Crociere Contemporanee
Parte le prima crociera di Costa Firenze, la nave italiana ispirata alla bellezza del Rinascimento
420     
Traghettilines

Costa Firenze, nuova nave della flotta italiana di Costa Crociereparte oggi dal porto di Savona per la sua prima crociera 

Progettata e costruita da Fincantieri nello stabilimento di MargheraCosta Firenze trae ispirazione dal Rinascimento fiorentino. Si tratta della quarta nave Costa a ripartire nel 2021, dopo Costa Smeralda, Costa Luminosa e Costa Deliziosa, secondo il programma di ripresa graduale previsto dalla compagnia.  

L’itinerario di Costa Firenze, della durata di una settimana, è interamente dedicato all’Italia, con sei diverse destinazioni – Savona, Civitavecchia, Napoli, Catania, Palermo e Cagliari – che potranno essere scoperte in maniera approfondita con escursioni dedicate, grazie alle soste in porto di oltre dieci ore. Da fine luglio a fine agosto, l’itinerario permetterà agli ospiti di riscoprire anche Malta, con una tappa a La Valletta 

«Costa Firenze è una perfetta ambasciatrice dello stile italiano, a cui abbiamo abbinato una serie di innovazioni di prodotto pensate in particolare per i target famiglie e coppie» ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere. «E’ la quarta nave Costa a tornare operativa per questa estate, a conferma del progressivo ritorno alla normalità della nostra compagnia e del settore crociere, che riveste una grande importanza per l’economia del nostro Paese».

Il design degli interni di Costa Firenze rende omaggio alla città toscana, culla dell’arte e della cultura Rinascimentali. Gli spazi condivisi riflettono l’armonia di una passeggiata in una strada o in una piazza di Firenze, a cominciare dalla scelta dei colori, delle geometrie e delle forme del design degli interni. Simbolico, ad esempio, è il fascinoso atrio della nave Piazza della Signoria, che si ispira all’omonima piazza fiorentina. Con 13 diversi ristoranti e 8 bar, l’offerta enogastronomica è la più ampia della flotta. Ogni sera, viene proposto nel menù un “destination dish”, ovvero un piatto legato alle destinazioni visitate dalla nave, ideato in esclusiva per Costa da Bruno Barbieri. Grandi novità legate alla Toscana sono la Fiorentina Steak House, dove gustare le carni toscane e italiane più prelibate, e la Frescobaldi wine experience, in cui vivere la Cultivating Toscana Diversity, anima dei vini della Marchesi Frescobaldi. Gli spazi esterni sono ampi e numerosi, per godersi pienamente l’esperienza della navigazione. Particolarmente ricca è l’offerta di bordo per le famiglie con bambini, che comprende un parco acquatico e un parco avventura, e per le coppie, con una spa privata, piscine e tanti spazi pensati per godersi un momento di intimità.


Atrio Piazza della Signoria.

© Costa Crociere

Con l’entrata in servizio di Costa Firenze, l’ammiraglia della flotta Costa Smeralda tornerà a proporre un itinerario internazionale nel Mediterraneo, che segnerà il ritorno delle crociere Costa in Francia, con scali settimanali a Marsiglia, e in Spagna, con scali settimanali a Barcellona e Palma di Maiorca, oltre a Savona, Civitavecchia e Messina.
Dal 12 settembre anche Costa Firenze allargherà il suo itinerario a Francia e Spagna, facendo rotta verso Savona, Civitavecchia, Napoli, Ibiza, Barcellona, Marsiglia. Nel corso dell’inverno 2021/22 Costa Firenze si posizionerà invece a Dubai. Le crociere, della durata di una settimana, visiteranno Emirati Arabi Uniti, Qatar e Oman, con tappe ad Abu Dhabi, Doha, Muscat e una lunga sosta di più giorni a Dubai, con pacchetti specifici per la visita a Expo Dubai 2020. Costa Crociere è, infatti, Gold Sponsor del Padiglione Italia a Expo Dubai 2020.

Dopo l’estate, in cui opereranno quattro navi in tutto, il piano di ripartenza Costa prevede il rientro in servizio di Costa Fascinosa il 23 settembre, da Savona, per crociere di 10 giorni dirette a Lisbona, e Costa Diadema, il 26 settembre sempre da Savona, con crociere lunghe in Turchia e Grecia o Spagna e Portogallo.

Durante l’inverno 2021/22 viaggeranno un totale di sette navi, tra cui la nuova ammiraglia Costa Toscana, in consegna a dicembre 2021, che offriranno crociere nel Mediterraneo, Caraibi, Sud America, Emirati Arabi, isole Canarie, oltre al Giro del Mondo. 

Nel corso della stagione estiva 2022, Costa Firenze, Costa Smeralda e Costa Toscana offriranno crociere nel Mediterraneo occidentale, mentre Costa Deliziosa, Costa Luminosa e Costa Pacifica nel Mediterraneo orientale. In Nord Europa opereranno quattro navi, Costa Diadema, Costa Fascinosa, Costa Favolosa e Costa Fortuna, con crociere nelle città del Baltico e nei fiordi norvegesi.


Costa Firenze a Savona.

© Costa Crociere

Le crociere Costa seguono le procedure previste dal Costa Safety Protocol, il protocollo sviluppato dalla compagnia insieme ad esperti scientifici e alle autorità italiane, che contiene misure operative relative a tutti gli aspetti dell’esperienza in crociera, sia a bordo sia a terra. Tra le misure previste ci sono: la riduzione del numero di ospiti; test con tampone per tutti gli ospiti prima dell’imbarco e a metà crociera; test con tampone per l’equipaggio prima dell’imbarco e regolarmente durante il periodo di permanenza a bordo; controllo della temperatura quotidiano; visita delle destinazioni solo con escursioni protette; distanziamento fisico a bordo e nei terminal; nuove modalità di fruizione dei servizi di bordo; potenziamento della sanificazione e dei servizi medici; utilizzo della mascherina protettiva quando necessario.  

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Stazza lorda:135.500 tonnellate
Lunghezza f.t.:323,63 metri
Larghezza:37,20 metri
Pescaggio: 8,25 metri
Capacità massima passeggeri: 5.246
Cabine passeggeri:2.136
Cabine equipaggio:701
Propulsione:33.000 kW
Thruster:7.500 kW
Generatori: 2 x MAN 14V48/60 CR da 16.800 kW
3 x MAN 8L48/60 CR da 9.600 kW
Velocità di crociera: 18 nodi
Velocità massima: 22,6 nodi







Fonte: Costa Crociere

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Costa Toscana a Sanremo con la Music Cruise
22 Gennaio 2025

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI

CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti



Superyacht
Varata la prima unità di Columbus Atlantique 47 metri
22 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht
Overmarine Group inizia l’anno con due vari
17 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Costa Toscana a Sanremo con la Music Cruise
22 Gennaio 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Varato il nuovo megayacht Admiral 78 metri
22 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht
Varato Solemates, ex Project Venus di Heesen Yachts
20 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Varata Four Seasons I, la prima nave di Four Seasons Yachts
23 Gennaio 2025 di Redazione Crociere
Asuka III si prepara al float out
15 Gennaio 2025 di Redazione Crociere
In arrivo nel 2025 il restyling di Le Paul Gauguin
17 Dicembre 2024 di Redazione Crociere



Crociere Premium