Superyacht
Sanlorenzo SX100: una terrazza tra le onde
123     

Un unicum che non smette di stupire ispirando molteplici opportunità progettuali. E’ la filosofia di SX100 il nuovo yacht crossover di Sanlorenzo, dove spazi e funzioni si uniscono in ambienti ampi e aperti a stretto contatto con il mare.

Il nuovo progetto, il cui concept e linee esterne sono stati sviluppati dallo studio Zuccon International Project mentre gli interni dell’unità che verrà presentata al Cannes Yachting Festival sono custom made su progetto di Piero Lissoni, si inserisce con disinvoltura nella gamma SX introducendo un’ulteriore ottimizzazione dei contenuti di bordo.

«SX100 nasce dalla convinzione che oggi la barca può essere pensata come una piattaforma versatile dove poter avere degli spazi grandi a disposizione» commenta Bernardo Zuccon. «In un mercato dove le richieste sono molteplici, diversificate, multiculturali, un progetto che offre una poppa aperta che di fatto rappresenta una tela bianca bianca, dove l’armatore può interpretare quel luogo in funzione delle sue necessità e abitudini, è una grande opportunità».

Il primo importante elemento di distinzione rispetto ai modelli precedenti della linea SX riguarda la zona di poppa: SX100 centralizza ed esalta gli ampi spazi, mettendo in comunicazione l’interno con l’esterno.

Un’ampia zona giorno, composta da un lounge saloon coperto e caratterizzato da piacevoli trasparenze, si fonde all’aperto con l’ampia beach area attrezzata e con due spaziose terrazze laterali apribili sul mare.

La parte di prua del main deck ospita la cabina dell’armatore, le tre cabine per gli ospiti si trovano nel lower deck, in collegamento diretto alla zona lounge.

Eleganza, linearità, connessione con il mare e linee morbide. Il dialogo tra spazi di condivisione e zone destinate ad uso privato dell’armatore è accentuato, in particolare su questa unità, dal design degli interni: gli ambienti comuni sono caratterizzati dalla presenza di grandi specchi che riflettono, esaltandole, le tonalità chiare dei materiali naturali utilizzati nel progetto. La cabina dell’armatore celebra una dimensione più intima, abbinando a specchi ed elementi in vetro un legno dalle tonalità scure e avvolgenti.

Protagoniste del progetto sono inoltre le due scale interne, poste a collegare i tre livelli sui quali si sviluppa lo yacht. La prima, dal carattere scultoreo, è realizzata in metallo cromato e unisce la lounge del lower deck con quella del main deck. La seconda invece, che collega il main deck al fly bridge, è in legno e scompare silenziosamente dietro ad uno screen decorativo.


© Sanlorenzo

«L’SX100 è un altro progetto di architettura, un’aggiunta alla famiglia degli SX con caratteristiche simili ai suoi fratelli più grandi – si apre la poppa, ci sono interconnessioni tra i piani -, ma che usa un linguaggio diverso» afferma Piero Lissoni, Art Director Sanlorenzo. «Le proporzioni sono cambiate, abbiamo inserito delle sorprese, per esempio una scala che diventa il cuore di tutto il progetto, una scala metallica molto importante, molto navale per alcuni versi ma cruda per altri. Abbiamo lavorato come nell’architettura con degli altri piccolissimi elementi, un’ulteriore scala che diventa invisibile: se non te la vai a cercare non c’è, ma invece appare se apri dei paraventi, e poi gli ambienti si riconnettono come fosse un duplex architettonico».

Ad esaltare il continuo scambio tra interno ed esterno le ampie vetrate a tutta altezza e l’ampio pozzetto di poppa sul ponte principale, mentre catturano l’attenzione le grandi finestrature che riparano l’upper deck dove si trova la timoneria.

SX100 ha un DNA coerente con gli atri modelli SX e si unisce alla gamma offrendo un segmento ben bilanciato tra SX88 e SX112. In particolare, si posiziona offrendo la possibilità della cabina armatore sul main deck, ottimizzando i collegamenti verticali, capitalizzando l’esperienza di tanti armatori di SX88 che, con il loro vissuto e la loro esperienza, hanno contribuito nel dialogo con il cantiere a soluzioni funzionali ed estetiche di sicuro successo.

Completano le features principali le terrazze laterali apribili che regalano luce all’interno della lounge e connessione all’ampia beach area ed un generoso upper deck coperto che all’occorrenza, grazie ai sistemi di apertura dell’hard top, dei vetri laterali e della porta di poppa, diventa a tutti gli effetti un vero e proprio flybridge.

DATI TECNICI
Lunghezza f.t.:30,53 metri
Larghezza massima:7,60 metri
Stazza lorda:211 GT
Design scafo:Lou Codega
Design esterni:Zuccon International Project
Design interni:Lissoni & Partners
Costruttore:Sanlorenzo
Sistemazioni ospiti:8 persone
Sistemazioni equipaggio:5 persone
Motori:4 x IPS3 1050 D13B – 800 HP
Velocità massima:23 nodi
Velocità di crociera:20 nodi
Velocità economica:10 nodi
Autonomia a velocità economica:1600 mn








Fonte: R + W per Sanlorenzo

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Sanlorenzo vara SD132, l’ammiraglia della linea Semidislocante
28 Novembre 2024

di Redazione Superyacht

Sanlorenzo al Salone Nautico di Genova 2024 presenta SL86A e SP92
16 Settembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI

CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
Silver Ray
Da Fusina a Pireo
11 notti
Seven Seas Splendor
Da Istanbul a Civitavecchia
24 notti
Explora I
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
28 notti
Seabourn Encore
Grecia, Italia, Montenegro
10 notti
Vista
Da Trieste a Pireo
11 notti
SeaDream I
Da Istanbul a Venezia
12 notti
Le Ponant
Da Pireo a Dubrovnik
7 notti
Wind Surf
Grecia e Turchia
10 notti
Nieuw Statendam
Da Pireo a Civitavecchia
28 notti



Superyacht
Overmarine Group inizia l’anno con due vari
17 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht
Prima vendita di Arcadia Yachts nel Medio Oriente
13 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Pacific Explorer acquistata da Resorts World Cruises
20 Dicembre 2024 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduto Project Angelica, Heesen di 55 metri
13 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Asuka III si prepara al float out
15 Gennaio 2025 di Redazione Crociere
In arrivo nel 2025 il restyling di Le Paul Gauguin
17 Dicembre 2024 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Viking Vela ad Ancona
3 Dicembre 2024 di Redazione Crociere