Crociere Contemporanee
Nuovo stop per Pampa Cruises, annullato il contratto per l’acquisto della Salamis Filoxenia
238     

Pampa Cruises, start-up argentina dedicata alle crociere in Sud America per il mercato brasiliano e che avrebbe dovuto già avviare le operazioni lo scorso ottobre, poi rimandate a gennaio, si trova ad affrontare ulteriori problemi in seguito all’annullamento del contratto di compravendita stipulato con la cipriota Salamis Cruise Line per acquisire la Salamis Filoxenia, nave da crociera del 1975 di sua proprietà.

In una nota Salamis Tours Holdings Public spiega che l’accordo è stato annullato poiché Pampa Cruises non ha rispettato le condizioni essenziali per l’acquisto, perdendo così l’anticipo versato di 770.000 dollari.

Salamis Filoxenia aveva già raggiunto il bacino in Grecia per i lavori necessari in vista dell’entrata in servizio per Pampa Cruises, dove avrebbe dovuto anche cambiare nome in Arrecife.
Prima della Salamis Filoxenia, Pampa Cruises aveva in programma di noleggiare per cinque anni la gemella Delphin, ma ad oggi la nave continua a trovarsi in disarmo in Croazia.

La crociera inaugurale era attesa per il 23 gennaio, a cui sarebbero seguite alte 33 partenze da Recife comprese tra gennaio e giugno, con durate comprese tra 3 e 16 notti, con scali nell’Isola di Fernando de Noronha, Cabedelo, Natal e Maceió.
Le destinazioni di Pampa Cruises risultano piuttosto ricercate
, attualmente visitate solo da navi da crociera di lusso e da spedizione. In particolare Fernando de Noronha adotta regolamenti molto stringenti, imponendo un limite di 450 ospiti.
Per la stagione estiva Pampa Cruises aveva invece puntato sull’homeport di Buenos Aires. Gli itinerari comprendevano anche crociere nei fiordi cileni, Patagonia ed una transatlantica per il posizionamento della Arrecife dalla Grecia al Brasile.

Varata nel 1975 come Gruziya, la nave di Salamis Cruise Line era stata originariamente concepita come cruise ferry per la Black Sea Shipping Company per i collegamenti nel Mar Nero. La conversione in nave da crociera risale agli anni 80 (non si conosce con certezza l’anno preciso). Nel 1995, con il passaggio di proprietà alla Blasco UK, è stata ribattezzata Odessa Sky. A causa del mancato pagamento degli interventi di manutenzione in cantiere e degli stipendi dell’equipaggio, la nave è finita all’asta e nel 1999 ha ripreso a navigare come Club 1 per la olandese Club Cruise, riscuotendo scarso successo. Tra il 1999 e il 2002 è seguito un periodo di charter sotto il nome Van Gogh, prima con la francese Nouvelles Frontieres e poi con la britannica Travelscope. In seguito al fallimento di Travelscope, avvenuto nel 2007, la nave è ritornata in Club Cruise, la quale ha tentato di avere più fortuna attraverso il nuovo brand Van Gogh Cruises, rivolgendosi questa volta al mercato inglese anziché a quello olandese. Ma la mancata accettazione della compagnia nell’associazione britannica degli agenti di viaggio ha fatto mutare nuovamente i programmi, e la nave viene così noleggiata dalla russa Metropolis Tur. Nel 2009 Club Cruise è costretta a dichiarare fallimento e la proprietà della nave passa così alla cipriota Salamis Cruise Line.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Lunghezza:156,27 metri
Larghezza:22,05 metri
Pescaggio:5,90 metri
Stazza lorda:15.402 tonnellate
Anno di costruzione:1975
Cantiere: Wärtsilä Turku Shipyard
Nome:1975-1995: Gruziya
1995-1999: Odessa Sky
1999:          Club 1
1999-2009: Van Gogh
2009:          Salamis Filoxenia
Armatore:1975-1995: Black Sea Shipping Company
1995-1996: Blasco UK
1998-2009: Club Cruise
2009:          Salamis Lines
Operatore:1975-1995: Black Sea Shipping Company
1995-1996: Blasco UK
1996-1999: in disarmo
1999:          Club Cruise
1999-2002: Nouvelles Frontieres
2002-2007: Travelscope
2008:           Van Gogh Cruises
2008:           Metropolis Tur
2009:           Salamis Cruise Line
Porto di registro:1975-1991: Odessa, Unione Sovietica
1991-1995: Odessa, Ucraina
1995-1996: Monrovia, Liberia
1996-1999: Odessa, Ucraina
1999-2006: Kingstown, Saint Vincent and the Grenadines
2006-2009: Majuro, Isole Marshall
2009:          Limassol, Cipro
Passeggeri:506 (base doppia)
550 (capacità massima)
Equipaggio:216
PSR (Passenger Space Ratio):28
Ponti:9 di cui 7 passeggeri
Cabine:255
Motorizzazione2 x Wärtsilä-Pielstick 18PC2V diesel da 6.600 kW
Propulsione:Doppia elica a passo variabile
Bow thruster:2
Stern thruster:1
Velocità di crociera:15 nodi
Velocità massima:18 nodi
Ice Class:1C


Fonti: Cruise Industry News, Nedcruise, Salamis Cruise Line
Foto: Ad Meskens (CC BY-SA 3.0)

[otw_is sidebar=otw-sidebar-15]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Venus Cruise cesserà le operazioni a gennaio 2023
2 Novembre 2022

di Redazione Crociere

Delphin venduta per la demolizione
21 Marzo 2022

di Redazione Crociere

Alteza Cruises debutterà a febbraio con la Delphin
22 Novembre 2017

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
SUPERYACHT IN VENDITA
Project Agnetha
Heesen
55 m | 2025
Project Nacre
SARP
62 m | 2027
Custom 60M
Benetti
60 m | 2011
SD 126
Sanlorenzo
37.95 m | 2022
Classic 35
Atlante Yachts
35 m | 2027
SD 112
Sanlorenzo
34.10 m | 2016
Domino 88 Super
Riva
26.84 m | 2016
SL 86
Sanlorenzo
26.76 m | 2017
830
Ferretti
25.30 m | 2006


Superyacht
Venduta la seconda unità di ISA Unica 45M Steel
10 Giugno 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Su MSC Magnifica arriva l’MSC Yacht Club
28 Maggio 2025 di Redazione Crociere
Costa Fortuna venduta a Margaritaville at Sea
14 Maggio 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Consegnato Amor à Vida, CRN di 67 metri
20 Maggio 2025 di Redazione Superyacht
In vendita Vision, Benetti custom di 60 metri
13 Maggio 2025 di Redazione Superyacht
Varato il megayacht Admiral Armani 72 metri
7 Maggio 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Tagliata la prima lamiera di Oceania Sonata
4 Giugno 2025 di Redazione Crociere