
21 Febbraio 2023

28 Maggio 2018

30 Ottobre 2018

26 Febbraio 2018
Le linee esterne di Project 827 sono state disegnate dallo Studio De Voogt. Forme eleganti, murate basse e proporzioni ben bilanciate da prua a poppa trasmettono una sensazione di equilibrio e tranquillità.
Dall’esteso prendisole a prua all’ampia piattaforma bagno a poppa, le generose aree di coperta si fondono con interni spaziosi pensati per il divertimento multigenerazionale. I cinque ponti di spazi abitativi sono stati allestiti con grandi quantità di vetrate a tutta altezza, per favorire l’ingresso della luce naturale e l’interconnessione tra ambienti interni ed esterni.
Il profilo esterno, che combina forma e funzione concentrandosi su linee pulite, spazi luminosi e colori chiari, si completa con un curato e rilassante design di interni firmato dallo studio italiano FM Architettura d’Interni che propone lo stile Japandi, un design in cui Oriente e Occidente si fondono combinando la funzionalità e i colori freddi e luminosi scandinavi con la sobrietà ed il minimalismo giapponese per creare una sensazione di arte, natura e semplicità.
Un ponte armatoriale dedicato, raro per uno yacht di queste dimensioni, offre un appartamento armatoriale panoramico avvolto da superfici vetrate, un accesso esclusivo a un’area colazione privata e una vasca idromassaggio. Questo livello appartato è stato reso possibile grazie al trasferimento della plancia di comando sul ponte superiore.
Il ponte principale di poppa è il centro sociale dello yacht. Il salone, chiuso da vetrate a tutta altezza, si apre su un ampio ponte di poppa che ospita una piscina di 7 metri attorniata da lettini.
Lo spazio benessere a poppa è facilmente accessibile e si trova a pochi passi dalla piattaforma bagno. Con il semplice tocco di un pulsante, i gradini in teak si aprono su un’area benessere a cui si può accedere anche attraverso il corridoio della sala macchine.
Tutte le sistemazioni per gli ospiti si trovano sul ponte principale, dove le finestre più ampie e l’altezza maggiore dei soffitti accrescono la sensazione di spazio. Quattro cabine e due suite VIP offrono una soluzione di comfort flessibile, con le VIP in grado di combinarsi in una unica suite a tutto baglio.
La propulsione è affidata ad un sistema diesel-elettrico di ultima generazione, testimonianza della lunga esperienza di Feadship nell’innovazione ibrida, iniziata nel 2015 con il varo di Savannah. Un approccio orientato al futuro che combina generatori conformi alla normativa IMO Tier III accoppiati a motori elettrici, per un’esperienza di crociera silenziosa, pulita e ottimizzata. Riducendo drasticamente sia il consumo di carburante che la rumorosità dei motori, il sistema è stato progettato anche per essere supportato da fonti di energia alternative future, garantendo caratteristiche d’avanguardia anche negli anni a venire.
© Feadship
SPECIFICHE TECNICHE | |
Lunghezza f.t.: | 71,76 metri |
Larghezza massima: | 12,40 metri |
Pescaggio: | 3,45 metri |
Materiale scafo: | Acciaio |
Materiale sovrastruttura: | Alluminio |
Architettura navale: | Azure Naval Architects |
Design esterni: | Studio De Voogt |
Design interni: | FM Architettura |
Propulsione: | 2x Veth VL-1250CRi 1250 kW |
Generatori: | 2x MTU 16V2000 930 bkW 1800 rpm 2x MTU 8V2000 465 bkW 1800 rpm |
Stabilizzatori: | Zero speed |
Velocità massima: | 14,5 nodi |
Velocità di crociera: | 12 nodi |
Autonomia a velocità di crociera: | 4.500 mn |
Capacità carburante: | 130.000 litri |
Capacità acqua dolce: | 30.000 litri |
Sistemazioni ospiti: | 1 suite armatoriale 2 suite VIP 4 cabine ospiti |
Sistemazioni equipaggio: | 6 cabine doppie (equipaggio) 2 cabine doppie (ufficiali) 1 cabina singola (staff) 1 cabina singola (comandante) |