Eventi
30 anni fa l’impresa del Destriero
91     

Presso lo stabilimento Fincantieri di Muggiano si è tenuta la cerimonia per celebrare il trentesimo anniversario dell’impresa della nave Destriero, voluta dal principe Karim Aga Khan per conquistare il Nastro Azzurro (Blue Riband) ovvero il record di traversata atlantica. Sponsor dell’impresa fu la Fiat e l’avvocato Gianni Agnelli, amico personale dell’Aga Khan, volle salire a bordo prima della partenza. 

L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Fincantieri e dagli Stati Generali del Patrimonio Italiano, la consulta permanente e plenaria costituita dai rappresentanti delle più autorevoli e importanti istituzioni e organizzazioni private e pubbliche che operano nel settore del patrimonio.

Per la realizzazione del Destriero, il principe Karim Aga Khan scelse Fincantieri. Il progetto venne redatto dall’americano Donald Lee Blount e il design curato da Pininfarina. L’imbarcazione, interamente in alluminio e lunga 67 metri, era equipaggiata con 3 turbine a gas General Electric che trasferivano la potenza agli idrogetti della svedese KaMeWa.

Il 9 agosto del 1992 l’imbarcazione stabilì il record di traversata atlantica, tuttora imbattuto, conquistando il Nastro Azzurro percorrendo oltre 3mila miglia nautiche che separano il faro di Ambrose, a New York, da quello di Bishop Rock, in Inghilterra, in meno di 60 ore alla velocità media di 53 nodi, con punte di 65, senza rifornimenti intermedi.

Che fine ha fatto il Destriero? La popolarità degli anni 90 e i suoi progetti annunciati, tra cui una possibile traversata dell’Oceano Pacifico e un improbabile giro intorno al mondo, sono svaniti col passaggio al nuovo millennio. Oggi il Destriero è ancora proprietà del principe Karim Aga Khan e si trova in stato di abbandono su una banchina dei cantieri Lürssen, poco distanti da Brema, in Germania.

Ivan Drogo Inglese, presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano, ha dichiarato: «Chi ha avuto l’opportunità di partecipare alla cerimonia ha compreso che la vera impresa, dopo quella originaria, non è stata quella di organizzare l’evento bensì di accendere un focus sul Destriero. Perché il Destriero è un concentrato di elementi identitari e di valori del nostro Paese e del nostro patrimonio. Per questo motivo ci siamo mossi per chiedere lo status di bene culturale per questa imbarcazione».

Claudio Graziano, presidente di Fincantieri, ha commentato: «Un pilastro fondamentale alla base delle strategie di Fincantieri è il senso di appartenenza ad un gruppo, ad una azienda e ai suoi valori, un sentimento che diviene interiorizzato per l’assolvimento di una missione condivisa e che genera affezione verso la realtà lavorativa dove si opera: tutto ciò si acquisisce e si tramanda nel tempo anche grazie a imprese umane e tecnologiche come quella del Destriero, che ha scritto una pagina storica della marineria italiana e non solo».

Carlo Magrassi, presidente della Fondazione Fincantieri, ha dichiarato: «Il trentennale di un grande successo sui mari è la migliore rappresentazione degli obiettivi della Fondazione Fincantieri, che si propone di sostenere la cultura d’impresa saldando la concreta esperienza industriale con la memoria storica. Siamo dunque particolarmente orgogliosi di aver contribuito alla celebrazione del Destriero, capace di compiere un record che è entrato a pieno titolo nell’immaginario collettivo».

SPECIFICHE TECNICHE
Progetto:Donald L. Blount & Associates
Pininfarina
CMN Yacht Design
Cantiere:Fincantieri
Anno di costruzione:1991
Refit:2000
Certificazioni:DNV /RINA
Lunghezza f.t.:67,70 metri
Baglio massimo:13,00 metri
Stazza lorda:1.376 tonnellate
Dislocamento:900 tonnellate
Materiale scafo:Alluminio
Materiale sovrastruttura:Alluminio
Motorizzazione:3 turbine a gas General Electric LM1600
3 MTU 12V183TB92
Propulsione:3 idrogetti KaMeWa 125
Potenza complessiva:40.464 kW
Velocità a pieno carico:40 nodi
Velocità di crociera:50 nodi
Velocità massima:66 nodi
Autonomia a 50 nodi:3.500 miglia
Capacità casse combustibile:750.000 litri
Equipaggio:12

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Varata ad Ancona Viking Vela
30 Novembre 2023

di Redazione Crociere

Fincantieri vara Mein Schiff Relax
28 Novembre 2023

di Redazione Crociere

Fincantieri consegna Seven Seas Grandeur
14 Novembre 2023

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Akhir 35S
Cantieri di Pisa
34.72 m | 1990
SL104
Sanlorenzo
31.70 m | 2010
SL102 A
Sanlorenzo
31.08 m | 2019
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007

Superyacht
Procede la costruzione del quinto motor yacht Tecnomar EVO120
5 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht
Varata la diciottesima Custom Line Navetta 30
1 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht
CCN 86′ FlyingSport M/Y Warlock in vendita da Idea Yachting
1 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Meyer Werft consegna Carnival Jubilee
4 Dicembre 2023 di Redazione Crociere
Norwegian Viva battezzata a Miami
29 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere



Megayacht
Avviata la costruzione del nuovo Codecasa 57
5 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht
Iniziano i lavori di allestimento del primo Amels 80
27 Novembre 2023 di Redazione Superyacht