Superyacht
Extra Yachts rinnova la gamma: nascono X90 Fast e X98 RPH
85     

Extra Yachts svela la visione del cantiere che ha portato all’evoluzione della propria gamma. Il mantra è sempre quello di rimanere fedele alle caratteristiche del marchio, caratterizzato da grandi volumi e spazi esterni ed interni sempre generosi, ma al contempo rinnovare le linee di profilo verso un design più elegante ed affilato.

Nasce così la nuova line-up Extra: un modello sportivo a due ponti, X90 Fast, in continuità con la precedente linea Fast; un modello maturo, con due ponti e mezzo, vera novità introdotta con questo primo X98, che costituirà la linea RPH; infine, un’evoluzione del modello a tre ponti, best seller della gamma Triplex. Per il rinnovo della gamma, Extra Yachts si è affidata allo studio milanese Hot Lab.

«Siamo molto felici di poter contribuire all’espansione della gamma Extra Yachts» commenta Enrico Lumini, socio fondatore di Hot Lab. «Si tratta di progetti destinati ad armatori maturi e con caratteristiche diverse ma accumunati da una filosofia di brand unica e inequivocabile che ha contraddistinto fino ad oggi Extra Yachts sul mercato».

X90 FAST


© Palumbo Superyachts

X90 Fast costituisce il modello più sportivo e compatto della rinnovata gamma Extra. Creato sulla base della grande esperienza accumulata nei modelli 76, 86, 88 e 99, questo nuovo progetto offre un layout collaudato ed efficiente: uno spazioso salone giorno, separato dal pozzetto di poppa dalla consueta galley con finestrature sali/scendi, che non solo costituisce una cesura tra i due ambienti, ma in questo nuovo modello diventa anche spazio di transizione e distribuzione dei flussi: da qui infatti l’equipaggio raggiunge i propri alloggi, posizionati a prua della sala macchina ed è sempre qui che troviamo l’accesso al ponte sole (possibile anche attraverso il camminamento esterno). Tutto questo per lasciare il salone di prua e la plancia di comando liberi da flussi secondari e, all’occorrenza, ad esclusivo utilizzo da parte degli ospiti. 

Gli spazi esterni costituiscono il vero punto di forza e possono contare su ben 86 mq di volume per accontentare le esigenze degli armatori più attenti al contatto con l’ambiente ed il mare.

Il design è filante e pulito grazie anche ad un effetto di finestrature nascoste a scafo

Sottocoperta, sono previste 4 cabine doppie con bagno privato, con cabina armatoriale a centro barca per poter sfruttare il baglio massimo di 7,1 metri. L’equipaggio conta quattro persone che alloggiano in due cabine con bagno privato.

X90 Fast prevede tre motori IPS 1350 Volvo Penta da 1000 cv ciascuno che permettono una velocità massima di progetto di 30 nodi. La crociera si assesta a 24 nodi, mentre a 12 nodi l’autonomia è di 1000 miglia nautiche.

Attualmente in costruzione, X90 Fast, verrà presentato ai prossimi saloni nautici 2024.

X98 RPH

Il modello concept X98 RPH si pone invece come capostipite di questa nuova filosofia di progetto, che solo apparentemente si allontana dal progetto dei modelli precedenti, ma che in realtà ne segue da vicino l’approccio, cercando tuttavia uno stile più contemporaneo.

Principale caratteristica del modello è il layout a 2 ponti e mezzo, quest’ultimo nascosto dal disegno della linea esterna che ne dissimula completamente i volumi, portando l’osservatore a pensare che si tratti di un classico due ponti con fly.  Un piccolo trucco di design che ha consentito a Hot Lab di disegnare una imbarcazione elegante, pulita ma allo stesso tempo di ottenere spazi interni ed esterni impensabili in un modello a due ponti tradizionale. 

Oltre al salone del main deck, creato per costituire un unicum con il pozzetto di poppa, troviamo infatti un’ampia cabina armatoriale di prua, oltre a galley e bagno a giorno. Sottocoperta sono previste quattro cabine doppie con bagno privato. La plancia di comando si trova sul mezzanino, dalla quale si raggiunge lo splendido ponte sole.

Oltre 140 mq di aree ospiti interne e oltre 100 mq di spazi esterni rendono l’X98 RPH incredibilmente versatile eppure compatto e molto sinuoso.

Gli interni seguono uno stile asciutto, pulito, fatto di geometrie morbide e materiali semplici: rovere naturale e pietra. 

L’equipaggio è composto da quattro persone che alloggiano in due cabine con bagno privato. 

La motorizzazione prevede tre motori IPS 1350 Volvo Penta da 1000 cv ciascuno che permettono una velocità massima di progetto di 28 nodi. L’andatura di crociera si assesta a 22 nodi, mentre a 12 nodi l’autonomia è di 1500 miglia nautiche.





Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Venduta la seconda unità di Extra X100 Triplex
17 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht

Extra X106 Fast, potenza e comfort in mare
10 Dicembre 2024

di Redazione Superyacht

Venduta la prima unità di Extra X100 Triplex
12 Settembre 2024

di Redazione Superyacht

Extra X100 Triplex, la nuova generazione
4 Settembre 2024

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI

CROCIERE MEDITERRANEO OCCIDENTALE
Seadream I
Da Nizza a Venezia
14 notti
Seven Seas Grandeur
Spagna, Francia, Principato di Monaco, Italia, Malta
14 notti
Silver Moon
20 notti
Marocco, Gibilterra, Tunisia, Malta, Italia, Spagna
Seabourn Quest
Da Venezia a Lisbona
20 notti
Star Legend
Da Lisbona a Piran
18 notti
Explora II
Da Civitavecchia a Barcellona
16 notti
Le Champlain
Malta e Italia
8 notti
Celebrity Silhouette
Francia, Italia, Montenegro, Croazia, Grecia
11 notti
Vista
Francia, Principato di Monaco, Italia, Montenegro, Croazia
10 notti



Superyacht
Varata la prima unità di Columbus Atlantique 47 metri
22 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht
Overmarine Group inizia l’anno con due vari
17 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Costa Toscana a Sanremo con la Music Cruise
22 Gennaio 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Varato il nuovo megayacht Admiral 78 metri
22 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht
Varato Solemates, ex Project Venus di Heesen Yachts
20 Gennaio 2025 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Varata Four Seasons I, la prima nave di Four Seasons Yachts
23 Gennaio 2025 di Redazione Crociere
Asuka III si prepara al float out
15 Gennaio 2025 di Redazione Crociere
In arrivo nel 2025 il restyling di Le Paul Gauguin
17 Dicembre 2024 di Redazione Crociere