Superyacht
Posata la chiglia di Project Oslo24
89     
728x90_Crociere_AlwaysOn

Con la posa della chiglia, Heesen annuncia l’avvio ufficiale della costruzione di Project Oslo24. All’evento hanno partecipato gli armatori e la loro famiglia, che hanno saldato alcune monete portafortuna alla sezione tre, dove è inciso il numero IMO. Presente anche un supervisore del Lloyd’s Register che ha autorizzato il via libera alla prima fase del processo di costruzione.  

Project Oslo24 è un motor yacht ad elevata customizzazione basata sulla collaudata piattaforma di 50 metri della classe Steel. Sarà equipaggiata con motori ibridi che offriranno indiscutibili vantaggi rispetto alla tradizionale propulsione diesel. L’armatore, esperto yachtman, ha fatto questa scelta con il chiaro intento di avere uno yacht a minore impatto ambientale, più silenzioso e più efficiente di una unità convenzionale di pari categoria.  

Friso Visser, direttore commerciale di Heesen, ha commentato: «Siamo stati il primo cantiere che ha osato accollarsi i rischi finanziari di costruire yacht ibridi in speculazione e oggi i nostri modelli sono disponibili con propulsione ibrida opzionale. ‘Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo’ è il nostro motto. Oggi quel cambiamento è realtà. E’ un piacere vedere che i clienti si fidano dei nostri sistemi e che decidono di implementarli nei loro yacht altamente customizzati per ridurne l’impatto ambientale».  

La trasmissione ibrida si avvale di motori diesel ed elettrici, utilizzabili sia contemporaneamente che singolarmente, fornendo energia propulsiva come pure quella necessaria per i servizi di bordo. Nell’ingegneria automobilistica questi sistemi enfatizzano il risparmio energetico e il contenimento delle emissioni, ma in mare la propulsione ibrida ha vantaggi ancora superiori, consentendo una navigazione silenziosa e senza vibrazioni che accresce notevolmente il comfort di bordo, caratteristica molto apprezzata durante le traversate notturne.

Il cuore del sistema ibrido di Project Oslo24 sono i doppi motori principali MTU 8V4000 M63 da 1000 kW, conformi ai regolamenti IMO Tier III, ognuno dei quali è collegato ad un motore elettrico Danfoss da 135 kW raffreddato ad acqua ed installato sullo stesso albero di trasmissione. Questa configurazione ottimizzata offre versatilità, flessibilità nella gestione dell’energia e ridondanza. Sono possibili tre diverse modalità di esercizio:

  • Modalità Silenziosa: i motori principali restano spenti e sono i due motori elettrici a fornire la propulsione. I generatori principali forniscono energia ai motori elettrici, sistemi di bordo e stabilizzatori. In questa modalità lo yacht è meravigliosamente silenzioso e privo di vibrazioni in quanto i generatori sono completamente isolati e coibentati.
  • Modalità Economica: la propulsione viene interamente affidata ai motori diesel, i generatori restano spenti ed i motori elettrici sfruttano il movimento dell’albero motore per la produzione di energia, alimentando i sistemi di bordo e gli stabilizzatori. Ideale per le lunghe traversate, la modalità economica permette bassi consumi e contribuisce ad aumentare il ciclo di vita dei generatori.
  • Modalità Crociera: consiste nella modalità di esercizio tradizionale, con i motori diesel che provvedono alla propulsione dello yacht mentre i generatori forniscono energia ai servizi di bordo e stabilizzatori.

L’armatore e la sua famiglia stanno lavorando a fianco di Luca Dini Design and Architecture per creare interni che che incorporino una gran quantità di raffinati dettagli. Contrasti scuri, finiture in legno lucido e satinato, cannettati a coste che rievocano le foreste, combinati a tonalità calde di morbida pelle, creeranno ambienti accoglienti in tutto lo yacht. 

La consegna di Project Oslo24 è prevista per marzo 2024. 

Fonte: Heesen Yachts

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Venduto Project Angelica, Heesen di 55 metri
13 Gennaio 2025

di Redazione Superyacht

Posata la chiglia di Project Evita, Heesen di 57 metri
16 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht

Varato Project Orion, Heesen di 50 metri
10 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI

CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
Silver Ray
Da Fusina a Pireo
11 notti
Seven Seas Splendor
Da Istanbul a Civitavecchia
24 notti
Explora I
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
28 notti
Seabourn Encore
Grecia, Italia, Montenegro
10 notti
Vista
Da Trieste a Pireo
11 notti
SeaDream I
Da Istanbul a Venezia
12 notti
Le Ponant
Da Pireo a Dubrovnik
7 notti
Wind Surf
Grecia e Turchia
10 notti
Nieuw Statendam
Da Pireo a Civitavecchia
28 notti



Superyacht
Prima vendita di Arcadia Yachts nel Medio Oriente
13 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht
Custom Line 50, l’ammiraglia tutta in alluminio
18 Dicembre 2024 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Pacific Explorer acquistata da Resorts World Cruises
20 Dicembre 2024 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduto Project Angelica, Heesen di 55 metri
13 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht