Megayacht
Venduto il Project Pollux
203     

Heesen ha venduto il Project Pollux, secondo megayacht della rinnovata classe Steel di 55 metri, caratterizzata da un nuovo layout che enfatizza i suoi ampi volumi interni di circa 760 GT.

Costruito in speculazione, Pollux è il decimo progetto di Heesen i cui interni sono stati disegnati da Bannenberg & Rowell. Il cantiere ha concesso allo studio di design inglese la più completa libertà per un progetto di interni che proponesse soluzioni audaci con un tocco di casual. Il risultato finale è uno yacht dall’atmosfera serena e sofisticata.

Porte scorrevoli automatiche accoglieranno gli ospiti nel salone principale di Project Pollux. Uno spazio elegante rifinito combinando tre tonalità di eucalpito: naturale, chiaro e scuro, perfettamente completato da un elegante parquet chevron. Sul lato di sinistra sono stati realizzati mobili in legno a tutta altezza che comprendono librerie con ripostiglio in basso, mentre il lato di dritta propone un bar incorporato nella carpenteria. Le forme geometriche, le tonalità naturali e le rifiniture tattili utilizzate per gli interni rendono Project Pollux uno yacht dal carattere forte e dalla grande attrattiva.

L’area lounge regala luce naturale e grandi viste all’esterno grazie alle finestre a tutta altezza, come pure la formale zona pranzo che segue, con tavolo per 12 commensali.

Procedendo oltre si incontra l’ingresso alla suite armatoriale, che si estende su una superficie di 86 metri quadrati. Un’oasi di tranquillità per l’armatore dove poter lavorare, rilassarsi ed isolarsi dagli altri ospiti a bordo. Uno spazio ampio che continua a sfruttare finestre a tutta altezza per portare all’interno grande luminosità e meravigliose viste sul mare. Le attente finiture continuano ad utilizzare lo schema di colori delicato e nel complesso luminoso dell’eucalpito grigio fumè e lo stesso motivo di parquet chevron in rovere scuro.
Il rilassante schema di colori continua nel bagno per Lui e Lei dove il marmo bianco Thassos ed il gres porcellanato Saint Laurent dominano l’ambiente creando un’atmosfera di lusso, completata da alcune suggestive pietre calcaree. L’effetto complessivo è rilassante ma non anonimo e raffinato senza eccessi.

L’accesso al ponte inferiore e superiore è permesso in grande stile con una scala scultorea a spirale con gradini in pelle.

La sky lounge, completa di bar, è progettata per essere uno spazio versatile dove potersi godere la vista sull’ambiente circostante dalle grandi finestre panoramiche. Oltre il salone trova posto una cabina VIP sul lato di dritta. Le altre sistemazioni ospiti prevedono ancora quattro spaziose cabine doppie al lower deck.

Le aree esterne sono ampie, come il sundeck, non meno di 100 metri quadrati di spazi attrezzati con zona pranzo, grande bar e vasca idromassaggio sovradimensionata.

Con tender e toy stivati sul ponte di prua, la poppa del lower deck diventa uno spazio particolarmente interessante, dove è stato ricavato un beach club completo di sauna e bagno turco, con rapido accesso al mare per mezzo della piattaforma bagno fissa.

Il creativo progetto di interni di Pollux è avvolto dalle imponenti linee esterne disegnate da Frank Laupman di Omega Architects. Le linee audaci della classe Steel di 55 metri rappresentano l’evoluzione del design degli yacht Heesen, integrando le tradizionali linee sportive con quelle robuste tipiche dei motoryacht d’altura dalla lunga autonomia.

Ma la bellezza della classe Steel di 55 metri continua anche sotto il livello del mare. Lo scafo d’acciaio è un’iterazione del già efficiente scafo Fast Displacement Hull Form concepito dagli idrodinamicisti Van Oossanen e adattato dagli architetti navali di Heesen. Due motori MTU 8V 4000 M63 conformi alla normativa IMO Tier III da 1000 kW spingono Pollux alla velocità massima di 15,5 nodi. La velocità di crociera si attesta a 13 nodi con un’autonomia transatlantica di 4.500 miglia nautiche.

Attualmente Project Pollux è impegnato in una serie di intense prove di navigazione nel Mare del Nord e sarà consegnato all’armatore alla fine di gennaio 2021.

SPECIFICHE GENERALI
Scafo:Dislocante veloce
Architettura navale:Van Oossanen Naval Architects
Heesen Yachts
Exterior design:Omega Architects
Interior design: Bannenerg & Rowell Design
Materiale scafo:Acciaio
Materiale sovrastruttura:Alluminio
Classificazione:Lloyds ✠ 100A1 SSC Yacht ✠ LMC, UMS Large Commercial Yacht Code LY3
DIMENSIONI
Lunghezza f.t.:55 metri
Larghezza f.t.:9,6 metri
Pescaggio a metà carico:2,85 metri
Dislocamento a metà carico:600 tonnellate
Stazza lorda:760 GT
SISTEMAZIONI
Ospiti:12 in 6 cabine
Equipaggio:13 in 7 cabine
Cabine ospiti:1 Suite armatoriale
1 Cabina VIP
4 Cabine doppie
EQUIPAGGIAMENTO
Motori principali:2 x MTU 8V 4000 M63 (IMO Tier III) 1.000 kW
Generatori:2 x Zenoro 175 kW
1 x Zenoro 80 kW
Elica di prua:ZF-Marine 125 kW elettrica
Propulsione:Doppia elica pentapala a passo fisso
Stabilizzatori:Naiad Dynamics, type 720 zero speed
Controllo motori:MTU Blue Vision NG
Capacità serbatoio carburante:100.000 litri
Capacità serbatoio acqua:24.000 litri
Dissalatori:2 x Idromar 9000 litri/giorno
Boiler:2 x 300 litri
Gru tender:Hydromar 1.900 Kg
PRESTAZIONI
Velocità massima a metà carico:15,5 nodi
Autonomia:4.500 miglia a 13 nodi







Fonte: Heesen Yachts

[otw_is sidebar=otw-sidebar-1]

Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Saldati scafo e sovrastruttura di Project Venus
19 Ottobre 2023

di Redazione Superyacht

M/Y VanTom in vendita da Camper & Nicholsons
5 Settembre 2023

di Redazione Superyacht

Assemblato scafo e sovrastruttura di Project Orion
1 Settembre 2023

di Redazione Superyacht

Varato Project Sparta, Heesen di 67 metri
16 Giugno 2023

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI
PROPOSTE DEI NOSTRI PARTNER

147
Bilgin
45 m | 2014
S/Y Yamakay
CMN
42.36 m | 1994
Akhir 35S
Cantieri di Pisa
34.72 m | 1990
SL104
Sanlorenzo
31.70 m | 2010
SL102 A
Sanlorenzo
31.08 m | 2019
SL100
Sanlorenzo
30.48 m | 2007

Superyacht
Venduto “Seamore”, 33 metri semi-custom di Antonini Navi
30 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Venduto il primo Columbus Crossover 42 metri
20 Novembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Norwegian Viva battezzata a Miami
29 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere
AIDAaura venduta a Celestyal Cruises
20 Novembre 2023 di Redazione Crociere



Megayacht
Iniziano i lavori di allestimento del primo Amels 80
27 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Consegnato Khalidah, il terzo Amels 60 Limited Editions
24 Novembre 2023 di Redazione Superyacht


Crociere Luxury
Varata ad Ancona Viking Vela
30 Novembre 2023 di Redazione Crociere
A maggio 2024 il refit di Marina
22 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Fincantieri consegna Seven Seas Grandeur
14 Novembre 2023 di Redazione Crociere