Yacht di supporto
Varato PHI Phantom, unità di supporto del superyacht PHI
477     

Alia Yachts ha varato il 36 metri PHI Phantom, unità di supporto del superyacht PHI attualmente in costruzione presso Royal Huisman. Progettato da Cor D. Rover per le linee esterne e da Van Oossanen per l’architettura navale, PHI Phantom ha ereditato molto del design che caratterizza lo yacht madre.

«L’armatore di PHI Phantom è davvero attento ai dettagli ed è stato molto coinvolto in ogni aspetto della costruzione» dichiara Gökhan Çelik, presidente di Alia Yachts. «Ci ha affidato specifiche impegnative, ma le abbiamo certamente realizzate e, spero, superato le sue aspettative per questa speciale unità di supporto. In particolare, piegare l’alluminio e realizzare saldature precise sono state le sfide più difficili».

Lo scafo non doveva avere carenatura in modo da poterlo rifinire in seguito, così è stato necessario piegare le lastre in tre dimensioni, prima di saldarle senza creare la minima distorsione, un’operazione particolarmente delicata. Anche PHI Phantom è stato verniciato, impeccabilmente, nello stesso colore grigio-blu opaco dello yacht madre, con cui inoltre condivide lo stesso stile di design.

«Per quanto ne sappiamo, questa è la prima nave di supporto costruita con lo stesso DNA estetico della nave madre» afferma Guy Booth, rappresentante dell’armatore, comandante di PHI e skipper di PHI Phantom, che ha seguito l’intero progetto fino al completamento. «Assomiglia ad una versione mini di PHI».

PHI Phantom è stato concepito per attraversare gli oceani trasportando i tender e i toys che lo yacht madre non può accogliere nel garage. Per realizzare egregiamente questa funzione è stata installata una gru HS Marine di 9 metri da 5,5 tonnellate e allestito un ampio ponte di poppa di 150 metri quadrati. La potenza della gru è più che sufficiente per manovrare un tender di 14 metri che sta prendendo forma in Spirit Yachts, oltre anche un Axopar 37 Suntop. Un lazzaretto ad apertura idraulica sotto il ponte aperto accoglie i toys che si desidera proteggere dagli elementi.

Ma l’imbarcazione appena varata è anche una meraviglia tecnica per altri aspetti. Tutti i sistemi di bordo sono stati infatti pensati per garantire la massima affidabilità. Dalle pompe alle tubature, fino agli impianti idraulici ed elettrici.

L’efficiente scafo Fast Displacement Hull Form di Van Oossanen ed i doppi motori Cat C-32 da 1900 bhp consentono a PHI Phantom una velocità massima di 21 nodi ed una autonomia di 4.200 miglia nautiche alla velocità di crociera di 12 nodi.

Gli interni sono stati progettati per essere il più possibile funzionali, ma con rifiniture da livello di superyacht per l’equipaggio. Gli alloggi consentono di imbarcare un equipaggio di sei persone, ma l’unità è tuttavia classificata per essere gestita da soli tre membri. Questo significa che vi sono maggiori spazi a bordo, permettendo così di ricavare anche una cabina ospiti, più ampia rispetto a quelle dell’equipaggio e dotata di una scrivania. «C’è una bellissima cucina a bordo ed una enorme area comune per l’equipaggio» commenta Booth.

PHI Phantom è attualmente impegnato nelle prove in mare e sarà consegnato al suo armatore nel mese di giugno.

SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza f.t.:36 metri
Lunghezza alla linea di galleggiamento:34,44 metri
Larghezza massima:8,40 metri
Pescaggio:1,90 metri
Dislocamento:200 tonnellate
Stazza lorda:199 GT
Materiale di costruzione:Lega di alluminio 5083 H111
Ponte di carico:157 m²
Lazzaretto:45 m² – h 2,05 metri
Officina main deck:33 m² + 8 m² magazzino
Motori principali:2 x CAT C-32 E-rating Epo Tier3 IMO Tier2 da 1900 bhp
Velocità massima:21 nodi
Autonomia a 12 nodi:4.200 mn
Capacità carburante:57.400 litri

Fonte: Sand People Communication per Alia Yachts
Foto e video: DTM

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Venduto e già in costruzione un nuovo Alia di 43 metri RPH
22 Agosto 2023

di Redazione Superyacht

Alia consegna 0110, open space contemporaneo di 26 metri
21 Luglio 2023

di Redazione Superyacht

Proseguono i lavori per la costruzione del 53 metri Sea Club
7 Ottobre 2022

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI

Superyacht
Venduto il primo Columbus Crossover 42 metri
20 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Varata la ventinovesima Navetta 33 di Custom Line
16 Novembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Norwegian Viva battezzata a Miami
29 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere
AIDAaura venduta a Celestyal Cruises
20 Novembre 2023 di Redazione Crociere



Megayacht
Iniziano i lavori di allestimento del primo Amels 80
27 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Consegnato Khalidah, il terzo Amels 60 Limited Editions
24 Novembre 2023 di Redazione Superyacht