Crociere Expedition
Blue Eye, una lounge sottomarina per un’esperienza multisensoriale a bordo delle nuove navi di Ponant
877     

Durante una conferenza stampa tenuta a Sydney, Ponant ha svelato ulteriori dettagli delle sue innovative navi da spedizione, quattro unità da 10.000 tonnellate di stazza lorda per 184 passeggeri, attualmente in costruzione da Vard, controllata di Fincantieri, che saranno consegnate tra l’estate del 2018 e 2019.

L’installazione più singolare e stupefacente si chiamerà Blue Eye e consiste in una lounge posizionata al ponte 0, sotto la superficie dell’acqua, che permetterà ai passeggeri un’esperienza multisensoriale sulla vita marina che circonda la nave. Sarà dotato di due finestre la cui forma è ispirata agli occhi di una balena e di schermi che proietteranno le immagini filmate da tre telecamere subacquee, mentre speciali idrofoni inseriti sotto la chiglia intercetteranno i richiami dei mammiferi marini fino a cinque chilometri di distanza, che saranno poi diffusi nell’ambiente. La fenomenale sinfonia naturale potrà inoltre essere avvertita sotto forma di vibrazioni trasmesse all’unisono accomodandosi sui divani della lounge.

Sarina Bratton, fondatrice di Orion Expedition Cruises e approdata in Ponant per rendere più internazionale l’offerta della compagnia francese, enfatizza l’unicità del Blue Eye ed informa che sarà aperto a tutti e gratuito. «Permette a tutti gli ospiti di concedersi il mondo sottomarino, non solo a pochi passeggeri attraverso un sottomarino o un elicottero», ha dichiarato riferendosi all’offerta di altre compagnie.
Sarina Bratton ritiene inoltre che l’avveniristico Blue Eye possa aprire la strada ad una nuova tipologia di attrazioni nel segmento delle spedizioni di lusso, che non possono continuare ad essere realizzate con navi di 20 o 30 anni fa.

Gli arredi di Blue Eye sono stati concepiti da Jacques Rougerie che si è ispirato a meduse e cetacei. La lounge sarà presente su tutte le quattro unità gemelle: Le Laperouse, Le Champlain, Le Bougainville e Le Dumont-d’Urville.

«Non assomigliano a normali navi da crociera», ha commentato Bratton. «Ma ora la gente si attende il lusso nelle spedizioni. Le spedizioni di lusso non sono più un ossimoro».

SPECIFICHE TECNICHE
Lunghezza:128 metri
Larghezza:18 metri
Pescaggio:4,60 metri
Stazza lorda:10.000 tonnellate
Ice class:1C
Cantiere:Vard Holdings
Operatore:Ponant Cruises
Proprietà:BridgePoint Capital Group
Equipaggio:110
Passeggeri:184 (occupazione doppia)
Cabine passeggeri:92
Ponti passeggeri:6
Consegna:Estate 2018






Fonte: Cruise Critic, CruiseMapper, Ponant
Rendering e video: Ponant

[otw_is sidebar=otw-sidebar-15]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
In arrivo nel 2025 il restyling di Le Paul Gauguin
17 Dicembre 2024

di Redazione Crociere

Diamond XI spiaggiata ad Aliaga per la demolizione
27 Agosto 2024

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
CROCIERE MEDITERRANEO ORIENTALE
Silver Ray
Da Fusina a Pireo
11 notti
Seven Seas Splendor
Da Istanbul a Civitavecchia
24 notti
Explora I
Italia, Croazia, Montenegro, Grecia, Turchia
28 notti
Seabourn Encore
Grecia, Italia, Montenegro
10 notti
Vista
Da Trieste a Pireo
11 notti
SeaDream I
Da Istanbul a Venezia
12 notti
Le Ponant
Da Pireo a Dubrovnik
7 notti
Wind Surf
Grecia e Turchia
10 notti
Nieuw Statendam
Da Pireo a Civitavecchia
28 notti


Superyacht
Nel 2026 il varo del primo Sirena 42M
26 Febbraio 2025 di Redazione Superyacht
Venduta la prima unità di ISA Unica 45M Steel
24 Febbraio 2025 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Drew Barrymore madrina di MSC World America
6 Marzo 2025 di Redazione Crociere
MSC World America completa con successo le prove in mare
19 Febbraio 2025 di Redazione Crociere



Megayacht
Varato il motoryacht Perini Navi Amante 58
3 Marzo 2025 di Redazione Superyacht
Varato il Project 714, Feadship di 80 metri a propulsione ibrida
28 Febbraio 2025 di Redazione Superyacht