ULTIMI ARTICOLI

Explorer Yacht
Antonini Navi annuncia la vendita di un explorer di 32 metri
45     

Antonini Navi ha siglato la vendita di un explorer yacht di 32 metri full custom in acciaio e alluminio firmato Hydro Tec per gli esterni, l’ingegneria navale e il layout, e dallo studio Hot Lab di Milano per gli interni, riuscendo a realizzare un progetto secondo i desideri dell’armatore. La consegna è prevista nel 2025.

Aldo Manna, partner e direttore commerciale di Antonini Navi, dichiara: «È con grande orgoglio che ufficializziamo questa vendita. Tre anni fa io e Simone Antonini, CEO del Gruppo Antonini, abbiamo lanciato una sfida imprenditoriale complessa, difficile ma anche molto ambiziosa: creare dal nulla una realtà che potesse essere un’alternativa tangibile ed affidabile nel settore e diventare in pochi anni una valida scelta nel mondo dei costruttori di custom yacht. Siamo convinti che siano la credibilità e la competenza tecnica delle persone a fare la differenza. Siamo una squadra determinata e professionale, il mercato quindi ci premierà ancora, anche a breve termine».

Sergio Cutolo di Hydro Tec ha commentato: «L’armatore ha richiesto un’unità che avesse delle caratteristiche da explorer – e quindi che fosse comoda, avesse una lunga autonomia e in grado di affrontare qualsiasi mare – ma che fosse nello stesso tempo più accattivante, con un taglio più moderno. Con Antonini Navi abbiamo trovato il partner ideale per affrontare questo tipo di progetto, grazie al loro background commerciale, di cantiere e di organizzazione che ha permesso di soddisfare appieno le richieste di estrema flessibilità d’uso del cliente».

Alle parole di Cutolo si aggiungono quelle di Enrico Lumini, di Hot Lab: «Siamo molto contenti di poter accogliere lo stile di Antonini Navi per questo progetto che ci vede collaborare con la società di progettazione Hydro Tec con la quale da tempo formiamo un team molto affiatato. Il nostro lavoro sugli interni è stato portato avanti a stretto contatto con l’armatore, che per gli ambienti luminosi ed ampi ha richiesto uno stile fresco, contemporaneo, organico ma essenziale sia nelle geometrie che nei colori».

La realizzazione dello yacht si va ad affiancare alle attività del cantiere di costruzione di scafi tra i 40 e 60 metri per conto terzi di Antonini Navi e allo sviluppo in speculazione del 45 metri M/Y Island.

Fonte: Sculati & Partners per Antonini Navi

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Antonini Navi posa la chiglia di Seamore 34
11 Marzo 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti