruzione per il marchio TUI Cruises.

«Mentre l’esperienza e la collaborazione interdisciplinare saranno sempre la chiave del successo della costruzione navale, riconosciamo la necessità di evolverci continuamente e di creare strategie per ridurre le emissioni di CO2 verso lo zero netto» ha affermato Tim Meyer, CEO di Meyer Turku. «Questo impegno ci consentirà, come industria, di innovare e cambiare il modo in cui progettiamo, costruiamo e gestiamo le navi. Questa sfida presenta opportunità significative per l’industria marittima finlandese per assumere un ruolo guida a livello globale e portare sul mercato nuove tecnologie e prodotti».

Nella foto di copertina: Tim Meyer, CEO di Meyer Turku; Mika Lintilä, ministro finlandese degli affari economici; Jason Liberty, presidente e CEO di Royal Caribbean Group. Photo credit: Royal Caribbean Group

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023

di Redazione Crociere

Prime prove in mare per Icon of the Seas
23 Giugno 2023

di Redazione Crociere

Float out per Icon of the Seas
12 Dicembre 2022

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER
Sun Princess
Italia, Grecia, Turchia, Montenegro, Spagna, Gibilterra, Francia
21 notti
Oosterdam
Croazia, Italia, Francia, Spagna, Grecia, Montenegro
24 notti
Queen Victoria
Italia, Francia, Spagna
14 notti
Disney Dream
Italia, Francia
7 notti
Resilient Lady
Grecia, Croazia, Montenegro
7 notti
Celebrity Constellation
Italia, Croazia
9 notti

Superyacht
Venduto “Seamore”, 33 metri semi-custom di Antonini Navi
30 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Venduto il primo Columbus Crossover 42 metri
20 Novembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Norwegian Viva battezzata a Miami
29 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere
AIDAaura venduta a Celestyal Cruises
20 Novembre 2023 di Redazione Crociere



Megayacht
Iniziano i lavori di allestimento del primo Amels 80
27 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Consegnato Khalidah, il terzo Amels 60 Limited Editions
24 Novembre 2023 di Redazione Superyacht