Crociere Expedition
Completate con successo le prove in mare della National Geographic Endurance
723     

Lo scorso fine settimana National Geographic Endurance ha completato con successo le prime prove in mare. I test si sono svolti a Storfjorden, ingresso dell’iconico Geirangerfjord.

Le prove hanno compreso test sui sistemi di propulsione e navigazione, oltre a manovre di emergenza e alle verifiche richieste dalla normativa SOLAS per il Safe Return To Port.

La moderna unità, prima di due nuove navi polari da 126 ospiti appositamente progettate per Lindblad Expeditions da Ulstein Design & Solutions, è stata sviluppata sulla piattaforma della più avanzata nave da crociera per spedizioni e pone particolare attenzione ai temi di sicurezza e comfort, oltre anche a soluzioni di sostenibilità innovative volte a ridurre l’impatto sull’ambiente.

Tratto distintivo della National Geographic Endurance è il design X-BOW® sviluppato da Ulstein, in grado di offrire efficienza nei consumi e un significativo miglioramento del comfort in condizioni marine avverse. L’elevata classe polare PC5 A, la più alta per una nave passeggeri, permette inoltre di accedere nelle regioni geografiche più remote, grazie anche ai capienti serbatoi di acqua e carburante di cui è dotata. Gli stabilizzatori zero-speed assicurano infine una navigazione più tranquilla, non solo durante la traversata ma anche in occasione delle soste in rada per l’osservazione della fauna o per le operazioni di imbarco e sbarco.

National Geographic Endurance si trova adesso nuovamente in cantiere per gli ultimi lavori di allestimento in vista della consegna prevista per il mese di marzo.

La nave salperà per la sua crociera inaugurale il 2 aprile in direzione delle Svalbard. Seguiranno una serie di viaggi di spedizione sia in regioni note che nuove, con itinerari che includeranno anche il Passaggio a Nord-Est, un viaggio alle latitudini più elevate del mondo, dalla Norvegia all’Alaska.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Classe:CX104
Lunghezza:124,40 metri
Larghezza:21 metri
Pescaggio:5,30 metri
Stazza lorda:12.300 tonnellate
Consegna:Primo trimestre 2020
Cantiere:Ulstein
Design:Ulstein Design & Solutions
Classificazione:DnV GL +1A, Passenger Ship, ECO, NAUT(AW), Clean Design, BWM(T), Recyclable, COMF-V(1), COMF-C(1), VIBR, Silent(E), BIS, LCS(DC)
Armatore:Lindblad Expeditions/National Geographic
Sistemazioni passeggeri:13 suite
40 cabine doppie
12 cabine singole
Capacità:126 passeggeri
Equipaggio:112
Ponti:9
Velocità massima:16,5 nodi








Fonti: Cruise Industry News, Lindblad Expeditions, Ulstein
Foto: Marius Ertesvåg
Rendering: Lindblad Expeditions
Video: Lindblad Expeditions – National Geographic

[otw_is sidebar=otw-sidebar-15]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Ulstein consegna National Geographic Resolution
1 Ottobre 2021

di Redazione Crociere

Albatros Expeditions ordina la seconda Infinity
20 Maggio 2019

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Akhir 35S
Cantieri di Pisa
34.72 m | 1990
SL104
Sanlorenzo
31.70 m | 2010
SL102 A
Sanlorenzo
31.08 m | 2019
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007

Superyacht
Venduto “Seamore”, 33 metri semi-custom di Antonini Navi
30 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Venduto il primo Columbus Crossover 42 metri
20 Novembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Norwegian Viva battezzata a Miami
29 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere
AIDAaura venduta a Celestyal Cruises
20 Novembre 2023 di Redazione Crociere



Megayacht
Iniziano i lavori di allestimento del primo Amels 80
27 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Consegnato Khalidah, il terzo Amels 60 Limited Editions
24 Novembre 2023 di Redazione Superyacht