Eventi
“La Macchina Impossibile” di Sanlorenzo alla mostra-evento Interni Design Re-Evolution 
64     

Sanlorenzo torna al FuoriSalone di Milano con un progetto che racconta, in modo sofisticato e sottile, il futuro della propulsione delle imbarcazioni da diporto.

Alla Design Week 2023, nell’ambito della mostra-evento Interni Design Re-Evolution presso l’Università degli Studi di Milano, Sanlorenzo presenta La Macchina Impossibile, un’installazione di Piero Lissoni che interpreta l’incessante ricerca portata avanti dal cantiere verso soluzioni tecnologicamente innovative per ridurre l’impatto ambientale dello yachting.


© Sanlorenzo

La Macchina Impossibile è una imponente scultura metallica: una macchina complessa, altamente tecnologica ma definita nei dettagli da un sapiente lavoro manuale proprio come uno yacht. Posizionata al centro del Cortile del ‘700, l’intera struttura poggia su di una piattaforma retroilluminata che esalta un meccanismo realizzato con eliche e ruote dentellate. Queste si muovono grazie al nuovo sistema ad idrogeno, che Sanlorenzo sta sviluppando per la propulsione delle proprie imbarcazioni in collaborazione con Siemens Energy, basato sull’impiego di moduli combinati di reformer/fuel cell a metanolo verde.

Questa tecnologia verrà impiegata per l’alimentazione delle funzioni di hotellerie su yacht tra 24 e 73 metri di lunghezza, a partire dal 2024 sul nuovo 50Steel. Questo progetto di assoluta avanguardia rappresenterà il primo passo concreto nella generazione di potenza carbon neutral, originata da combustibili di nuova generazione per l’intero settore, portando Sanlorenzo a ricoprire il ruolo di vero apripista nella strada verso la nautica sostenibile.

L’installazione è immersa in un vapore leggero, l’unico residuo che verrà prodotto dalla turbina azionata dal sistema fuel cell.


© Sanlorenzo

Nel contesto della mostra corale Design Re-Evolution, il cui tema indaga il Pensiero Evolutivo come strumento per progettare territori conosciuti e sconosciuti, fisici e digitali, contemporanei e futuribili, Sanlorenzo si inserisce con un progetto che guarda al futuro e che esprime una nuova, positiva interazione tra essere umano e ambiente.


INTERNI DESIGN RE-EVOLUTION

Università degli Studi di Milano – Cortile del ‘700
Via Festa del Perdono, 7
17 – 26 Aprile: ore 10.00 – 24.00

Fonte: R + W per Sanlorenzo

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Sanlorenzo vara SD132, l’ammiraglia della linea Semidislocante
28 Novembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI

PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Navetta 33
Custom Line
33 m | 2023
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007
30M
Princess
30.45 m | 2018
BSD 101
Benetti Sail Division
28.45 m | 1997
SD 90
Sanlorenzo
27.43 m | 2023
SX 88
Sanlorenzo
26.70 m | 2020
Predator 84
Sunseeker
26.48 m | 2010



Superyacht
Overmarine Group inizia l’anno con due vari
17 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht
Prima vendita di Arcadia Yachts nel Medio Oriente
13 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Costa Toscana a Sanremo con la Music Cruise
22 Gennaio 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Varato Solemates, ex Project Venus di Heesen Yachts
20 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht
Venduto Project Angelica, Heesen di 55 metri
13 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht