Superyacht
Varato il primo Mangusta Oceano 50
76     

Sabato 5 giugno è stata varata la prima unità del Mangusta Oceano 50. La cerimonia è avvenuta a Pisa nell’area dei Navicelli, alla presenza dell’armatore e della sua famiglia.

«Oggi siamo orgogliosi e felici di varare il primo 50 metri della linea Mangusta Oceano, nuova ammiraglia della linea dislocante. È il decimo varo della divisione navi in metallo di Overmarine Group, un ottimo risultato considerando che la prima unità ha toccato l’acqua soltanto cinque anni fa» afferma Maurizio Balducci, AD di Overmarine Group.

Il Mangusta Oceano 50 è una nave dislocante con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio le cui linee esterne portano la firma di Alberto Mancini che ha collaborato insieme all’Ufficio Engineering del cantiere per sfruttare e ottimizzare al meglio gli spazi esterni ed interni della nave pur mantenendosi sotto le 500GT. L’architettura navale è stata curata da P.L.A.N.A. Design dell’ing. Ausonio. Un connubio perfetto di elevati contenuti tecnologici uniti ad un design all’avanguardia.

Leitmotiv di tutte le imbarcazioni Mangusta è il bilanciamento di spazi interni ed esterni, che consente all’armatore e ai suoi ospiti di godere delle numerose aree di privacy o socializzazione per una vacanza completamente su misura.

Sul Mangusta Oceano 50, infatti, vi sono diverse aree esterne dedicate agli ospiti, tra cui la beach area, con sauna, che si sviluppa su tre terrazze interconnesse a pelo d’acqua per un immediato contatto con il mare. Il garage, integrato nella coperta della zona di prua, ha consentito un’ottimizzazione degli spazi tale da portare la superficie complessiva del beach club dedicato a 68 mq, ridisegnando un prodotto di 50 metri con contenuti comparabili ad una nave di dimensioni superiori.

La prua è un’area rivoluzionaria dal forte contenuto tecnologico; l’ampio pozzetto, lineare e spazioso, sovrasta il garage. Una volta varato il tender, la vasca che lo contiene può essere riempita di acqua per ottenere una vera e propria piscina da 6,5 x 2,6 e profonda 1,3 metri con nuoto controcorrente.

Sul main deck il pozzetto di poppa ricorda il living di una villa; la porta di poppa, una volta aperta completamente, crea un unico e ininterrotto dialogo con il salone in cui luce e aria diventano naturali protagoniste, effetto amplificato anche dalle due grandi porte laterali scorrevoli.

Il sun deck dispone di un’accessoriata e confortevole area relax e di un tavolo da pranzo per accogliere fino a 12 persone, riparato da un hard top a tutta larghezza. Completa la zona la jacuzzi con vista sul mare.

Passando agli interni, il layout di questa imbarcazione vede una configurazione a 5 cabine: quattro ospiti (2 guest + 2 VIP) al lower deck, mentre la suite armatoriale di ben 52 mq è posizionata sul ponte principale ed è dotata di un esclusivo balcone totalmente automatico affacciato sul mare. L’armatore ha inoltre richiesto al lower deck una palestra a tutto baglio.

I due motori MTU 12V 2000 M86 da 1700 hp le consentono di navigare fino alla velocità massima di 16 nodi ed avere un’estesa autonomia, transoceanica, di 4500 miglia nautiche ad una velocità di crociera di 11 nodi. Il comfort di bordo è garantito, sia all’ancora che in navigazione, dagli stabilizzatori elettrici Zero Speed.


© Overmarine Group

La linea Mangusta Oceano è stata concepita per poter offrire all’armatore un’esclusiva esperienza di bordo qualunque sia la destinazione che voglia raggiungere, per vivere il mare con stile ed eleganza in assoluto comfort.

La brokerage house Moran Yacht ha seguito tutte le fasi della costruzione della nave a partire dalla vendita. La consegna di questa unità è prevista per fine luglio 2021. Altre due unità sono attualmente in costruzione e la numero 3 “Project Salerno” è disponibile alla consegna per la primavera 2023.

SPECIFICHE TECNICHE
Materiale scafo:Acciaio
Materiale sovrastruttura:Alluminio
Lunghezza f.t.:49,90 metri
Larghezza:9,12 metri
Pescaggio a metà carico:2,45 metri
Dislocamento a pieno carico:465 tonnellate
Dislocamento a metà carico:440 tonnellate
Stazza lorda:499 tonnellate
Motori principali:2 x MTU 12V 2000 M86 da 1.700 hp @ 2450 rpm IMO Tier II EPA Tier 3
Trasmissione:Linea d’asse
Propulsione:Doppia elica a passo fisso
Stabilizzatori:Zero Speed e Underway
Velocita massima:16 nodi
Velocita di crociera:11 nodi
Autonomia a velocità di crociera:4.500 miglia
Sistemazioni ospiti:12 in 5 cabine
Sistemazioni equipaggio:11 in 6 cabine
Design esterni:Alberto Mancini / Overmarine Group

Fonte: Overmarine Group

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Mangusta 80 M/Y Trinity Blue in vendita da Idea Yachting
15 Novembre 2023

di Redazione Superyacht

Il quinto Mangusta 104 REV tocca l’acqua
31 Agosto 2023

di Redazione Superyacht

Varato il secondo Mangusta 165 REV
21 Giugno 2023

di Redazione Superyacht

Il primo Mangusta Oceano 39 è entrato in acqua
6 Giugno 2023

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI

Superyacht
Procede la costruzione del quinto motor yacht Tecnomar EVO120
5 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht
Varata la diciottesima Custom Line Navetta 30
1 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht
CCN 86′ FlyingSport M/Y Warlock in vendita da Idea Yachting
1 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Meyer Werft consegna Carnival Jubilee
4 Dicembre 2023 di Redazione Crociere
Norwegian Viva battezzata a Miami
29 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere



Megayacht
Avviata la costruzione del nuovo Codecasa 57
5 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht
Iniziano i lavori di allestimento del primo Amels 80
27 Novembre 2023 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Varata ad Ancona Viking Vela
30 Novembre 2023 di Redazione Crociere
A maggio 2024 il refit di Marina
22 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Seven Seas Grandeur
14 Novembre 2023 di Redazione Crociere