Megayacht
Assemblato scafo e sovrastruttura di Project Serena
55     

Procede come da programma la costruzione di Project Serena, il primo 55 metri della rinnovata classe Steel che sarà consegnata ai suoi proprietari nell’autunno del 2024. Scafo e sovrastruttura dello yacht sono stati uniti insieme e le prossime fasi della costruzione sono a buon punto.

Per evitare la contaminazione incrociata della saldatura tra la fabbricazione di acciaio e alluminio, Heesen ha sviluppato protocolli rigorosi con Talsma, un cantiere navale della Frisia specializzato nella costruzione di imbarcazioni in acciaio. Lo scafo in acciaio di Serena è arrivato a Oss dopo un viaggio di due giorni via mare, canale e fiume dal nord dell’Olanda. Il rimorchiatore Vlieter e il battello Aegir hanno trasferito in sicurezza lo scafo durante il suo viaggio di 125 miglia nautiche alla velocità di otto nodi attraverso il Waddenzee, IJselmeer, Markermeer e lungo il Rijnkanaal di Amsterdam, e poi sul Waal e sul Maas. Lo scafo è arrivato a Oss mercoledì 19 aprile, mentre la sovrastruttura in alluminio è arrivata il giorno dopo.


© Ruben Griffioen

Rick van de Wetering, Chief Operation Officer di Heesen, commenta: «Dobbiamo i nostri successi non solo agli artigiani di Heesen, ma alla nostra famiglia allargata di fornitori affidabili e partner fedeli, che sono parte integrante del nostro successo. Talsma è cresciuta con noi. Condividiamo la stessa visione: creare i migliori superyacht olandesi nel modo più brillante ed efficiente possibile».

Il rappresentante dell’armatore Richard Kaye, della società di brokeraggio monegasca Arcon Yachts, osserva: «Non esistono due Heesen 55m Steel uguali. Naturalmente, le somiglianze esistono, ma ogni yacht è personalizzato per riflettere i gusti e le esigenze dell’armatore. In Arcon conosciamo molto bene questa classe di yacht, avendone venduti due, e lavoriamo a stretto contatto con il cliente e il cantiere per garantire che il prodotto finale si adatti perfettamente ai desideri dell’armatore e allo stile di vita della sua famiglia».

Luca Dini Design and Architecture e gli ingegneri di interni di Heesen sono impegnati nella finalizzazione del décor degli interni. La costruzione di Project Serena è stata avviata in speculazione e il suo interior design è stato concepito come una tela di lusso su cui i suoi futuri armatori potevano esprimere la loro personalità. I suoi interni caldi e armoniosi, caratterizzati da toni morbidi e delicati, rendono Project Serena uno yacht accogliente e invitante. Rovere ed eucalipto sono i rivestimenti principali, mentre i marmi utilizzati per arricchire l’arredamento includono il bianco namibiano con accenti di luna d’argento, calcite azul e verde camelia.

I proprietari e il loro team stanno lavorando per aggiungere tocchi personali a tutte le aree. Opere d’arte su misura e dettagli intricati degli arredi fissi e mobili renderanno questo yacht spettacolare.

Silvia Margutti di Luca Dini Design and Architecture commenta: «Questo è il periodo più stimolante del processo di progettazione, poiché collaboriamo a stretto contatto sia con il cliente che con il cantiere per creare un bellissimo design che sappiamo il personale specializzato di Heesen eseguirà in modo impeccabile. Siamo anche profondamente coinvolti negli aspetti ingegneristici del design e apprezziamo davvero questa convergenza di creatività italiana e perfezionismo olandese. Serena sarà un capolavoro».

SPECIFICHE GENERALI
Scafo:Dislocante veloce
Architettura navale:Van Oossanen Naval Architects
Heesen Yachts
Exterior design:Omega Architects
Interior design: Luca Dini Design & Architecture
Materiale scafo:Acciaio
Materiale sovrastruttura:Alluminio
Classificazione:Lloyds ✠ 100A1 SSC Yacht ✠ LMC, UMS Large Commercial Yacht Code LY3
DIMENSIONI
Lunghezza f.t.:55 metri
Larghezza f.t.:9,6 metri
Pescaggio a metà carico:2,85 metri
Dislocamento a metà carico:600 tonnellate
Stazza lorda:760 GT
SISTEMAZIONI
Ospiti:12 in 6 cabine
Equipaggio:13 in 7 cabine
Cabine ospiti:1 Suite armatoriale
1 Cabina VIP
2 Cabine matrimoniali
2 Cabine doppie
EQUIPAGGIAMENTO
Motori principali:2 x MTU 8V 4000 M63 (IMO Tier III) 1.000 kW
Generatori:2 x Zenoro 175 kW
1 x Zenoro 80 kW
Elica di prua:ZF-Marine 125 kW elettrica
Propulsione:Doppia elica pentapala a passo fisso
Stabilizzatori:Naiad Dynamics, type 720 zero speed
Controllo motori:MTU Blue Vision NG
Capacità serbatoio carburante:100.000 litri
Capacità serbatoio acqua:24.000 litri
Dissalatori:2 x Idromar 9000 litri/giorno
Boiler:2 x 300 litri
Gru tender:Hydromar 1.900 Kg
PRESTAZIONI
Velocità massima a metà carico:15,5 nodi
Autonomia:4.500 miglia a 13 nodi







Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Consegnato Solemates, Heesen di 55 metri
30 Aprile 2025

di Redazione Superyacht

Varato Solemates, ex Project Venus di Heesen Yachts
20 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti


Superyacht
Svelati i dettagli degli interni di Sirena 118
13 Giugno 2025 di Redazione Superyacht
Venduto il terzo Baglietto DOM115
12 Giugno 2025 di Redazione Superyacht
Venduta la seconda unità di ISA Unica 45M Steel
10 Giugno 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Su MSC Magnifica arriva l’MSC Yacht Club
28 Maggio 2025 di Redazione Crociere
Costa Fortuna venduta a Margaritaville at Sea
14 Maggio 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Consegnato Amor à Vida, CRN di 67 metri
20 Maggio 2025 di Redazione Superyacht
In vendita Vision, Benetti custom di 60 metri
13 Maggio 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Tagliata la prima lamiera di Oceania Sonata
4 Giugno 2025 di Redazione Crociere