Explorer Yacht
Commodore 57, un explorer affidabile e funzionale dalle linee classiche
260     

Lo studio Liebowitz & Partners propone la sua idea di explorer dal fascino senza tempo. Un obiettivo che raggiunge con il Commodore 57, un concept caratterizzato da linee classiche e maestose combinate a una disposizione degli spazi e alla presenza di aree multifunzionali che privilegiano la funzionalità.

Liebowitz & Partners ha già dimostrato la sua esperienza nel segmento degli explorer, avendo progettato il M/Y Steel di 55 metri, varato nel 2009 da Pendennis.

Il Commodore 57 e il 55 metri Steel sono due navi dal design classico, funzionali e robuste. Possono ospitare gli ospiti in tutta sicurezza anche nelle condizioni più avverse.

Per quanto riguarda le linee esterne, questa imbarcazione è caratterizzata da un’estetica duratura e forme marittime collaudate che garantiscono comfort sia in navigazione che in rada. La prua svasata e lo specchio di poppa a forma di cuore assicurano una navigazione confortevole. Il design dello scafo, la presenza di grandi tender, gli spazi di coperta versatili, e un layout funzionale rendono il Commodore un’efficiente imbarcazione da diporto.


Prua dal design svasato e specchio di poppa a forma di cuore.

© Liebowitz & Partners

Le dotazioni previste includono un tender di 10,4 metri, un Rib di 8,5 metri, un sistema di propulsione ibrida, 5 cabine, un beach club, una sauna, una suite dedicata alla cura del corpo, un ascensore, una piscina, una jacuzzi, un’area dedicata alle immersioni, e una prua dal design svasato che garantisce una navigazione sicura ai passeggeri e ai 12 membri dell’equipaggio.

IL COMMODORO E IL SUO BLACKTHORN

Il nome del concept evidenzia l’estrema praticità di questo yacht. Un commodoro, essendo un comandante navale esperto, gradisce uno yacht funzionale e senza fronzoli, come appunto il Commodore 57.

«Oltre ad un buon letto e uno chef creativo, l’elemento che non deve mancare a bordo è un tender adeguato» spiega il designer Richard Liebowitz. Per questo motivo il Commodore 57 include un tender di 34 piedi: un’ imbarcazione perfetta per l’esplorazione delle destinazioni.

Essendo il compagno perfetto del Commodore, questa imbarcazione di 10,4 metri è stata chiamata Blackthorn: lo stesso nome del bastone tradizionalmente portato da un commodoro.

LAYOUT FUNZIONALE

Il Commodore 57 offre una vasta gamma di spazi che possono accomodare sia gruppi numerosi sia compagnie ristrette, con un layout funzionale che presenta alcune aree che si adattano a più usi, come ad esempio il ponte di poppa o la skylounge.

Il ponte di prua ospita una delle due piscine presenti a bordo e una seduta rialzata posizionata davanti all’albero di trinchetto. L’area può accogliere anche un tender di 5,5 metri che può essere rapidamente varato con una gru. Da qui le scale di accesso portano gli ospiti alla Coachroof Lounge. Un ponte di osservazione (portuguese bridge) collega questa zona lounge al ponte di comando.

La seconda piscina, riscaldata, si trova nel deck lounge: qui ci si può mettere a proprio agio nel bar o su uno dei vari lettini prendisole godendo di una splendida vista.


Il deck lounge comprende una jacuzzi e un drink bar all’ombra.

© Liebowitz & Partners

L’area del beach club comprende una sauna (una Banya circolare a vapore) e una suite per trattamenti e massaggi. A poppa, una porta a conchiglia garantisce l’accesso ad una piattaforma in teak. Una seconda piattaforma a sbalzo sporge a babordo.

INTERNI ACCOGLIENTI E SPAZI MULTIUSO

Liebowitz & Partners ha presentato due proposte per gli interni del Commodore 57: la prima caratterizzata da colori chiari ed una seconda basata su una tavolozza più scura. Entrambe le soluzioni sono pronte per essere personalizzate secondo lo stile richiesto dall’armatore, che ha così la possibilità di conferire la sua personalità al progetto di interni, che sarà poi integrata da LP Design.

Anche all’interno del Commodore 57 troviamo spazi multiuso: la hall degli arrivi funge anche da cocktail bar e la skylounge può essere usata sia come salone diurno, sala lettura, sala banchetti formale o sala meeting.

SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza:57 metri
Baglio:9,90 metri
Pescaggio:3,15 metri
Dislocamento:800 tonnellate
Materiale scafo:Acciaio
Materiale sovrastruttura:Alluminio
Cabine:1 Suite armatoriale
4 Cabine ospiti
Motorizzazione:Diesel/elettrica ibrida a basse emissioni
Velocità massima:16 nodi
Stabilizzatori: 4 pinne con modalità navigazione e all’ancora







Fonte: B-Swan per Liebowitz & Partners

Dai un voto all'articolo
PIU' LETTI DI OGGI

CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti



Superyacht
Custom Line 50, l’ammiraglia tutta in alluminio
18 Dicembre 2024 di Redazione Superyacht
Venduta la seconda unità di Extra X100 Triplex
17 Dicembre 2024 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Pacific Explorer acquistata da Resorts World Cruises
20 Dicembre 2024 di Redazione Crociere



Megayacht
Venduto il settimo Amels 60 Limited Editions
24 Dicembre 2024 di Redazione Superyacht
Posata la chiglia di Project Evita, Heesen di 57 metri
16 Dicembre 2024 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
In arrivo nel 2025 il restyling di Le Paul Gauguin
17 Dicembre 2024 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Viking Vela ad Ancona
3 Dicembre 2024 di Redazione Crociere