Crociere Premium
Nasce Ambassador Cruise Line, nuova compagnia di crociere britannica.
733     
Itabus

Dopo oltre 10 anni, una nuova compagnia di crociere si affaccia sul mercato britannico. Si chiamerà Ambassador Cruise Line e intende posizionarsi sul mercato delle crociere premium con un’offerta dedicata prevalentemente ad una clientela dai 50 anni in su. La compagnia è stata interamente finanziata dal fondo Njord Partners e il management comprende molti dirigenti della Cruise & Maritime Voyages, fallita nel luglio 2020.

«Siamo enormemente entusiasti di avviare la prima compagnia di crociere britannica da oltre un decennio a questa parte», ha dichiarato Gordon Wilson, presidente del consiglio di amministrazione di Ambassador Cruise Line. «E’ esattamente quello di cui ha bisogno oggi il comparto per riavviare il mercato crocieristico britannico e infondere fiducia al settore. Ambassador Cruise Line propone il meglio delle crociere britanniche. Siamo una compagnia nuova che offre un prodotto distintivo mantenendo i valori della crociera tradizionale che sappiamo essere importanti per i nostri ospiti».

La compagnia opererà con una sola nave, la Ambience. Si tratta di una autentica sorpresa perché fino a pochi mesi fa la nave era candidata per la demolizione ad Alang.

Splendida nave da crociera costruita da Fincantieri nel 1991, progetto che ha visto la partecipazione dell’architetto italiano Renzo Piano, l’unità ha debuttato come Regal Princess servendo il marchio Princess Cruises e per i successivi 13 anni ha navigato con il nome Pacific Dawn per P&O Cruises Australia. Nel 2020 doveva entrare in servizio come Amy Johnson per la Cruise & Maritime Voyages, ma il trasferimento non è mai avvenuto a causa del fallimento della compagnia. Successivamente la nave è stata venduta alla Ocean Builders per ristrutturarla nella Satoshi, un singolare e controverso progetto concepito da Satoshi Nakamoto, lo pseudonimo che cela il fondatore o i fondatori della criptomoneta bitcoin per convertire la nave da crociera in hotel galleggiante a Panama (con pagamenti accettati solo in criptovaluta). Dopo il fallimento di questo progetto, causato della mancata intesa con le compagnie assicurative, varie fonti indicavano che a dicembre 2020 la nave fosse stata venduta per la demolizione. Le ultime notizie disponibili parlavano infine di essere stata venduta ad un armatore europeo.

La nave sarà ristrutturata riducendone significativamente la capacità massima dagli attuali 1915 ospiti a 1400 in 798 cabine, di cui il 23% dotate di balconi. Con un indice PSR di 50, gli spazi per passeggero saranno comparabili a quelli di una nave da crociera di lusso. A bordo saranno presenti nove saloni, cinque ristoranti, due caffetterie, spa, piscina e strutture per il fitness e l’intrattenimento.

Ambience sarà aggiornata con nuove tecnologie per la riduzione delle emissioni in atmosfera per essere conforme ai regolamenti IMO Tier III, oltre ad essere equipaggiata di sistemi avanzati per il trattamento di acque reflue e di zavorra, consentendo la navigazione anche in ecosistemi protetti.

Ambassador Cruise Lines non utilizzerà plastica monouso e ridurrà il consumo di carta proponendo i propri menù e il programma delle attività di bordo ed escursioni in formato digitale.

Dal mese prossimo saranno aperte le vendite delle crociere della Ambience, con la partenza inaugurale in programma per il 6 aprile 2022, una minicrociera da Tilbury ad Amburgo, seguita da una serie di itinerari verso le isole britanniche e fiordi norvegesi per tutta la stagione primaverile. Altre destinazioni comprendono le capitali baltiche, Groenlandia, Islanda ed Artico, prima di effettuare crociere verso Scandinavia, Isole Canarie, Cuba, Caraibi e Capo Verde in inverno.

Ospiti ed equipaggio dovranno aver completato le vaccinazioni contro il Covid-19. 

Fonte: Ambassador Cruise Line

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Ultimo viaggio per la Magellan: destinazione Alang
18 Gennaio 2021

di Davide Carboni

Mystic Invest si aggiudica all’asta la Vasco da Gama
14 Ottobre 2020

di Davide Carboni


PIU' LETTI DI OGGI
SUPERYACHT IN VENDITA
Project Agnetha
Heesen
55 m | 2025
Project Nacre
SARP
62 m | 2027
Custom 60M
Benetti
60 m | 2011
SD 126
Sanlorenzo
37.95 m | 2022
Classic 35
Atlante Yachts
35 m | 2027
SD 112
Sanlorenzo
34.10 m | 2016
Domino 88 Super
Riva
26.84 m | 2016
SL 86
Sanlorenzo
26.76 m | 2017
830
Ferretti
25.30 m | 2006


Superyacht
The Italian Sea Group consegna il superyacht Admiral Raja²
17 Giugno 2025 di Redazione Superyacht
Varata la quinta unità del Mangusta Oceano 50
17 Giugno 2025 di Redazione Superyacht
Svelati i dettagli degli interni di Sirena 118
13 Giugno 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Su MSC Magnifica arriva l’MSC Yacht Club
28 Maggio 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Consegnato Amor à Vida, CRN di 67 metri
20 Maggio 2025 di Redazione Superyacht