Crociere Contemporanee
Costa Toscana: al via l’assemblaggio dello scafo
293     

È iniziato oggi nel cantiere Meyer di Turku l’assemblaggio dello scafo di Costa Toscana, la seconda nave di  Costa Crociere alimentata a gas naturale liquefatto, il combustibile fossile più “pulito” al mondo.

Costa Toscana è la nave gemella di Costa Smeralda, entrata in servizio lo scorso 21 dicembre. Grazie all’utilizzo del gas naturale liquefatto, questa nuova classe di navi a basso impatto ambientale è in grado di eliminare quasi totalmente le emissioni di ossidi di zolfo (zero emissioni) e particolato (riduzione del 95-100%), riducendo significativamente anche le emissioni di ossido di azoto (riduzione diretta dell’85%) e di CO2 (riduzione sino al 20%). Costa Toscana e Costa Smeralda fanno parte di un piano di espansione che comprende un totale di sette nuove navi in consegna per il gruppo Costa entro il 2023, per un investimento complessivo di oltre sei miliardi di euro. Di queste, ben cinque navi sono alimentate a LNG.

L’inizio dell’assemblaggio dello scafo di Costa Toscana è stato celebrato con una cerimonia, a cui ha preso parte il top management di Costa Crociere e del cantiere Meyer Turku. Il sindaco di Turku, Minna Arve, è stata scelta come madrina dell’evento. Seguendo la tradizione marittima, nel corso della cerimonia alcune monete commemorative sono state posizionate sulla chiglia della nave, come simbolo beneaugurante per i membri dell’equipaggio, i passeggeri e i viaggi futuri. Nel corso delle prossime settimane la nave comincerà a prendere forma nel bacino del cantiere, dove attualmente è già stata posizionata un’ampia sezione dello scafo, lunga circa 100 metri, chiamata “floating engine room unit” (FERU), contenente i motori della nave.

«Questo momento simbolico per la costruzione di Costa Toscana rappresenta un altro passo in avanti nell’utilizzo dell’LNG nel settore delle crociere. Siamo stati i primi al mondo a credere in questa innovazione ben cinque anni fa, quando abbiamo ordinato queste nuove navi, tracciando la rotta di un percorso di trasformazione verso un turismo sempre più sostenibile», ha dichiarato Neil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere. «L’LNG rappresenta infatti la soluzione che al momento consente di raggiungere i risultati migliori e più immediati in termini di riduzione dell’impatto ambientale delle navi».

«Nel nostro cantiere facciamo esperienza dei precedenti progetti su cui abbiamo lavorato, ma Costa Toscana avrà un design nuovo in moltissime aree, per offrire agli ospiti esperienze uniche. Oggi è il giorno in cui tutto questo inizia a diventare realtà sotto forma di una bellissima nave», ha dichiarato Jan Meyer, CEO di Meyer Turku.

L’utilizzo dell’LNG per la prima volta sulle navi da crociera è parte integrante di un progetto più ampio di innovazione responsabile, promosso dal gruppo Costa per ridurre l’impatto ambientale della propria flotta. Circa il 70% delle navi del gruppo già in servizio sono dotate di sistemi per la depurazione dei gas di scarico chiamati Advanced Air Quality Systems, che garantiscono la quasi totale eliminazione degli ossidi di zolfo, una riduzione del 75% del particolato e una sostanziale riduzione degli ossidi di azoto. Il gruppo Costa è anche pioniere per l’utilizzo dello “shore power” – ovvero la possibilità di alimentare le navi con energia elettrica proveniente da terra durante le soste in porto – e sta effettuando importanti investimenti per attrezzare le sue navi in esercizio con questa tecnologia. Inoltre, la compagnia sta anche sperimentando l’utilizzo di batterie agli ioni di litio e di pile a combustibile su alcune delle sue navi.

La prima crociera di Costa Toscana partirà da Amburgo il 28 giugno 2021: 14 giorni con destinazione finale Savona e un programma che prevede soste lunghe, di due giorni e una notte, a Lisbona, Barcellona e Marsiglia, tre delle più belle città di mare europee. Nel corso dell’estate 2021 e sino alla prima settimana di novembre, Costa Toscana proporrà crociere di una settimana che andranno alla scoperta di cultura, arte e spiagge del Mediterraneo occidentale, che toccheranno Savona, Napoli, Cagliari, Palma di Maiorca, Barcellona e Marsiglia. Dalla metà di novembre 2021 sino a Pasqua 2022 inclusa, l’itinerario sarà sempre di una settimana, ma cambierà per visitare due tra le più amate città d’arte italiane: Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Palermo e Civitavecchia/Roma. Le crociere di Costa Toscana sono già disponibili per la prenotazione nelle agenzie di viaggio e online.

Fonte: Costa Crociere
Foto: Costa Crociere

[otw_is sidebar=otw-sidebar-3]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Costa Crociere inaugura la Music Cruise 2025 a Sanremo
10 Febbraio 2025

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti


Superyacht
Baglietto arricchisce la sua gamma con il nuovo T54
13 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Fincantieri consegna Norwegian Aqua
13 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Drew Barrymore madrina di MSC World America
6 Marzo 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Seabourn Soujourn venduta a Mitsui Ocean Cruises
5 Marzo 2025 di Redazione Crociere
La Asuka III si prepara a lasciare il cantiere Meyer Werft
26 Febbraio 2025 di Redazione Crociere
Sulle navi Crystal ritornano i ristoranti Umi Uma e Beefbar
6 Febbraio 2025 di Redazione Crociere