Crociere Luxury
Ponant svela il suo progetto di nave da crociera a zero emissioni
56     

Ponant ha svelato due concept per una pionieristica nave da crociera con cui condurre operazioni navali a zero emissioni di CO2. La nave, che potrebbe salpare entro il 2030, sarà equipaggiata con una combinazione di sei tecnologie all’avanguardia che, secondo Ponant, ridefiniranno il futuro delle costruzioni navali e della navigazione.

Per il nuovo progetto denominato Swap2Zero (Sustainable, Wind Assisted Propulsion, Zero Emission Ready), Ponant ha scelto ancora una volta Stirling Design International per lo sviluppo dell’architettura navale, mentre sono in corso trattative per selezionare il cantiere navale che costruirà questa nave estremamente evoluta e all’avanguardia.

La nave, di 181 metri di lunghezza, avrà circa 100 cabine ed integrerà sei tecnologie green che consentiranno una drastica riduzione delle emissioni in atmosfera, con una autonomia operativa di un mese.

«Entro il 2030 la nostra futura nave punterà alle zero emissioni di gas serra durante la navigazione, le manovre, in porto e all’ancora» ha commentato il CEO di Ponant, Hervé Gastinel. «La sua impronta di carbonio sarà ridotta durante tutto il suo ciclo di vita. Le energie rinnovabili fornite dal vento e dal sole saranno combinate con energie non fossili a basse emissioni e celle a combustibile».

I rendering svelati mostrano l’adozione di due diversi sistemi velici. Il primo propone l’uso di sei Ayro Oceanwings , mentre la seconda opzione utilizza tre Solid Sail. L’obiettivo è quello di ottenere oltre il 50% dell’energia necessaria per la propulsione della nave dal vento.


Il concept con le sei vele Ayro Oceanwings.

© Sterling

Una ulteriore fonte di energia per la propulsione proverrà da una cella a combustibile a bassa temperatura funzionante a idrogeno liquido, con riciclo dell’acqua e recupero del calore prodotto.

Un’altra cella a combustibile, ad alta temperatura, permetterà invece di produrre l’energia necessaria per i servizi alberghieri della nave, con recupero del calore rilasciato per la produzione di acqua calda.

Più di 1.000 metri quadrati di pannelli fotovoltaici saranno integrati nelle strutture della nave e nelle vele. Verranno inoltre implementate tecnologie per la cattura del carbonio.

Tutti i sistemi a bordo della nave saranno infine gestiti da un innovativo sistema di controllo e di distribuzione dell’energia progettato per funzionare senza l’utilizzo di generatori.

Oltre a Ponant, vari altri operatori stanno orientando i loro investimenti a favore della decarbonizzazione. In particolare la tecnologia delle celle a combustibile sta incontrando l’interesse di più compagnie di crociera, come Royal Caribbean, MSC e Viking, che già hanno avviato i primi test a bordo delle loro navi.

Più simile al concept rivoluzionario svelato da Ponant è quello recentemente presentato da Hurtigruten per una nave da crociera a emissioni zero che utilizzerebbe batterie, vele retrattili, pannelli solari e tecnologie di intelligenza artificiale. Proprio come la compagnia crocieristica francese, anche Hurtigruten intende arrivare a dotarsi di una nave da crociera a emissioni zero entro il 2030.

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
In arrivo nel 2025 il restyling di Le Paul Gauguin
17 Dicembre 2024

di Redazione Crociere

Diamond XI spiaggiata ad Aliaga per la demolizione
27 Agosto 2024

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI

CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti



Superyacht
Overmarine Group inizia l’anno con due vari
17 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht
Prima vendita di Arcadia Yachts nel Medio Oriente
13 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Pacific Explorer acquistata da Resorts World Cruises
20 Dicembre 2024 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduto Project Angelica, Heesen di 55 metri
13 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht