Crociere Contemporanee
L’artista tedesco Alex Flämig decorerà lo scafo di MSC Euribia
214     

MSC Crociere ha rivelato il nome dell’artista che decorerà lo scafo di MSC Euribia, la nave più ecologicamente avanzata della compagnia e la seconda della flotta alimentata a GNL, attualmente in costruzione presso i Chantiers de l’Atlantique in Francia, dove il varo è previsto per l’inizio di giugno 2023.

La silhouette di MSC Euribia sarà marcatamente diversa rispetto alle sue navi sorelle della classe Meraviglia-Plus, grazie a un’esclusiva opera d’arte che diventerà il simbolo dell’impegno di MSC Crociere verso il mare. Il disegno sarà presente in modo permanente sullo scafo della nave, evidenziando i passi che la compagnia sta facendo verso un futuro più verde.  

Si sono candidati progetti provenienti da 59 paesi di tutto il mondo e il vincitore, l’artista tedesco Alex Flämig, è stato rivelato ieri. Flämig avrà l’onore di abbellire con la sua opera d’arte l’esterno della nave, mettendo in luce il costante impegno della compagnia nei confronti dell’ambiente e la promessa di raggiungere l’obiettivo di zero emissioni di gas serra (GHG) entro il 2050.  

I disegni dei cinque finalisti saranno esposti a bordo della nave in una nuova galleria.   

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC, ha dichiarato: «In risposta alla crescente necessità di proteggere l’oceano per le generazioni future, abbiamo fatto nostra la missione di dotare le nostre navi delle più recenti e avanzate tecnologie e soluzioni ambientali, ed MSC Euribia è dotata delle migliori ad oggi. Il concorso per disegnare lo scafo della nostra ultima nave alimentata a GNL è stato lanciato per aiutarci a comunicare il nostro irremovibile impegno per l’ambiente, mentre questa nave naviga per il mondo. Il design del signor Flaemig racchiude perfettamente questo messaggio di passione e dedizione per preservare l’ambiente marino e il suo complesso ecosistema, ed è sinonimo di una forte chiamata all’azione per salvare i mari, a tutti coloro che vedono questa nave».

Il vincitore del contest, Alex Flämig ha commentato: «Per rendere le persone sempre più consapevoli di questo mondo sottomarino unico con la sua vita preziosa, ho voluto raffigurare graficamente una piccola sezione di questo ecosistema sullo scafo di MSC Euribia. Ciò che era importante per me non era solamente la rappresentazione del mondo sottomarino, ma anche un messaggio su come dovrebbe essere preservato».

Flämig, nativo di Dresda, in Germania, è stato ispirato dalla possibilità di trasformare lo scafo di MSC Euribia in una gigantesca tela galleggiante per sottolineare l’importanza del rispetto dell’ambiente. Il suo progetto #SaveTheSea ed il suo design rappresentano il mondo sottomarino con la sua preziosa vita, intrecciando i colori dei loghi di MSC Crociere e di MSC Foundation, creando un effetto gradiente che dipinge la fauna e la flora marina lungo lo scafo. 

L’artista ha aggiunto: «Voglio anche ricordare che un mare intatto è anche la base per un ecosistema sano sulla terraferma. Voglio sottolineare questo con la rappresentazione di uccelli, insetti e foglie e infine con il globo. Per me la cosa fondamentale è ispirare le persone e incoraggiarle a partecipare».

L’opera vincitrice è stata selezionata tra decine di altre opere provenienti da tutto il mondo, da parte di una giuria internazionale che comprende l’artista della sabbia Jben, noto per i suoi grandi affreschi effimeri sulla sabbia che vengono lavati via con la marea, l’architetto Martin Francis e Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC. 

MSC EURIBIA

MSC Euribia prende il nome dall’antica dea Eurybia che imbrigliava i venti, il tempo e le costellazioni per dominare i mari, e impiega tecnologie sostenibili all’avanguardia per proteggere e preservare il prezioso ecosistema marino.  

Come nave della classe Meraviglia-Plus, MSC Euribia offrirà un’esperienza dinamica agli ospiti grazie alle sue caratteristiche e a un design innovativo. Tra le principali novità rientrano: 

  • Un MSC Yacht Club migliorato, con eleganti strutture e alloggi privati, tra cui una lounge panoramica, un ristorante gourmet, una piscina privata e un ponte solarium 
  • MSC for Me – l’esperienza digitale multicanale per aiutare gli ospiti a sfruttare al meglio la loro esperienza di vacanza
  • Un’ampia scelta tra 10 ristoranti e 21 bar
  • Un teatro da 945 posti e lo splendido Carousel Lounge a poppa della nave
  • Ampie strutture per bambini, incluse aree di gioco Lego® e un baby club Chicco
  • Un lungomare mediterraneo di 112 metri fiancheggiato da boutique, bar e ristorante e sormontato da uno schermo a LED con animazioni durante il giorno e la notte
  • Cinque piscine tra cui una con tetto retrattile e un acquapark di 1.000 mq
  • La lussuosa MSC Aurea Spa con una gamma completa di trattamenti e la modernissima MSC Gym by Technogym®. 

La nave trascorrerà la sua stagione inaugurale in Nord Europa in partenza dal porto tedesco di Kiel. Un itinerario di sette notti per i fiordi norvegesi toccando numerose destinazioni tra cui Copenaghen, Hellesylt, Geirangerfjord, Alesund e Flaam. 

LE TECNOLOGIE AMBIENTALI DI MSC EURIBIA

MSC Euribia entrerà in servizio nel 2023, diventando la seconda nave alimentata a GNL nella flotta di MSC Crociere e segnando un altro passo avanti nella riduzione sostanziale delle emissioni di gas serra. Il GNL gioca un ruolo chiave nel cammino verso la mitigazione dei cambiamenti climatici e i motori di MSC Euribia riducono potenzialmente le emissioni di gas serra fino al 25% rispetto ai carburanti standard, eliminando virtualmente anche altre emissioni nell’aria. 

Grazie alla disponibilità di carburanti bio e sintetici, le emissioni di MSC Euribia saranno ulteriormente ridotte. Il GNL è anche fondamentale per lo sviluppo di carburanti sostenibili e di soluzioni a celle a combustibile per la navigazione, poiché queste tecnologie emergenti non possono essere utilizzate con i carburanti tradizionali. MSC Crociere è attivamente coinvolta in diversi progetti per sviluppare e rendere praticabili queste tecnologie in collaborazione con le autorità di regolamentazione, il mondo accademico, i cantieri navali e l’industria. Tra le iniziative rientra un progetto per studiare l’uso del carburante a idrogeno nelle navi da crociera in collaborazione con Fincantieri e SNAM, così come un progetto pilota per lo sviluppo della tecnologia delle celle a combustibile a ossido solido per le navi da crociera con Chantiers de l’Atlantique e Bloom Energy. 

MSC Euribia utilizzerà un sistema avanzato di trattamento delle acque reflue di nuova generazione e un sistema di gestione del rumore irradiato sott’acqua per ridurre al minimo gli effetti delle vibrazioni sulla vita marina. Molteplici caratteristiche di efficienza energetica aiuteranno a ridurre e ottimizzare l’uso dei motori. 

MSC Crociere si è impegnata ad alimentare almeno tre prossime navi a GNL, per un investimento totale di oltre 3 miliardi di euro.  

Fonte: Community Strategic Communication Advisers per MSC Crociere

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
MSC Crociere cancella gli itinerari invernali nel Mar Rosso
23 Ottobre 2023

di Redazione Crociere


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER
Sun Princess
Italia, Grecia, Turchia, Montenegro, Spagna, Gibilterra, Francia
21 notti
Oosterdam
Croazia, Italia, Francia, Spagna, Grecia, Montenegro
24 notti
Queen Victoria
Italia, Francia, Spagna
14 notti
Disney Dream
Italia, Francia
7 notti
Resilient Lady
Grecia, Croazia, Montenegro
7 notti
Celebrity Constellation
Italia, Croazia
9 notti

Superyacht
Venduto “Seamore”, 33 metri semi-custom di Antonini Navi
30 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Venduto il primo Columbus Crossover 42 metri
20 Novembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Norwegian Viva battezzata a Miami
29 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere
AIDAaura venduta a Celestyal Cruises
20 Novembre 2023 di Redazione Crociere



Megayacht
Iniziano i lavori di allestimento del primo Amels 80
27 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Consegnato Khalidah, il terzo Amels 60 Limited Editions
24 Novembre 2023 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Varata ad Ancona Viking Vela
30 Novembre 2023 di Redazione Crociere
A maggio 2024 il refit di Marina
22 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Seven Seas Grandeur
14 Novembre 2023 di Redazione Crociere


Crociere Premium
Fincantieri vara Mein Schiff Relax
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Chantiers de l’Atlantique consegna Celebrity Ascent
9 Novembre 2023 di Redazione Crociere