Superyacht
Venduto il primo Columbus Crossover 42 metri
30     

Columbus Yachts ha venduto il primo esemplare di Crossover 42 metri in costruzione presso il cantiere Palumbo Superyachts Savona. Il cliente, americano, è stato introdotto da Zarpo Yachts e la barca verrà consegnata nel 2025. 

«Sono stati fatti importanti investimenti sul nostro cantiere di Savona che riteniamo essere una struttura strategica sia in termini di posizione geografica che di infrastrutture e servizi che vengono messi a disposizione degli armatori e dei loro equipaggi. A Savona, il nostro obiettivo è quello di continuare a costruire nuove imbarcazioni, garantire un approdo strategico per le nostre barche in flotta e offrire le nostre competenze per manutenzioni e refit di imbarcazioni fino ai 60 metri» commenta Giuseppe Palumbo CEO di Palumbo Superyachts.

Columbus Crossover 42 è stato disegnato esternamente dallo studio Hydro Tec mentre il design degli interni porta la firma di Hot Lab.

La linea esterna è caratterizzata da forme moderne e muscolari, con una prevalenza di superfici tese ed angolate con la concentrazione dei volumi nella zona prodiera, tipica degli explorer. Lo scafo è dislocante, con prua a bulbo e sezioni poppiere piatte ed avviate. La costruzione è in acciaio con sovrastrutture in alluminio.

Crossover 42 è un superyacht dalle dimensioni compatte ma estremamente flessibile, infatti il pozzetto è in grado di accogliere non solo un tender di grandi dimensioni con gru incassata a poppa, nella murata di dritta, ma anche una piscina di 10 mq con zone conviviali e relax.

Columbus Crossover 42 può ospitare fino a 12 persone ed il layout consiste di 4 cabine posizionate sottocoperta (3 VIP e 1 doppia con letti gemelli) e una cabina armatoriale a tutto baglio sul ponte principale, con letto centrale, guardaroba, desk ufficio e bagno con doppio lavello.

La zona dining è predisposta per accogliere fino a 12 persone. Mentre sul sun deck, oltre a spaziosi prendisole e aree relax sono stati previsti un bar e un secondo tavolo che all’occorrenza può essere trasformato in prendisole.

L’equipaggio è composto da 9 persone divise in 4 cabine doppie sottocoperta e della cabina del comandante sul ponte superiore accanto alla zona di comando.

La propulsione è affidata a due Caterpillar C 32 da 970 kW ciascuno che consentono una velocità massima superiore ai 14 nodi e una di crociera di 12 nodi. L’autonomia è di oltre 5.500 miglia alla velocità economica di 10 nodi grazie a serbatoi della capacità di circa 60 m³.

Columbus Crossover 42 è dotato di due coppie di stabilizzatori con funzionalità under way e zero speed. Due dissalatori, di circa 8,6 m³/giorno, alimentano i serbatoi acqua dolce che hanno una capacità totale di circa 10 m³.






Dai un voto all'articolo
ARTICOLI CORRELATI
Venduto il primo Columbus Atlantique 37 metri
17 Ottobre 2023

di Redazione Superyacht

Columbus Atlantique 65: armonia di linee e di innovazione
29 Agosto 2023

di Redazione Superyacht

Varato il nuovo Columbus Custom 50m M/Y Anjelif
29 Giugno 2023

di Redazione Superyacht


PIU' LETTI DI OGGI

Superyacht
Venduto il primo Columbus Crossover 42 metri
20 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Varata la ventinovesima Navetta 33 di Custom Line
16 Novembre 2023 di Redazione Superyacht



Crociere Contemporanee
Royal Caribbean prende in consegna Icon of the Seas
28 Novembre 2023 di Redazione Crociere
AIDAaura venduta a Celestyal Cruises
20 Novembre 2023 di Redazione Crociere
Concluse con successo le prove in mare di Carnival Jubilee
16 Novembre 2023 di Redazione Crociere



Megayacht
Iniziano i lavori di allestimento del primo Amels 80
27 Novembre 2023 di Redazione Superyacht
Consegnato Khalidah, il terzo Amels 60 Limited Editions
24 Novembre 2023 di Redazione Superyacht