Crociere Luxury
Fincantieri: al via i lavori ad Ancona per la nuova nave di Viking
234     

Si è svolta oggi presso lo stabilimento di Ancona la cerimonia per il taglio della prima lamiera della settima nave che Fincantieri sta realizzando per la società armatrice Viking.

La nuova unità, la cui consegna è prevista nel 2021, si posizionerà nel segmento di mercato di unità di piccole dimensioni. Come le unità gemelle, avrà una stazza lorda di circa 47.800 tonnellate, sarà dotata di 465 cabine e potrà ospitare a bordo 930 passeggeri.

Le unità Viking sono costruite secondo le più recenti normative in tema di navigazione e fornite dei più moderni sistemi di sicurezza, compreso il “Safe return to port”. Sono inoltre dotate di motori ad alta efficienza, idrodinamica e carena ottimizzate per una massima efficienza con conseguente riduzione dei consumi e sistemi che riducono al minimo l’inquinamento dei gas di scarico e che soddisfano le più severe normative ambientali.

Fincantieri ha avviato il suo rapporto con Viking nel 2012, dando fiducia alla società armatrice che faceva il suo ingresso nel mercato delle crociere oceaniche come start up. Dal primo ordine di due navi, oggi la collaborazione ha raggiunto le 20 unità in totale, incluse le due navi da crociera speciali ordinate a Vard e le opzioni. Si tratta di un record assoluto, il maggior numero di unità per un costruttore per conto di un singolo armatore.

La prima della serie, Viking Star, è stata realizzata nel cantiere di Marghera e consegnata nel 2015. Le unità successive, Viking Sea, Viking Sky, Viking Sun e Viking Orion, consegnate nel 2016, 2017 e 2018, sono state costruite ad Ancona, così come Viking Jupiter, entrata nella flotta dell’armatore in febbraio. Altre 10 unità, incluse quelle in opzione, prenderanno il mare dagli stabilimenti italiani tra il 2021 e il 2027.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Stazza lorda:47.800 tonnellate
Lunghezza f.t.:228,20 metri
Larghezza:28,80 metri
Pescaggio: 6,45 metri
Capacità: 1.443 passeggeri
Velocità di crociera: 17 nodi
Velocità massima: 20 nodi
Certificazione: Lloyd’s Register
MOTORI PRINCIPALI
Motorizzazione: 2 x MAN 9L32/44CR da 5.040 kW
2 x MAN 12V32/44CR da 6.720 kW
Propulsione:2 x 7.250 kW
Potenza elettrica complessiva:23.520 kW
SISTEMAZIONI PASSEGGERI
Owner Suite:1
Suite:46
Cabine Deluxe:104
Cabine con balcone:314
Cabine esterne:-
Cabine interne:-
SISTEMAZIONI EQUIPAGGIO
Cabine:260

Fonte: Fincantieri
Foto: Fincantieri

[otw_is sidebar=otw-sidebar-15]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Varata ad Ancona Viking Vela
30 Novembre 2023

di Redazione Crociere

Fincantieri vara Mein Schiff Relax
28 Novembre 2023

di Redazione Crociere

Fincantieri consegna Seven Seas Grandeur
14 Novembre 2023

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI

Superyacht
Procede la costruzione del quinto motor yacht Tecnomar EVO120
5 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht
Varata la diciottesima Custom Line Navetta 30
1 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht
CCN 86′ FlyingSport M/Y Warlock in vendita da Idea Yachting
1 Dicembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Meyer Werft consegna Carnival Jubilee
4 Dicembre 2023 di Redazione Crociere
Norwegian Viva battezzata a Miami
29 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere