ULTIMI ARTICOLI

Megayacht
Linee essenziali e stile minimalista per il nuovo 61 metri CRN firmato Francesco Paszkowski Design
61     

Costruito ad Ancona da CRN, parte del Gruppo Ferretti specializzato nella costruzione di megayacht completamente custom in acciaio e alluminio da 40 a 90 metri e varato in forma privata lo scorso marzo, M/Y CRN 133 “Saramour”, è un 61 metri che nasce dalla profonda sintonia tra l’armatore ed il cantiere, con il coinvolgimento dell’Ufficio Tecnico di CRN che si è occupato della progettazione navale e dello studio, e Francesco Paszkowski Design che ha firmato le linee esterne e gli interni, questi ultimi in stretta collaborazione con l’Ufficio Interiors and Design di CRN interpretando nei minimi dettagli, i desideri dell’armatore.

La nave, prodotta interamente ad Ancona, presenta una lunghezza fuori tutto di 61,3 metri ed un baglio di 10,20 metri e si sviluppa su 5 ponti oltre al sub lower deck. E’ composta da 5 cabine ospiti: 2 suite, 2 VIP e la suite armatoriale, per un totale di 10 ospiti, oltre ai 14 membri dell’equipaggio.

Saramour ha uno stile classico-moderno, contaminato da accenni di design ispirato dal mondo dell’automotive, impronta dello studio Francesco Paszkowski Design. Le linee esterne sottolineano un linguaggio estetico orientato all’unitarietà delle forme e alla perfetta coesione tra i vari elementi, evidenziata anche dal color bianco lucido dello scafo abbinato al grigio chiaro; il risultato è una nave dalle linee armoniose e dal design senza tempo.

Nel design degli interni prevale il minimalismo; le linee circolari con spazi fluidi e leggeri ed elementi che si ripetono nei vari ambienti conferiscono grande coerenza all’imbarcazione. L’arredamento è volutamente minimal per lasciare spazio alle preziose opere d’arte scelte personalmente dall’armatore che rendono lo yacht una grande “galleria d’arte” che ben rappresenta la sua passione.

Gli interni voluminosi sono prevalentemente monocromatici, caratterizzati dalle tonalità calde del noce canaletto abbinate ai cromatismi del legno laccato bordeaux e all’eleganza del marmo naturale Thala Beige; la combinazione di questi tre elementi è il leitmotiv che accompagna l’ospite a bordo della nave.

Lo yacht racchiude peculiarità e soluzioni progettuali che permettono un contatto costante e diretto con il mare: il beach club nel ponte inferiore, con il portellone di poppa che si apre e si trasforma in una spiaggia a pelo d’acqua con solarium attrezzato ed il balcony, sul ponte principale per esclusivi momenti vista mare anche in navigazione.

L’ingresso a bordo da poppa avviene attraverso il pozzetto del ponte principale, molto ampio ed accogliente, con una lounge dedicata agli ospiti dominata da colori accesi e solari.

Entrando si trova il grande salone principale le cui pareti e pavimenti sono in noce canaletto, abbinati al laccato bordeaux di alcuni mobili e al marmo Thala Beige delle nicchie, interrotti da macchie di colore dei suppellettili, come il giallo intenso del divano posizionato all’ingresso.


Ingresso salone principale

© Maurizio Paradisi

Il salone è concepito come un grande open space, senza paratìe divisorie tra la zona pranzo ed il salotto, impreziosito da tappeti persiani millenari. Un’area conviviale con divani e poltroncine che dialogano tra loro dona coerenza stilistica all’intero ambiente; una tv a scomparsa da 55 pollici che scende dal cielino segue la zona pranzo, composta da un tavolo custom made da 12 persone, con top in vetro di Murano e struttura in metallo laccato bordeaux.

A centro nave si trova una lobby circolare con l’ascensore per gli ospiti che collega tutti i ponti; attorno all’ascensore, le cui vetrate sono in cristallo, si sviluppa una scala a chiocciola aerea progettata per permettere alla luce di filtrare attraverso i gradini sospesi, realizzati in marmo. I contrasti cromatici e la presenza di luci a led posizionate su ogni scalino, rendono quest’area particolarmente ariosa, luminosa e suggestiva.

Procedendo verso prua, sulla sinistra nave, si trova l’ampia cucina professionale con isola centrale completamente custom, che riprende le scelte cromatiche degli ambienti ospiti dello yacht.

A dritta verso prora, linee sinuose segnano l’entrata dell’appartamento esclusivo dedicato agli ospiti attraversando l’area balcony vista mare, composto da una suite collegata ad un salotto adiacente. L’arredo, il decor e le opere d’arte giocano con le cromìe accese e i colori caldi dei tessuti.

La poppa del ponte inferiore ospita una vera e propria oasi di relax, con il beach club. Il portellone di poppa si apre rivelando un’area solarium decorata con fantasie dai colori di ispirazione marina. Sono presenti tutti i comfort: un salotto tv, chaise longue, icemaker, frigo e doccia.

I due garage simmetrici ospitano due grandi tender (un Riva Iseo di 8,20 metri e un Castoldi di 6,40 metri), seguiti dalla control room e dalla sala macchine.

Il centro dell’imbarcazione ospita una suite e due cabine VIP. Proprio la suite è un capolavoro di stile ed originalità: una cabina a tutto baglio senza separazione tra zona letto e zona bagno, divise solo da una vetrata trasparente con veneziana, che genera effetti luminosi, intimi e suggestivi. Al centro, si trova una zona conversazione composta da poltroncine color sidro con impunture in bordeaux e tavolino con top in vetro. Completa questo ambiente una spaziosa stanza guardaroba con pareti in marmo.

Superata la lobby centrale, si accede alle altre due cabine VIP speculari, entrambe con bagno en-suite, salottino relax e tv a scomparsa dal soffitto.

Nell’area prodiera dello yacht, da metà nave, si trova la zona dedicata all’equipaggio, composta dall’area giorno, una dinette e una zona relax a tutto baglio e dall’area notte, dove si trovano 6 cabine doppie con bagno privato ad estrema prua. Dalla dinette, tramite una scala interna di servizio, si accede direttamente al sub lower deck, zona destinata a lavanderia, cambusa ed area tecnica.

Il ponte superiore è dedicato all’armatore – per la prima volta in una nave CRN di questa dimensione, ad uso esclusivo – che gli consente di vivere al meglio l’esperienza della navigazione e della vita di bordo in assoluta riservatezza.

Il pozzetto è caratterizzato da un’ampia e raffinata sala da pranzo esterna, pensata con lo scopo di riservare all’armatore e ai suoi ospiti un momento di convivialità con vista panoramica sul mare.

Il grande salone è luminoso, elegante e raffinato, caratterizzato da colori tenui diffusi nell’arredamento e decoro, interrotti solamente dal colore bordeaux dalla paratia sviluppata come quinta con tv integrata che definisce l’intero ambiente.


Salone upper deck

© Maurizio Paradisi

Verso prua, si trova la suite armatoriale, separata nella lobby da una vetrata semi-circolare a scomparsa, polarizzabile con un semplice pulsante. Una soluzione progettuale studiata appositamente per permettere agli ospiti di bordo di transitare nei vari ponti per fruire delle zone wellness, fitness e sun deck, senza violare la privacy dell’armatore.

Collocata in posizione classica a estrema prua, la cabina dell’armatore, completamente open space, si affaccia tramite una elegante sliding-door su un ponte privato dotato di piscina quadrata con ampi prendisole laterali, decorata con mosaico a tessere azzurre e bianche. La piscina, rivestita in teak curvato, ottenuto grazie ad una particolare lavorazione artigianale, è copribile all’occorrenza, convertendosi in una grande zona prendisole. Il fronte piscina, provvisto di vetrata centrale, permette la vista dell’acqua e del mosaico che, quando illuminato, genera un’atmosfera suggestiva.


Piscina armatore

© Maurizio Paradisi

Di grande impatto anche il bagno, dotato di una bella vasca ovale bianca e di una grande doccia con vetrate a cristalli, quest’ultima decorata con un elegante e raffinato mosaico a foglia d’oro e fiori bordeaux.

Completa la zona armatoriale lo studio e il walk-in wardrobe; opere d’arte e preziosi elementi di dècor arricchiscono queste stanze.

Saramour presenta nei suoi 61 metri un ponte in più: il fly deck, pensato per il benessere ed il fitness degli ospiti a bordo.

A estrema poppa si trova una spaziosa area prendisole con comode chaise longue e una zona lounge che può trasformarsi in helipad per l’atterraggio dell’elicottero touch-and-go, fino a 3.000 kg.

L’interno ospita l’area fitness con attrezzi da palestra Technogym, un lettino massaggi comodamente trasportabile all’esterno e un’area benessere attrezzata con bagno turco. Il grande cielino a vetri rende la zona molto luminosa e di ampio respiro.

L’accesso dall’interno è caratterizzato da un lungo corridoio con movimento ad onda, finemente decorato con un mosaico che rappresenta il mare.

A centro nave la cabina del comandante e, a sinistra, una cabina staff-equipaggio con pullman bed precedono la plancia di comando con consolle “alla portoghese” centrale che consente il passaggio intorno e una visuale a 180° sul mare. Completano la plancia, la radio station e la rack room del sistema di entertainment e domotica. L’intero sistema d’intrattenimento audio-video e domotica (tende, luci e climatizzazione), realizzato da CRN in collaborazione con Videoworks, viene controllato in maniera semplice ed immediata attraverso dispositivi iPad e iPadMini.

Dal flydeck si accede al sun deck attraverso scale esterne realizzate in carbonio. Oltre all’aspetto estetico, questa soluzione conferisce leggerezza alla struttura che può quindi essere sollevata per consentire all’equipaggio di sfruttare i vani sottostanti come storage. Al centro del sun deck, riparata dall’albero principale, si trova una grande vasca idromassaggio circolare con zona prendisole e una ulteriore area prendisole verso prua.


Sun deck

© Maurizio Paradisi

Saramour è dotata di due motori Caterpillar 3512 C-C da 1.230 kW che permettono la navigazione ad una velocità massima di 15 nodi e ad una velocità di crociera di 14 nodi.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Cantiere:CRN
Modello:CRN 61
Numero di produzione:CRN 133
Materiale scafo:Acciaio
Materiale sovrastruttura:Alluminio
Tipo scafo:Dislocante
Lunghezza f.t.:61,30 metri
Lunghezza tra le perpendicolari:51,60 metri
Larghezza di costruzione:10,20 metri
Immersione:3,10 metri
Altezza di costruzione:5,60 metri
Dislocamento a pieno carico:840 tonnellate
Stazza lorda:1.070 GT
Sistemazioni ospiti:1 Suite armatoriale
2 Suite VIP
2 cabine doppie
Equipaggio:14 persone
Serbatoio gasolio:110.000 litri
Serbatoio acqua:20.000 litri
Produzione acqua dolce:10.000 litri/giorno
Motori principali:2 x Caterpillar 3512C-C 1.230 Kw – 1.800 rpm
Generatori:2 x Caterpillar C9 175 kW
1 x Caterpillar C4.4 69 kW (emergenza)
Velocità massima a mezzo carico:15 nodi
Velocità di crociera:14 nodi
Autonomia a 14 nodi:3.000 mn
Rumorosità massima interna a velocità di crociera:55 dB
Tender:1 Riva Iseo 8,5 m
1 Castoldi 6,40 m
Piattaforma elicottero:Adatta per elicotteri fino a 3.000 kg
Architettura navale:CRN Engineering
Design esterni:Francesco Paszkowski Design
Design interni:CRN Interiors and Design Department
Francesco Paszkowski Design
Classificazione:Lloyd’s Register of Shipping LR ✠ 100 – A1 – SSC – “Y”, Mono, G6, ✠ LMC, UMS Unmanned Machinery Space MCA LY2 compliance







Fonte: Noesis Comunicazione per CRN

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI

PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE NORD EUROPA
Vista
Da Southampton a Istanbul
42 notti
Seabourn Soujourn
Regno Unito, Islanda, Norvegia, Olanda
28 notti
Silver Dawn
Fiordi Norvegesi
10 notti
Costa Fascinosa
Sole di Mezzanotte
12 notti
Costa Favolosa
Olanda, Irlanda e Inghilterra
14 notti
Caribbean Princess
Fiordi Norvegesi fino a Capo Nord
16 notti
MSC Poesia
Norvegia e Danimarca
7 notti
Norwegian Star
Islanda e Groenlandia
10 notti


Superyacht
Varato l’undicesimo Mangusta GranSport 33
14 Aprile 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee



Megayacht
Venduta la seconda unità di ISA Classic 65m
21 Marzo 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Meyer Werft consegna la Asuka III
10 Aprile 2025 di Redazione Crociere
Ulyssia, il più grande yacht residenziale del mondo
9 Aprile 2025 di Redazione Crociere



Crociere Premium
Completato il restyling della Queen Elizabeth
18 Marzo 2025 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Mein Schiff Relax
7 Febbraio 2025 di Redazione Crociere



Explorer Yacht
Venduta la prima unità di Kando85
14 Marzo 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Expedition



Eventi
Sanlorenzo alla Milano Design Week 2025 con Wind Labyrinth
4 Marzo 2025 di Redazione Superyacht