La prima compagnia che ha annunciato la rimozione dell’obbligo del test Covid pre-partenza è stata il mese scorso Viking Ocean Cruises. Sottoporsi al tampone resta tuttavia altamente raccomandato e comunque obbligatorio se previsto dalle normative locali della destinazione visitata. Per le crociere della Viking Orion e i viaggi di spedizione di Viking Octantis in partenza da Stati Uniti e Canada resta l’obbligatorietà del test.
Nonostante il sensibile aumento delle infezioni da Covid causate dalla sottovariante Omicron 5, il comparto delle crociere cerca di allinearsi con quanto già avviene nel resto del settore dei viaggi e dell’ospitalità.
Alcune compagnie di crociera stanno così allentando significativamente le restrizioni Covid in vigore con l’eliminazione dell’obbligo di tampone prima dell’imbarco, sempre nel rispetto delle normative locali dei porti di imbarco e delle destinazioni visitate.
A breve distanza anche P&O Cruises ha annunciato la rimozione dell’obbligo del test Covid. Si tratta comunque di un provvedimento temporaneo che riguarda solo le crociere in partenza da Southampton operate con la Iona.
Ben più ampio invece il numero delle le partenze coinvolte dall’allentamento delle restrizioni per quanto riguarda i brand di Norwegian Cruise Line Holdings (Norwegian Cruise Line, Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises). Dal 1° agosto il tampone non sarà più richiesto per imbarcarsi, fatta salva l’eccezione che le normative locali lo richiedano. Tale provvedimento riguarda gli imbarchi dall’Italia e dal Nord Europa, mentre resta obbligatorio per le crociere in partenza dalla Grecia. Sarà inoltre sempre richiesto per gli imbarchi dall’America, più precisamente per itinerari in partenza da Stati Uniti, Canada e Bermuda. La compagnia comunque consiglia di effettuare il tampone prima della partenza. Per tutti gli ospiti dai 12 anni in su, resta inoltre in vigore l’obbligo di aver completato il ciclo delle vaccinazioni contro il Covid.
Michael Bailey, presidente e CEO di Royal Caribbean International, prevede che nella sua compagnia i test Covid saranno necessari per altri due mesi.
Per quanto riguarda le compagnie italiane, ricordiamo che Costa Crociere richiede a tutti gli ospiti dai 2 anni in su la certificazione ufficiale dell’esito negativo del tampone antigenico o molecolare, da fare entro 48 ore dall’orario di imbarco, che diventa di 24 ore se l’itinerario prevede l’imbarco dalla Grecia.
Situazione molto simile anche per MSC Crociere, che richiede agli ospiti di età superiore a 12 anni di fornire il certificato di un test RT-PCR o antigenico negativo effettuato entro 48 ore dall’imbarco.
In copertina: Norwegian Gem. Photo credit: Norwegian Cruise Line
- ★
- ★
- ★
- ★
- ★
-
MSC Magnifica partita da Genova per la sesta World Cruise di MSC Crociere
6 Gennaio 2025Prima vendita di Arcadia Yachts nel Medio Oriente
13 Gennaio 2025Su MSC World America aprirà il primo ristorante Eataly in mare
30 Settembre 2024Ponant Explorations Group acquisisce la quota di maggioranza di Aqua Expeditions
16 Gennaio 2025Rossinavi M/Y EIV: eccellenza italiana ed alte prestazioni per il mercato americano
5 Marzo 2021Overmarine Group inizia l’anno con due vari
17 Gennaio 2025Accoppiato scafo e sovrastruttura del Seamore 34 di Antonini Navi
19 Dicembre 2024CRUISE LIFESTYLECRUISE & SUPERYACHT NEWS redazione@cruiselifestyle.it