Explorer Yacht
Antonini Navi presenta la versione explorer della piattaforma modulare UP40
407     

UP 40 – Explorer è il secondo dei tre concept proposti da Antonini Navi che, grazie alla piattaforma modulare in acciaio, dà la possibilità di scegliere la tipologia dello yacht durante il processo costruttivo. Come il precedente modello, UP40 – Explorer è stato progettato con la prestigiosa collaborazione di Fulvio De Simoni e si caratterizza per lo stile elegante e sobrio e l’armonioso design, equilibrato e innovativo.

L’insolita e originale disposizione dei ponti del nuovo UP40 – Explorer permette di posizionare la timoneria e tutto il ponte di prora a un’altezza intermedia tra Main e Upper Deck, riducendo al minimo il dislivello tra i piani senza soluzione di continuità̀attraverso l’intera superficie calpestabile superiore della barca, che diventa così un’enorme terrazza sul mare. Questa soluzione, unita a una piacevole “asimmetria progettuale” nel percorso lungo le murate laterali a scafo, permette di ottenere di fatto un ponte continuo. Elemento distintivo del nuovissimo UP40 -Explorer è la timoneria a mezzo ponte, DNA della piattaforma, questa volta arricchita da una cabina di guardia, per facilitare i turni di guardia durante le navigazioni notturne.

Lo scafo, le linee di carena e le appendici sono state testate alla vasca navale olandese di “Marin”, sia da un punto di vista statico che dinamico, simulando la tenuta di mare in condizioni anche estreme di navigazione.

Il taglio della prua, alta e imponente, deriva dai progetti degli OPV (Offshore Patrol Vessel) costruiti dal Cantiere Antonini nel recente passato: fondamentale quindi il bulbo di prua, che ne esalta la tenuta del mare e la sicurezza.

A poppa, la piattaforma modulare è di 2 metri più lunga, in modo da aumentare considerevolmente i volumi della sala macchine e dare respiro a tutti gli impianti presenti all’interno di questo ambiente, vero e proprio “cuore pulsante” di UP40 – Explorer, concepito per le navigazioni più impegnative.

Il modello Explorer sarà disponibile in due versioni: la prima, Classic Explorer, è caratterizzata dalla presenza di un ampio Raise Deck a poppa, di 60 mq, adibito a zona tecnica dove è possibile posizionare tender, sommergibile, attrezzatura di vario genere e toys, grazie a una gru di sbarco e imbarco a scomparsa, posizionata sotto il ponte. Sempre a bordo della versione Classic Explorer, posizionata sul Sun-deck nella zona di prua, è posizionata una timoneria di derivazione militare ad oltre 6 metri al di sopra del livello del mare con ampia visione sull’esterno, che garantisce una navigazione sicura, mentre più a poppa, l’ampio Sun Deck è attrezzato con lettini e prendisole.

La seconda è la versione Sport Explorer, caratterizzata invece da una linea più sintetica d’ispirazione militare.

Entrambe le versioni offrono, sull’Upper Deck, una suite armatoriale di 65 mq, con spettacolare vista sul mare a 360 gradi, il cui design, suggestivo e tradizionale al tempo stesso, richiama esplicitamente quello dei rimorchiatori nord-atlantici. Il layout è personalizzabile a seconda delle esigenze degli armatori.

I grandi serbatoi di carburante e la particolare attenzione volta all’efficienza in navigazione garantiscono un’autonomia da “grand cruiser” superiore alle 6.000 miglia all’andatura di 11 nodi. La velocità massima si è stimata intorno a 15 nodi mentre quella di crociera a 12 nodi.

Fulvio de Simoni ha così commentato: «Cimentarsi oggi nel disegno di un Explorer non è facile, data la quantità di valide proposte presenti sul mercato. Si è trattato di progetto particolarmente complesso soprattutto perché condivide la medesima piattaforma di altri modelli: la UP40, concepita come base navale ampiamente studiata ed ottimizzata per un totale di tre diversi modelli. Questa sfida è stata di ulteriore stimolo alla creatività ed alla ricerca di soluzioni originali. Ho voluto per questa nave uno stile rigoroso, quasi militare, nell’intento di realizzare una unità fortemente personalizzabile, confortevole, affidabile e sicura, che consenta lunghe navigazioni e permanenze a bordo ad ogni latitudine ed in ogni periodo dell’anno. L’ottimizzazione della carena assicura inoltre ottime doti di navigazione ed elevata autonomia».

MATERIALE DI COSTRUZIONE
Scafo:Acciaio
Sovrastruttura:Alluminio
PARAMETRI DIMENSIONALI
Lunghezza f.t.:45 metri
Lunghezza al galleggiamento:42,5 metri
Larghezza scafo:8,5 metri
Larghezza f.t.:9,4 metri
Pescaggio a pieno carico sotto chiglia:2,4 metri
Dislocamento a pieno carico:278 tonnellate
CAPACITA’
Gasolio:50.000 litri
Acqua dolce:9.300 litri
Acque nere:5.000 litri
Sentina:1.800 litri
PROPULSIONE
Motori:2 x MAN da 1.066 kW @ 2100 rpm
Trasmissioni:4:1
Generatori diesel:2 x Kohler da 100 kW
Elica di manovra di prua:65 kW Elettrica
Pinne stabilizzatrici:2 CMC Marine 9kW “Zero Speed”
PRESTAZIONI
Velocità massima:15 nodi
Velocità di crociera:10 nodi
Autonomia:6.000 mn a 10 nodi
ALLOGGI
Passeggeri:12 in 6 cabine{;
Equipaggio:8 in 5+1 cabine






Fonte: Sculati & Partners per Antonini Navi
Rendering: Sculati & Partners per Antonini Navi

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Antonini Navi posa la chiglia di Seamore 34
11 Marzo 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti


Superyacht
Venduta la seconda unità di ISA Unica 45M Steel
10 Giugno 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Su MSC Magnifica arriva l’MSC Yacht Club
28 Maggio 2025 di Redazione Crociere
Costa Fortuna venduta a Margaritaville at Sea
14 Maggio 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Consegnato Amor à Vida, CRN di 67 metri
20 Maggio 2025 di Redazione Superyacht
In vendita Vision, Benetti custom di 60 metri
13 Maggio 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Tagliata la prima lamiera di Oceania Sonata
4 Giugno 2025 di Redazione Crociere