Crociere Expedition
Knud E. Hansen presenta nuovi dettagli del suo ultimo progetto di nave da spedizione
92     

Con la recente crescita dell’interesse verso l’ecoturismo e i viaggi di spedizione, l’industria crocieristica sta conoscendo un nuovo tipo di clientela che rappresenta un cambiamento radicale dell’immagine stereotipata del crocierista. Sono quei nuovi clienti che scelgono la crociera per esplorare parti del mondo dall’incredibile bellezza e relativamente incontaminate, ma senza disturbare l’habitat e con un basso impatto ambientale.

Per Knud E. Hansen questo ha significato realizzare un nuovo progetto navale, già presentato nell’autunno 2020: una nave da spedizione di 144 metri con una capacità di 300 passeggeri ed una autonomia di 8.100 miglia nautiche. Il progetto prevede una doppia modalità di propulsione: elettrica, grazie ad un grande banco di batterie agli ioni di litio, e diesel-elettrica, per mezzo di due unità Azipod. Una soluzione che consente maggiore manovrabilità ed efficienza, con inoltre la possibilità di evitare emissioni in atmosfera quando la nave si trova in rada, l’ideale quando si tratta di raggiungere aree del mondo dall’ecosistema particolarmente delicato e prive di installazioni portuali.

Oggi Knud E. Hansen presenta un aggiornamento di questo progetto. Una grande area pubblica che funziona come spazio interattivo per cercare di portare la natura dentro la nave, offrendo ai passeggeri l’opportunità di acquisire una conoscenza più approfondita della natura che li circonda.

L’area si estende su due ponti, a prua, con quello più basso che funge da spazio espositivo, completo di monitor e touchscreen, biblioteca e attrezzature interattive come microscopi e tecnologie di realtà virtuale. Al centro si sviluppa circolarmente un bar con area lounge. Finestre a oblò sovradimensionate su entrambi i lati forniscono luce naturale in abbondanza permettendo ai passeggeri di godersi le viste magnifiche sull’ambiente circostante.

Al livello superiore troviamo invece una sala conferenze convertibile con palco e pareti rimovibili che ne consentono l’integrazione con lo spazio espositivo. Tra i due ponti, una grande apertura e scale su entrambi i lati creano un atrio il cui spazio e luminosità solitamente appartengono alle grandi navi. Il ponte superiore include anche un piccolo bar, esposizioni di scienza, divani e finestre a tutta altezza che avvolgono i passeggeri a lato e a prua, regalando viste panoramiche mozzafiato.

Lo spazio è allestito in uno stile ultramoderno e sostenibile, con finiture in legno naturale, illuminazione regolabile a LED e finestre oscurabili. Tutto questo offre ai passeggeri un eccezionale ambiente di apprendimento in mare aperto e un luogo confortevole dove poter anche rilassarsi osservando la bellezza dell’ambiente circostante.

Il progetto è stato curato interamente da architetti navali, ingegneri marini e designer di Knud E. Hansen.






Fonte: Knud E. Hansen

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Nel 2027 potrebbe debuttare il primo traghetto ad idrogeno
27 Novembre 2020

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER
Norwegian Viva
Italia, Francia, Spagna, Gibilterra
10 notti
Odyssey of the Seas
Grecia, Turchia, Italia
7 notti
Celestyal Journey
Grecia, Turchia
7 notti
Carnival Pride
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia
9 notti
Costa Deliziosa
Croazia e Grecia
7 notti
MSC Poesia
Turchia, Grecia, Italia
11 notti

Superyacht
Procede la costruzione del quinto motor yacht Tecnomar EVO120
5 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht
Varata la diciottesima Custom Line Navetta 30
1 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht
CCN 86′ FlyingSport M/Y Warlock in vendita da Idea Yachting
1 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Meyer Werft consegna Carnival Jubilee
4 Dicembre 2023 di Redazione Crociere
Norwegian Viva battezzata a Miami
29 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere